Skip to content

La teoria dei mercati efficienti di Eugene Fama e la critica di Robert Shiller

Questa tesi di laurea triennale in Economia Aziendale tratta dell’ipotesi dei mercati efficienti (IME) elaborata dall’economista Eugene Fama e delle critiche che, negli anni, le sono state rivolte da diversi economisti, tra i quali Robert Shiller. Secondo l’IME il prezzo delle azioni riflette in ogni momento tutte le informazioni disponibili sull’azienda che quelle azioni ha emesso. Il mercato, dunque, non commette errori sistematici e le quotazioni, talvolta troppo alte o troppo basse, sono dovute alle nuove informazioni che, in quanto nuove, sono imprevedibili. A causa di queste news, i prezzi azionari seguono dei random walks che rendono i prezzi imprevedibili ma in media corretti. A seconda del suo grado di intensità l’efficienza può essere classificata come debole, semi forte o forte. Le critiche a questa teoria si fondano principalmente sulla constatazione che i mercati finanziari attraversano spesso delle fasi prolungate di errata valutazione (bolle speculative). Una delle implicazioni dell’IME è che gli investitori razionali (foundamentals traders) non possono realizzare maggiori profitti rispetto agli investitori disinformati (noise traders), questa affermazione tuttavia confligge con la realtà quotidiana dei mercati e non può essere accettata. Un altro argomento contro l’IME è che i prezzi azionari non solo non mostrano un chiaro rapporto con gli utili, ma presentano anche una volatilità maggiore rispetto ai dividendi, ciò contraddice l’IME perché se i dividendi contengono informazioni che non erano note al momento della fissazione dei prezzi, la varianza della serie storica dei dividendi dovrebbe essere più grande della varianza della serie storica dei prezzi. Oltre a ciò, diverse anomalie (quali l’effetto gennaio, l’effetto week end e l’effetto piccole imprese) portano ulteriormente a dubitare della validità e della affidabilità dell’IME.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  6   INTRODUZIONE:     L’origine  del  termine  “irrational  exuberance”,  che  ha  dato  il  nome  all’omonimo  libro   scritto  da  Robert  Shiller  (docente  di  economia  all’università  di  Yale)  nel  2000,  lo  rivela   lo  stesso  autore  nel  sito   www.irrationalexuberance.com:  il  5  dicembre  del  1996,  al   Washington  Hilton  Hotel,  l’allora  presidente  del  Board  della  Federal  Reserve,  Alan   Greenspan,  tenne  un  discorso  intitolato  “The  Challenge  of  Central  Banking  in  a   Democratic  Society”  dinnanzi  all’Americ an  Enterprise  Institute  in  diretta  televisiva  su   C-­‐SPAN  (Cable -­‐Satellite  Public  Affairs  Networ k).  In  quel  lungo  discorso  di  quattordici   pagine  Greenspan  si  pose  una  domanda:   «But  how  do  we  know  when  irrational   exuberance  has  unduly  escalated  asset  values,   which  then  become  subject  to   unexpected  and  prolonged  contractions  as  they  have  in  Japan  over  the  past  decade?» 1   e   aggiunse:   «We  as  central  bankers  need  not  be  concerned  if  a  collapsing  financial  asset   bubble  does  not  threaten  to  impair  the  real  economy,  i ts  production,  jobs  and  price   stability» 2 .  Immediatamente  dopo  aver  detto  queste  parole  le  borse  di  tutto  il  mondo   subirono  un  crollo:  Dow  Jones   -­‐2%;  Tokyo  e  Hong  Kong   -­‐3%;  Francoforte  e  Londra   -­‐4%.   La  forte  reazione  dei  mercati  rese  quella  frase  del  presi dente  della  FED,  famosa.   Greenspan  imparò  a  sue  spese  quanto  un  uomo  nella  sua  posizione  debba  stare  attento   alle  parole  che  usa  e  in  futuro  si  guardò  bene  dal  ripeterle.  L’espressione  “Irrational   exuberance”  è  divenuta  la  citazione  più  famosa  di  Greenspan   e  viene  tutt’oggi  utilizzata   per  descrivere  uno  stato  di  elevato  fervore  speculativo.   Ma  basta  un  relativamente  piccolo  crollo  in  borsa,  ampiamente  recuperato  nei  giorni   successivi,  a  spiegare  la  fortuna  di  questa  cauta,  poco  colorita,  e  quasi  neutra   espressione?  Perché  Greenspan  disse  quelle  parole?  Qual  era  il  contesto  in  cui   pronunciò  quel  discorso?                                                                                                                     1   Ma  come  facciamo  a  sapere  quando  l’euforia  irrazionale  ha  fatto  eccessivamente   aumentare  i  valori  delle  azioni,  che  successivamente  divengono  soggette  a  inattese  e   prolungate  contrazioni  come  è  successo  in  Giappone  nel  decennio  passato?   2   Come  banchieri  c entrali  non  dobbiamo  preoccuparci  se  il  collasso  di  una  bolla   finanziaria  non  minaccia  di  danneggiare  l’economia  reale,  la  sua  produzione,  i  posti  di   lavoro  e  la  stabilità  dei  prezzi.  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Manté
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Marco Mazzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercati
teoria
eugene fama
diseguaglianze
bolle razionali
test di efficienza dell'emh
efficienti
george gibson
robert shiller
emmanuel saez

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi