Skip to content

Sviluppi dell'epigrafia sabellica tra il VII e il I secolo a.C.

Il presente lavoro sintetizza l'evoluzione dell'uso della scrittura nei territori sabino ed abruzzse e i caratteri delle lingue sabelliche nell'arco cronologico di riferimento, dall'età delle primissime attestazioni epigrafiche fino al periodo immediatamente successivo alla guerra sociale, con particolare attenzione ai mutamenti della lingua, alle testimonianze relative alla società, alle istituzioni e ai culti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Premessa Grazie soprattutto agli ultimi trent’anni di studi ed ai più recenti ritrovamenti, l’attuale grado di conoscenza del ceppo linguistico osco-umbro, anche se con gravi –e a volte insuperabili- lacune, è nettamente superiore a quello delle altre lingue dell’Italia preromana, fatta eccezione per il latino ed il greco. Ormai è possibile non solo leggere quasi perfettamente tutti gli alfabeti utilizzati dalle popolazioni dell’Italia centrale, ma (soprattutto per quanto riguarda le testimonianze più recenti) il livello di comprensione della lingua è nettamente superiore a quello dell’etrusco: ad un minor numero di testi a disposizione (poco più di 2000 a fronte di 10000 e oltre) 1 si contrappone la possibilità di uno studio etimologico e dell’applicazione del metodo comparativo per la pertinenza al ceppo linguistico indoeuropeo. La struttura sintattica delle iscrizioni, inoltre, è spesso talmente simile a quella del latino che non di rado il confronto con il formulario latino ha fornito indicazioni preziose per la comprensione della funzione e della destinazione delle iscrizioni 2 . Per le lingue più antiche, come il cd. “sudpiceno”, non esiste ancora una traduzione precisa ed univoca di una parte dei termini, ma si conosce la sfera semantica di molte parole, sebbene sfugga, in molti casi, il senso complessivo dei testi. Da tempo si è giunti alla conclusione che tutte le lingue di questo gruppo (compresi il sabino ed il sudpiceno, nei confronti delle quali si nutrivano dubbi, giungendo a postulare fantasiosi confronti con il germanico e perfino con l’illirico 3 ) sono pienamente indoeuropee, strettamente imparentate tra loro ed ascrivibili al raggruppamento italico (tav. I): è stato pertanto possibile ricostruire, sebbene spesso a grandi linee, la distribuzione geografica e cronologica delle evidenze, ma –fatto più rilevante- anche utilizzare questo insieme di dati per integrare quelli archeologici ed ampliare così in modo sensibile la comprensione dei fenomeni etnici, socio-politici ed economici pertinenti alle popolazioni di riferimento. Questa grande quantità di nuovi dati si è a sua volta sovrapposta a quella, più scarna, fornita dalle fonti degli autori classici latini e greci; è solo dagli anni ’70 del ‘900 che è stato possibile ridimensionare il portato degli scritti di Livio, Strabone, Plinio, Dionisio, 1 Tale era il dato trasmesso in LEJEUNE- BRIQUEL 1989; da allora non c’è stato un sensibile aumento delle testimonianze, mentre molte sono state le riletture e riscoperte. 2 Soprattutto –come si vedrà nella sezione dedicata alle epigrafi di epoca ellenistica e romana- quando è presente un formulario fisso, di ambito sacrale o pubblico; in questo senso sono state di grande aiuto le leges sacrae di Gubbio, di Rapino (CH) e di Bantia. 3 Cfr. il paragrafo successivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Dionisio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Archeologia
  Relatore: Valeria Acconcia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

culti
archeologia
istituzioni
abruzzo
epigrafia
sabina
popoli italici
sabelli
sudpiceno
iscrizioni preromane

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi