Skip to content

L'America in Vietnam attraverso la grande stampa italiana, 1967-1968

La guerra in Vietnam ha segnato la storia contemporanea degli Stati Uniti d'America. E ne ha cambiato il ruolo a livello globale. Attraverso la mia tesi, ho cercato di analizzare il grado di consapevolezza che la stampa italiana, luogo di formazione principale dell'opinione pubblica, dimostrò verso tale cambiamento epocale. Il primo elemento che posso sottolineare - pur non essendo una riflessione di natura strettamente scientifica - è il senso generale di precarietà e incertezza che emerge dai giornali italiani del 1968.
All’interrogativo che mi sono posta all’inizio della tesi, se cioè sarebbe emerso dalle pagine del Corriere, dell’Espresso e di Rinascita, il senso di catastrofe incombente sulla società e l’intero sistema americano, ora posso rispondere: certamente sì. Ma nemmeno questa risposta può bastare.
Se ci riferiamo, infatti, al piano di una percezione emotiva e, pertanto, sostanzialmente inconsapevole, del clima di turbamento e disordine dell’America del 1968, che deriva e si trae da una semplice lettura cronologica dei fatti che sconvolsero il paese in quell’anno, in una spirale crescente di violenza, allora una risposta positiva è senz’altro accettabile.
Ma la domanda da porsi è se i giornali fossero stati in grado di andare oltre una semplice percezione superficiale, dimostrando di avere colto, invece, la natura profonda e, soprattutto, le cause politiche e sociali alla base della crisi americana. Se insomma avessero dimostrato un approccio consapevole - e in che misura si fosse rivelata, appunto, tale consapevolezza - ai problemi aperti dalla guerra nel Vietnam.
In questo caso la risposta è ben più complessa.
La prima difficoltà è legata al fatto che, in quanto giornali strettamente legati a diverse sfere politiche, il Corriere, L’Espresso e Rinascita non hanno un atteggiamento obbiettivo e sufficientemente distaccato dai fatti. Il loro scopo è, infatti, di natura politica: essi, cioè, cercano di presentare le notizie e la loro analisi per influenzare e orientare i lettori verso le proprie tesi.
In base a un tale presupposto, emerge chiaramente dal mio studio che il giudizio che essi esprimono nel corso del 1968 sull’America e il suo coinvolgimento nel Vietnam è strettamente legato e funzionale alla collocazione politica, più o meno esplicita, delle tre testate rispetto alla grande divisione ideologica tra blocco occidentale e blocco sovietico.
Il Corriere e L’Espresso, sebbene in modi e gradi molto diversi, sono schierati “dalla parte” dell’America e quindi tendono a salvare il modello americano, al di là del Vietnam, in quanto espressione e simbolo dei valori libertari e democratici dell’intero Occidente. Nel fare questo, l’atteggiamento dei due giornali è comunque differente.
Ho infatti definito il quotidiano milanese atlantista a oltranza. La priorità del giornale è difendere l’alleanza con gli Stati Uniti per non dare spazio all’opposizione interna, rappresentata dal più forte partito comunista dell'occidente.
In questo intreccio tra divisione internazionale del mondo in due blocchi contrapposti e divisione interna dell’Italia in un sistema imperfetto privo di reali alternative al potere della Democrazia cristiana, si sintetizza e spiega l’atteggiamento difensivo del Corriere verso l’America. Incapace di vedere il conflitto come fenomeno autonomo e condividendo completamente l’interpretazione americana di esso come uno dei tanti momenti del contenimento di un comunismo aggressivo e in espansione, l’intervento degli Stati Uniti viene sostenuto e considerato inevitabile.
Anche L’Espresso, come il Corriere, si può certamente fare rientrare tra i giornali filo-americani. Ma questo schieramento del settimanale di Roma si concretizza in modo più sottile e, soprattutto, meno legato a considerazioni di carattere strettamente politico e strategico.
La prospettiva da cui L’Espresso guarda e giudica gli Stati Uniti è infatti di altra natura: il principio guida dell’America, e il suo obb?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE A trent’anni dall’offensiva del Tet e dal 1968, anno climaterico della guerra nel Vietnam, molti sono i problemi e le domande ancora attuali. La guerra nel Vietnam, infatti, pur essendo stata un evento legato a una precisa contingenza storica e, in questo senso, irripetibile nella vicenda degli Stati Uniti, non può essere oggi considerata un capitolo chiuso. L’attualità di questo conflitto e dei modi in cui esso si svolse mi sono apparsi, a dire la verità, sinistramente evidenti in occasione dell’ultima crisi in Medio Oriente legata alla rivalità tra gli Stati Uniti e l’Iraq di Saddam Hussein. Leggere sui giornali di oggi espressioni come escalation o bombardamenti chirurgici mi ha portato quasi a confondere, a sovrapporre quello che stava effettivamente succedendo sotto i miei occhi e ciò che era successo, e che stavo studiando, decine di anni prima. E’ chiaro che in questi trent’anni la storia ci ha fatto assistere a profondi cambiamenti che hanno reso la situazione del presente molto diversa da quella che fu scenario del conflitto nel Vietnam. Penso tuttavia che, se la divisione bipolare del mondo creata dalla guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica può essere considerata un momento eccezionale della storia degli stati legata al “dominio” delle ideologie caratteristico del Novecento; i conflitti tra grandi potenze e piccoli paesi, per questioni economiche e strategiche, fanno parte di una storia più vecchia ed “eterna”. Sempre presente è quindi il rischio che si possano ripetere, anche se la guerra fredda è ormai finita e se all’uomo comune di oggi potrebbe sembrare pressoché impossibile assistere a un nuovo Vietnam.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Baccarani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Federico Romero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi