Skip to content

Le molestie sessuali sul luogo di lavoro

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso (…). E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana, e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività e una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.(…).
Così recita la nostra Costituzione rispettivamente agli artt. 1, 3, 4 e 35. Il diritto al lavoro, alla dignità professionale, nonché alla realizzazione di una carriera lavorativa, è quindi un diritto di rango costituzionale, garantito dalla nostra Carta.
Purtroppo però, molti, sicuramente troppi, sono i casi in cui ciò non accade. Il lavoro per molte persone finisce per diventare fonte di angoscia e turbamento, creando stati di ansia e insicurezza che certo non aiutano quella realizzazione personale e lavorativa che tanto auspica la nostra Costituzione, perché, e questo è da sottolineare, l’uomo lavora per vivere, ma proprio perché questi due aspetti sono così vicini ed interscambiabili, l’uno va ad influenzare l’altro, a volte positivamente, altre negativamente ma in entrambi i casi, come in un’equazione, il risultato è lo stesso: l’uomo si sente realizzato come individuo se ha la possibilità di esprimere se stesso in un ambiente lavorativo sano e stimolante, e viceversa.
Il contesto entro cui ho deciso di sviluppare la mia tesi è proprio questo: il luogo di lavoro come ambiente che può essere gravemente inquinato da fenomeni di molestie sessuali e di mobbing.
Il lavoro che segue si snoda lungo un percorso formato da quattro capitoli.
Nel primo vengono definiti in termini abbastanza generali, i fenomeni del mobbing e delle molestie sessuali sul luogo di lavoro attraverso l’analisi e il confronto delle due fattispecie, per arrivare poi a concentrarsi sulle diverse tipologie di molestie sessuali, e sui soggetti che ne vengono coinvolti, analizzando infine la pericolosità sociale del fenomeno, anche per le sue ricadute economiche.
Nel secondo capitolo si esamina il difficile iter legislativo e giurisprudenziale che ha portato ad una chiara definizione della fattispecie, analizzando l’evoluzione di tale fenomeno sia nella legislazione italiana che in quella comunitaria.
Nel terzo viene approfondita la recente figura della Consigliera di parità, alla luce di quanto previsto dal D. Lgs. 198/2006. Ho voluto dedicare a tale figura un intero capitolo perché ritengo che la sua creazione abbia dimostrato una chiara e soprattutto attesa, presa di posizione dello Stato di fronte a tale problema. E’ stato analizzato il ruolo della Consigliera di parità, sia nella sua funzione di aiuto e conforto ai soggetti vittime di molestie, che di mediazione con le aziende e i datori di lavoro, sia, infine, come figura dotata di “potere processuale”, avente cioè la capacità di agire in giudizio a tutela e difesa dei soggetti vittime, in sede civile penale ed amministrativa.
Nel quarto ed ultimo capitolo si è trattato della tecnica risarcitoria: partendo dalla nuova disciplina riguardante l’onere della prova, più favorevole al ricorrente, e concentrandosi soprattutto sulle diverse tipologie di danno risarcibili al soggetto mobbizzato, dal danno patrimoniale al danno psichico.
Attraverso la stesura dell’elaborato, sono emersi due caratteri peculiari del tema affrontato: da una parte l’esistenza di fonti diverse che cercano di trovare un piano di compresenza, dall’altro una molteplicità di beni e interessi che vengono toccati e in alcuni casi minacciati attraverso il compimento delle molestie sessuali. Per quel che riguarda il primo versante ho cercato di individuare il contributo fornito da ciascuna fonte, evidenziando come solo l’unione e la coerenza normativa, giurisprudenziale e dottrinale possono portare ad una tutela piena. Sul secondo punto, relativo alla natura dei beni da salvaguardare, è emerso come lo stesso fatto illecito produca effetti lesivi sia sul piano individuale, minacciando il diritto a dignità, sicurezza e integrità psico-fisica, sia sul piano collettivo perché c’è il rischio che vengano pregiudicati i diritti all’uguaglianza e alla parità di trattamento, sia infine, sul piano dell’interesse pubblico a che non venga compromessa la libertà morale e sessuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO PRIMO LE MOLESTIE SESSUALI ALL’INTERNO DELLA PIÙ AMPIA FATTISPECIE DEL MOBBING 1. Mobbing e molestie sessuali: fattispecie a confronto. Il D. Lgs n. 81 del 2008 1 , ha accolto all’art. 2 la definizione di “salute” fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, quale «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità» 2 , inoltre, con il successivo art. 28, ha inserito tra i rischi lavorativi oggetto della valutazione che ogni datore di lavoro è obbligato ad effettuare ai sensi del medesimo decreto, quelli: «riguardanti gruppi di lavoro esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegata allo stress da lavoro, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi a differenze di genere» 3 . La normativa prevede quindi la protezione dei lavoratori dai rischi sociali, tra i quali, in primis, quelli legati al mobbing e alle molestie sessuali, perché in grado di incidere sulla salute psicologica e sulla dignità del lavoratore, rendendo l’ambiente di lavoro un luogo di emarginazione ed umiliazione. Anche se l’ordinamento distingue i due fenomeni, essi presentano punti di 1 Testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 2 La definizione è inserita in apertura dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità, ratificato l’11 aprile 1946 dall’Italia, ed entrato in vigore il 7 aprile dell’anno successivo. 3 NADIA GIRELLI, La protezione del benessere psicofisico dei lavoratori: mobbing, molestie sessuali, straining, LG, 2012.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Campana
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Stefania Brun
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mobbing
molestie sessuali
luoghi di lavoro
consigliera di parità
discriminazioni di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi