Skip to content

La villa romana del Casale di Piazza Armerina

La tesi muove anzitutto da una utile introduzione in cui si tracciano le linee generali del contesto storico-artistico-economico che fa da sfondo alla nascita e allo sviluppo del fenomeno culturale tardo-antico del vivere in villa. Si passa, quindi, a trattare più nello specifico i vari aspetti del monumento,privilegiando, però, l'analisi dei mosaici sul piano del contenuto e dello stile. Si definisce uno dei problemi più dibattuti dalla storiografia sulla villa e cioè quello relativo alla individuazione del proprietario, che il Carandini propende a identificare con un ricco governatore locale, di contro alla tesi prima da molti caldeggiata di un possibile committente molto vicino alla famiglia imperiale, se non lo stesso imperatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 I. INTRODUZIONE 1 La villa romana del Casale, ubicata non lontano dal comune di Piazza Armerina (Sicilia), rappresenta oggi una grande attrattiva del turismo internazionale, collocandosi per importanza al terzo posto dopo la villa di Tivoli e quella di Spalato; ma la gran parte degli innumerevoli visitatori che ogni anno, da ogni dove, raggiungono questo ormai celebre centro della Sicilia interna, ignora che, a monte di questa grande scoperta, è una vicenda che rappresenta un capitolo per niente edificante dell’ archeologia italiana. Portato alla luce nella sua interezza negli anni ’50 del secolo scorso, alla fine di una lunga serie di indagini iniziate il secolo precedente, il complesso è privo infatti della pubblicazione dello scavo, perché, in realta’, non di scavo si e’ trattato ma di una colossale opera di sterro. Di conseguenza per sempre perse sono le informazioni relative all’ insediamento arabo-normanno e uno successivo che nel Medioevo sorsero a ridosso delle strutture tardo-antiche della villa. In pratica, e’ mancata ogni attenzione per la stratigrafia, quella successione, cioè, di processi naturali e antropici insieme, necessaria per ricostruire la millenaria attivita’ umana nell’ area. Negli anni ’60 arriva la valorizzazione: una struttura 2 mirabolante in plastica , cemento e metallo viene innalzata per la conservazione della villa, consegnandola in tal modo al turismo di massa, senza pero’ riuscire completamente nell’ intento di tutelare in modo permanente i pavimenti musivi. La copertura è frequentemente soggetta a delle crepe e va rifatta ogni decennio, il che comporta un ingente sperpero di denaro; molti mosaici inoltre soffrono l’umidita’ , specie nei punti di insufficiente drennaggio. In modo del tutto ingiustificato, l’ interesse per i pavimenti musivi predomina su quello delle pitture parietali e dei pavimenti marmorei. Perchè si proceda correttamente, è indispensabile che la mentalita’ dell’archeologo si apra ai contributi che sempre di piu’ possono offrire le scienze esatte. Spesso infatti l’archeologo italiano denota un eccessivo attaccamento alla propria peculiarita’ culturale e un netto rifiuto per le novita’ che provengono dal nord. Ma è innegabile che la diciplina trae 1 Si ricorda che questo capitolo, come i successivi, specie per le notizie afferenti al quadro storico, fa costante riferimento all’opera di A. Carandini-A. Ricci-M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina,Palermo, 1982. 2 Franco Minissi (1957) e’ l’ ideatore della struttura metallica appoggiata alla muratura esistente, che costituisce l’ossatura portante di un manto di materiale plastico che forma pareti e copertura della villa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Castelli
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Operatore dei Beni culturali
  Relatore: Carlo Gasparri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
ville tardo-antiche
storia dell'arte greca e romana
università di napoli federico ii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi