Skip to content

Alessandro Manzoni: Filosofia del linguaggio e filosofia dell'arte fra verità e convenzione

Pensiamo al concetto di “arte” e a quello di “linguaggio”. Si tratta di due ambiti che difficilmente, ad una semplice considerazione, parrebbero uniti. In realtà, se meglio esaminiamo la loro valenza, si può dire che l’ arte, a suo modo rappresenti una forma di linguaggio del tutto peculiare. Perché, come il linguaggio risulta da un’ elaborazione concettuale del pensiero, così anche l’ arte, a ben pensarci, è una forma di espressione elaborata dalla mente che la esprime. Ma non bisogna fermarsi qui. E proprio la filosofia del Manzoni insegna questo. La verità sta solo nel pensiero, per Manzoni, e se il linguaggio è qualcosa di estrinseco rispetto al pensiero, è chiaro che il mondo del vero non può identificarsi con quello linguistico, che è arbitrarietà, convenzione. Se il linguaggio è uno strumento convenzionale, che l’ uomo non ha inventato, ma al quale è stato donato da Dio, e il legame fra segno e idea non è necessario ma arbitrario, si comprende facilmente il motivo per cui la verità non possa aver luogo nel regno del linguaggio. Qui si chiarisce il perché di una prima parte, dedicata alla riflessione manzoniana sul linguaggio. E, al contempo, si spiega anche il perché di una seconda parte dedicata, invece, all’ arte. La prima parte di questa argomentazione ove ha luogo, per così dire, l’ analisi “negativa” del concetto di vero, che nel linguaggio non troviamo se non come verità “arbitraria”, trova risposta nella seconda, che fa ritorno, per approfondirsi, al punto di partenza da cui, in definitiva, si era dischiusa la riflessione manzoniana sul linguaggio. Questo punto è proprio l’ arte. L’ arte per Manzoni è il dominio del vero, che appartiene solo al pensiero. Il pensiero dell’ uomo è vero nella misura in cui ripropone, affermandola, l’ idea che è nella mente divina, rendendola presente. Ma il vero attinto dall’ artista si definisce una peculiare forma di vero, in quanto verosimile, o più precisamente, come vero morale. Che è qualcosa a metà fra realtà e invenzione. Dove l’ intento non è più quello di infondere nell’ animo le passioni, quanto, invece, quello di elevare lo spirito verso una riflessione sentita che coinvolga la razionalità e il pensiero, aprendolo alla dimensione morale. Qui sta la risposta “positiva”a quella ricerca del vero che permea, in modo sotteso, tutta la riflessione manzoniana. La quale, a partire dall’ arte, come sfondo, per svilupparsi nel linguaggio, fa ritorno sull’ arte stessa per approfondirla come dominio del vero. Arte e linguaggio, dunque, non emergono come elementi affini. L’ arbitrarietà , infatti, fa sì che il linguaggio non possa essere qualcosa di creato dal pensiero umano. A differenza dell’ arte, che invece esprime la verità del pensiero che attinge l’ idea da un mondo preesistente. E tuttavia, a ben pensarci, è possibile rintracciare un sottile filo di congiunzione fra i due ambiti proprio in quella nozione di “vero” tanto discussa da Manzoni. Si tratta infatti di una ricerca sottesa a entrambe gli aspetti e che, se nel caso del linguaggio palesa un qualcosa di comprensibile solo come “pseudo –verità”, ( ben lontana dal vero cercato da Manzoni), nell’ arte trova una sua risposta, nonostante si declini in una accezione peculiare , come “verosimile”, o vero morale. Arte e linguaggio varcheranno quindi, in modo diverso, quella comune idea che vuol concepirli come mera espressione del pensiero, separandosene ( come nel caso del linguaggio ), e approfondendosi, in senso più lato, ( come nell’ idea manzoniana di arte ). Ma nonostante la loro diversità, innegabile per la funzione ad essi attribuita da Manzoni, arte e linguaggio rappresenteranno una diversa risposta ad un medesimo problema, che è quello del vero. Una risposta negativa, nella prospettiva manzoniana, sarà quella del linguaggio, dominio dell’ arbitrarietà e di una verità neanche definibile come tale. Una risposta positiva sarà invece, come accennato, quella dell’ arte. Solo l’ arte si paleserà, infatti, come regno positivo del vero, di quella verità in grado di elevare l’ uomo ad una comprensione globale del reale al di là della soggettività e di dischiudere orizzonti di carattere morale, ma non per questo, estromessi dalla razionalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA: LA PROBLEMATICITA’ DEL RAPPORTO ARTE-LINGUAGGIO NELLA FILOSOFIA DI ALESSANDRO MANZONI Pensiamo al concetto di “arte” e a quello di “linguaggio”. Si tratta di due ambiti che difficilmente, ad una semplice considerazione, parrebbero uniti. In realtà, se meglio esaminiamo la loro valenza, si può dire che l’ arte, a suo modo rappresenti una forma di linguaggio, del tutto peculiare. Perché come il linguaggio risulta da un’ elaborazione concettuale del pensiero, così anche l’ arte, a ben pensarci, è una forma di espressione elaborata dalla mente che la esprime. Ma non bisogna fermarsi qui. E proprio la filosofia del Manzoni insegna questo. Manzoni, inutile dirlo, non era un filosofo, (nel senso stretto del termine). E tuttavia, anche se, come meglio vedremo, il suo non è un pensiero che può dirsi “sistematico”, esso rappresenta però un’ importante chiave di lettura di questi due ambiti, ossia quello artistico e quello linguistico. Il motivo di tale importanza si racchiude in un semplice presupposto, ossia che Manzoni stesso era un artista, meglio conosciuto come romanziere, ma anche come poeta. Un artista che però individuava nella filosofia la ricerca del vero. E che quindi si interessava di problemi di carattere filosofico. La filosofia per Alessandro Manzoni era intesa quale “scienza delle ragioni ultime”, in grado di sondare l’ essenza stessa del reale, come vedremo. E proprio qui sta il punto. Che però non deve rimanere confinato all’ arte come punto di partenza. In altre parole, è vero che Manzoni, proprio a partire dalla sua elaborazione per così dire “di romanziere” , e quindi di artista, si trovò a cimentarsi, nei suoi primordi, con il problema linguistico. Mi riferisco, in particolare, alla stesura del Fermo e Lucia del 1821, nel quale egli avvertì l’ insufficienza della lingua italiana di prosa nell’ esprimere concetti per iscritto, denunciando la totale separatezza della lingua scritta rispetto a quella parlata, viva e concreta, e più adatta, secondo lui, (in particolare nella forma francese e milanese del dialetto), a rappresentare sentimenti, ma anche più semplicemente, concetti. La denuncia, insomma, di una carenza di fondo che lo scrittore italiano, il quale si cimentava a scrivere in una lingua che, (se non era il toscano), non aveva mai parlato, non poteva ignorare. Da qui Manzoni trasse spunto per la revisione linguistica della prima edizione dei “Promessi Sposi”, (1825-27), durante la quale identificò nel tosco-fiorentino la lingua che meglio poteva rivestire quell’ idea di concretezza che andava maturando nella propria riflessione. Perché solo la lingua parlata, e in particolare quella parlata a Firenze e in Toscana, incarnava, secondo Manzoni, l’ idea di uso vivo e concreto, necessario per una lingua destinata a divenire nazionale e comune ad un popolo, nella sua valenza sociale. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daria Roselli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Sergio Givone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alessandro manzoni
arte verita' linguaggio
tragedia commedia aristotele
filosofia estetica artista bello
imitazione uso convenzione
platone mondo greco dramma
idea ragione realtà dio
romanzo storico romanticismo
ottocento romanzieri italiano
grammatica linguistica filologia
epica mitologia i promessi sposi
pensiero narrativa infinito
italia patriottismo toscano
lingua volgare dante petrarca
divina commedia medioevo
lingua italiana italiano legge
storia diritto medicina cartesio hobbes leviatano
invenzione morale politica stato linguistica
condillac locke sensismo media
mondo passioni catarsi femminismo
musica suono melodia architettura
poeta poesia manzioniano italia nazione
vocabolario lessico parola fascismo
scrittura tesi laurea pittura scultura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi