Skip to content

How the "smart city" model matches equity issues. A comparative study of Stcokholm and Torino.

The Aim of the study is basically to provide an articulated definition of what a smart city is supposed to be and show how social inequalities interact within the smart city model, articulating disparate social problems.
Equity and affordability are fundamental dimensions of smart city policies, in order to avoid the spread of growing social inequalities in European countries. Even in Sweden, which has long been regarded as the model of the welfare state, what is most evident now is a growing polarization between households at a residential area level.
Our attention will be dedicated to two different, and still similar, cities: Stockholm and Torino within the context of globalization and its contradictions, with specific concern to the "urbanization of poverty" and the greater social inequality.

In the first chapter we will introduce the topic by providing a rapid picture of the social and historical background within the context of post-fordism, globalization and the knowledge economy.
The second chapter is aimed at analyzing what we mean when we talk about social inequality and different way to measure it, according literature.
In the third chapter we pay attention to how the smar city model has been defined according to its 6 dimensions (economy, people, living, mobility, environment,
governance); we will be selecting variables and indicators for each dimension and the two towns of Stockholm and Torino will be taken as studying subjects.
The fourth chapter will contain a reflection about how rendering each dimension "smarter" than it is, in both the cites, can actually affect (and how) social inequalities.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUCTION “Cities have never thrived as they did in the last 20 years. China, for example, is going to build a number of cities higher than the whole humanity ever did. Last years, for the first time in history, more than half the world population, 3.3 billiards people, was living in cities. According to the forecast within 2030 the number will grow up to 5 billiards people” (Carlo Ratti 2010) 1 . “Starting from 2011 the majority of world population live in the city. By 2050 cities will host the same population number that it was counted all over the world in 2002” (United Nations, World Urbanization Prospects: The 2011 Revision). These data make us face immediately the urgency of the topic we will be talking about: the city 2 and urban society. Nowadays, at the beginning of the 21st century, systems of cities have become a dominant factor in the world’s social, economic, cultural and political matrix. Rapid growth of population and its concentration in cities around the world are affecting the long-term outlook for humanity: cities are increasingly subject to dramatic crises. Unemployment, environmental degradation, lack of urban services, deterioration of existing infrastructure and lack of access to land, finance and adequate shelter are among the main areas of concern. As the UN –Habitat Report claimed in 2005, globalization is changing the spatial structure of cities since cities shift their attention to external locations and activities, intensifying the process of metropolitanization and increasing poverty 3 especially in particular neighborhood. Cities in the western world reflect the socio-spatial outcomes of polarization, depending upon a wide range of factors related to the economic structure and the welfare state regime. 1 He is an engineer and architect from Torino, who founded and directs the SENSEable City Lab (http://senseable.mit.edu) of Massachussets Institute of Technology. Together with other scholars (mathematicians, engineers, architects, computer scientists, sociologists) he works each day on the connection between new technologies and urban spaces, by studying how to improve several aspects of daily life. 2 When we talk about cities we are describing a complex phenomenon made up of several dimensions, economical, political, symbolical-cultural and physical-environmental one. Using Harvey’s words (1973: 22):“the city is manifestly a complicated thing”. 3 By 2005 about a billion people lived in impoverished slums and this could reach 2 billion by 2020, according to UN-Habitat Report 2005; sprawl inevitably bring economic deprivation.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Coletta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Sergio Bernardino Scamuzzi
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

torino
environment
eurostat
knowledge economy
smart city
urban sociology
stockholm
post-fordism
icts

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi