Skip to content

La corrispettività nelle vicende sospensive della prestazione di lavoro

La tesi ha l'obiettivo di riprendere la vexata quaestio circa il congruo inserimento del contratto individuale di lavoro all'interno della categoria civilistica dei contratti sinallagmatici. In particolare, guardando allo sviluppo - quantitativo e qualitativo- della fattispecie sospensive della prestazione di lavoro che consentono al lavoratore di non prestare la propria opera ma, allo stesso tempo, di mantenere la retribuzione, ci si chiede se non esistano taluni diritti fondamentali della persona (dal diritto alla salute, alla genitorialità e simili, - oggi, peraltro, riconosciuti anche a livello comunitario all'interno della Carta di Nizza-) in nome dei quali non sarà mai possibile ridurre semplicisticamente il rapporto di lavoro a mero scambio tra lavoro effettivo vs. pagamento del salario. La riflessione appare ancora più urgente e decisiva se calata nell'attuale periodo storico in cui sembra esserci, paradossalmente, un ritorno a tesi tipiche del primo Barassi ovverosia pre - Costituzionali e proprie dei primi anni del '900 in cui i diritti sociali erano ancora tutti da costruire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Presentazione: Il sovraccarico politico-ideologico e i diversi contenuti della corrispettività nel contratto di lavoro.(*) Tutte le branche del diritto prestano, alcune più altre meno, il fianco alla politica. Come evidenziato da un noto autore 1 , sarebbe vera ipocrisia negare quell’ovvietà, peraltro già messa in luce dai primi teorici del diritto 2 , per cui quando si crea o si interpreta una norma lo si fa anche e soprattutto alla luce delle idee di “appartenenza” 3 . Le ideologie politiche si riflettono inevitabilmente nelle costruzioni dottrinali dell’interprete, dirà uno dei “padri costituenti” 4 . Il diritto del lavoro, però, è stato particolarmente “martoriato” in tal senso, dalle sue origini fino ad oggi. La prima grossa operazione politica compiuta a suo danno è stata messa in atto paradossalmente quando esso neppure esisteva e manipolando proprio il concetto civilistico di corrispettività. Ed infatti, come meglio si avrà modo di approfondire nel prosieguo, approfittando del vuoto normativo del codice civile del 1865 che non disciplinava il lavoro subordinato 5 , limitandosi a distinguere, in maniera, peraltro, scarsamente esauriente, fra la “locatio operis” e la “locatio operarum”, un giurista esperto quale il Lodovico Barassi è riuscito negli anni a cavallo fra i ‘20 e di ‘30 a stravolgere “ab origine” un diritto che per sua natura doveva guardare alla società, ed essere in tal senso “sociale” 6 , per farne l’“ancella” del diritto civile. (*)Un particolare ringraziamento va al prof. Lorenzo Zoppoli – dalla cui Scuola fieramente provengo- per i numerosi spunti di riflessione, la paziente lettura critica di quanto scritto e talune informazioni altrimenti introvabili. 1 Ci si riferisce a U. Romagnoli, “La costituzione delegittimata”, in AA.VV.“Studi in onore di Giorgio Ghezzi”. Milano, Cedam, 2005. 2 Fra cui il Tarello, Atteggiamenti culturali sulla funzione del giurista-interprete, in ID Diritto, enunciati, usi, Bologna 1974. 3 In maniera molto efficace il prof. Romagnoli nella nota n. 14 contenuta alla pag. 1517 del saggio sopra citato afferma che il giurista non può occultare le proprie opzioni di fondo perché non è un “paragonabile ad un tecnico. Ad un idraulico, per esempio” ma è un “politico del diritto, come Giugni non si stanca di dire”. 4 Il riferimento è a Mortati, “Problemi di politica costituzionale”, in Problemi di politica costituzionale. Raccolta di scritti, IV, Milano, 1972. p. 187 e ss. 5 Che tale codice fosse per lo più indifferente al fenomeno del lavoro subordinato appare dato certo ed acquisito dalla maggioranza della dottrina. Lo stesso Romagnoli in op.cit., pag. 1513, considera il codice civile ottocentesco come “un codice che elegge ad eroe il proprietario terriero e non l’imprenditore; un codice dell’avere e non del fare che richiede un esteso impiego di manodopera salariata; un codice le cui molte e vistose lacune in materia di lavoro non potevano essere colmate se non utilizzando materiali di riporto”. 6 Che il lavoro rappresenti per sua natura un fondamentale “punto di orientamento per una visione complessiva degli interessi della vita associata e, quindi, uno strumento cardine per la formazione di un nuovo senso di solidarietà sociale” è dato su cui in molti sono convenuti e fra i primi il Mortati a cui appartengono le espressioni sopra riportate fra virgolette e tratte da Vardaro, Il diritto del lavoro, Milano, 1989, p. 41.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmen Amato
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Diritto Privato per l'Europa - area Diritto del Lavoro
Anno: 2011
Docente/Relatore: Giampiero Proia
Istituito da: Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento: Diritto del Lavoro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 224

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

malattia
retribuzione
subordinazione
maternità
assemblea
contratto di lavoro
diritti sociali
libro bianco
legge biagi
job sharing
aspettativa
lavoro a chiamata
congedi
corrispettività
sinallagma
lavoro occasionale
ichino
diritti del lavoratore
permessi
supiot
sospensione della prestazione di lavoro
barassi
flessibilità e precarietà
paternità e lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi