Skip to content

Comunicazione pubblica e forze dell'ordine: la Questura di Roma dall'ufficio stampa ai social network

L’oggetto della presente tesi è rappresentato dallo studio degli account aperti sui social network Facebook, Twitter e YouTube dalla Questura di Roma. A circa un anno dall’attivazione delle pagine e dei profili ufficiali, è possibile tracciare un primo bilancio e valutare se l’esperienza della Questura di Roma – primo ente pubblico di questo tipo in Italia ad aggiungere i social tra i suoi canali di comunicazione – può rappresentare un esempio valido da seguire per gli altri presidi territoriali delle forze dell’ordine. Per un ente pubblico la cui mission è garantire la sicurezza, non è scontato aprire un dialogo alla pari con i cittadini come imposto dai social network; in quest’ottica la scelta dei contenuti, del linguaggio e del livello di interazione è fondamentale per non compromettere il rapporto di fiducia tra cittadini e forze dell’ordine. Nel corso dei mesi la popolarità degli account aperti dalla Questura di Roma è cresciuta sempre di più grazie, principalmente, a due fattori: la pianificazione di una strategia di comunicazione centrata su alcuni obiettivi chiari e la costanza nell’aggiornamento degli account stessi. La scelta di affidare la gestione delle pagine a personale dell’ufficio stampa ha permesso di sfruttare, soprattutto nei primi mesi, i comunicati che fino a quel momento venivano veicolati esclusivamente agli operatori dell’informazione attraverso mail. Questa stessa tipologia di contenuto, offerta ai fan della pagina Facebook e ai follower del profilo Twitter, ha ottenuto un immediato e costante successo testimoniato dai numeri registrati dagli account della Questura: prima della fine del 2013 la pagina Facebook ha superato i trentamila fan mentre su Twitter si contano oltre 1.600 follower. Collegando la tipologia di contenuti veicolati agli obiettivi perseguiti, è emersa la versatilità di questo nuovo mezzo che si è integrato perfettamente nel meccanismo già rodato della comunicazione della Questura capitolina. La promozione dell’immagine dell’ente, infatti, non è l’unico scopo perseguito sui social anche se resta quello principale, con particolare riferimento alla possibilità di avvicinare alla Polizia di Stato i giovani. Facebook, ad esempio, è stato utilizzato come mezzo per migliorare la comunicazione interna dell’ente e per avvicinare ‘virtualmente’ il Questore agli oltre seimila dipendenti distribuiti tra Questura e commissariati cittadini e della provincia di Roma. Inoltre, tra gli obiettivi dei responsabili degli account figura il miglioramento della sicurezza partecipata proprio attraverso i social; almeno due casi illustrati nel presente lavoro mostrano l’apporto fondamentale offerto dai cittadini nella risoluzione di casi di cronaca (un’anziana scomparsa) e nel perseguimento dei reati (la scoperta di una casa d’appuntamenti). Infine, il quarto e ultimo capitolo della tesi è incentrato sull’utilizzo dei social network da parte della Questura durante un evento considerato ad alto rischio sotto il profilo dell’ordine pubblico: la manifestazione per il diritto alla casa che si è tenuta il 19 ottobre 2013 a Roma. L’osservazione dell’esperienza social della Questura di Roma ha permesso di testare la validità delle scelte compiute dall’ente nella prospettiva di applicare lo stesso approccio comunicativo in altre realtà italiane per raggiungere scopo simili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Nel corso degli ultimi 23 anni, dall’entrata in vigore della legge 142/1990, l’attenzione del legislatore nei confronti della comunicazione degli Enti pubblici verso i cittadini è stata costante. Un percorso importante, basato sui principi di trasparenza, sussidiarietà, efficacia, efficienza e partecipazione che ruotano principalmente intorno all’attività dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico, dell’Ufficio stampa e del Portavoce. Ruoli e compiti di queste tre figure vengono tratteggiati nella legge 150/2000, nodo significativo per l’attività di comunicazione in ogni ente pubblico. L’obiettivo di questa tesi è soffermarsi su un settore specifico della comunicazione pubblica (quello delle forze dell’ordine) e sulle modalità scelte da una istituzione pubblica in particolare (la Questura di Roma). In sostanza lo scopo è arrivare a mettere a punto una sorta di ‘guida ragionata’, seppur molto essenziale, nel campo della comunicazione effettuata dalle forze dell’ordine sia verso i media che verso i cittadini. Una guida (o vademecum) che vuole soffermarsi soprattutto su un passo che, prima o poi, tutte le forze dell’ordine saranno costrette a compiere: lo ‘sbarco’ sui social network, occasione imperdibile per diffondere non solo le notizie sull’attività di controllo del territorio ma tutte le iniziative (sociali, culturali, educative) promosse da questa particolare tipologia di ente pubblico in un’ottica di comunicazione bidirezionale. Ma le regole della cittadinanza digitale e dell’educazione ‘social’ sono profondamente diverse da quelle di ambienti lavorativi profondamente gerarchizzati e strutturati (e in alcuni casi dall’impronta militare) di caserme, questure, commissariati, etc. Ecco allora che l’esperienza dei pionieri - in questo caso la Questura di Roma - diventa fondamentale per gli altri enti che,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Cardarelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Franca Faccioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione pubblica
forze dell'ordine
polizia di stato
social network
questura
facebook
questore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi