Skip to content

Il mercato europeo delle cartolarizzazioni

La recente crisi, che ha investito il sistema finanziario internazionale, è ormai da qualche tempo oggetto di studio da parte di accademici, policy maker e autorità di vigilanza, con l’obiettivo di esaminarne le determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e, soprattutto, il ruolo svolto dalle banche. Le analisi condotte concordano nel segnalare tra driver della crisi lo sviluppo esasperato delle operazioni di cartolarizzazione, divenute eccessivamente complesse dal punto di vista tecnico e contrattuale e sempre più spesso caratterizzate da un’elevata opacità informativa.
La cartolarizzazione (o securitisation) dei crediti rappresenta una delle più importanti recenti innovazioni di finanza strutturata posta in essere dagli intermediari finanziari.
Essa, nel suo schema tradizionale si struttura come una cessione di un portafoglio di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili dall’istituzione cedente ad una terza società creata ad hoc, la quale emette strumenti a reddito fisso negoziabili sul mercato secondario. Tale tecnica si è sviluppata negli Stati Uniti nel corso degli anni ’80 e diffusa in Europa a partire dagli anni ’90.
Gli anni precedenti la crisi finanziaria che ha investito il sistema finanziario internazionale, sono stati caratterizzati da una rapido ed insostenibile sviluppo del mercato delle cartolarizzazioni, alimentato dalla domanda degli investitori e delle banche interessate a diversificare le fonti di finanziamento con la conseguenza di una migliore gestione del rischio. Nel periodo compreso tra il 2001 e il 2008 si è assistito ad un’eccezionale incremento nel volume di emissioni di titoli cartolarizzati nel mercato Europeo, passando da circa 152 miliardi di euro nel 2001 fino al raggiungimento dell’apice nel 2008 con emissioni pari a circa 818 miliardi di euro.
Sebbene numerosi studi abbiano rilevato vantaggi economici legati all’utilizzo di tale tecnica, la recente crisi ha messo in luce diverse lacune nel processo di cartolarizzazione, le quali hanno svolto un ruolo di rilievo nello sviluppo e propagazione della crisi. Tali lacune sono dovute a conflitti di interessi lungo la catena del processo, ad un eccessivo affidamento ai modelli di determinazione del rischio adottati dalle agenzie di rating e, in particolare, ad una mancanza di trasparenza sulla qualità degli asset cartolarizzati. Queste carenze, insieme con altri fattori, hanno contribuito al ritiro dei vari investitori da tale mercato, e di conseguenza la domanda di prodotti cartolarizzati è crollata durante la crisi.
Il parlare oggi di cartolarizzazione, quindi, rischia di generare reazioni negative, le quali tendono a razionalizzare l’idea secondo cui la cartolarizzazione sia una tecnica di ingegneria finanziaria che non funziona.
Il tema della cartolarizzazione è oggetto di costante dibattito nell’ambito della letteratura, la quale pone l’attenzione sia sulle determinanti della cartolarizzazione, sia sulla relazione esistente tra tale tecnica e i profili di rischio dell’intermediario originator. L’impostazione dei dibattiti in letteratura sembrano essere coerenti con i contributi empirici, i quali possono essere ricondotti a due filoni principali, il primo relativo alle determinanti della cartolarizzazione e il secondo ne analizza gli effetti.
La questione relativa alla cartolarizzazione è, inoltre, attualmente oggetto di dibattito negli ambiti istituzionali. Nello specifico il Governatore della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi, ha insistito molto sulla possibilità di rilanciare il mercato delle cartolarizzazioni, soprattutto quelle legate a prestiti alle piccole e medie imprese. La rinascita delle cartolarizzazioni, accusate di essere uno degli strumenti che hanno aggravato la crisi finanziaria globale, potrebbe mitigare la stretta creditizia tutt’ora in corso fornendo alle banche la possibilità di raccogliere risorse direttamente dagli investitori, liberare il capitale per maggiori impieghi e offrendo agli investitori un’esposizione diversificata al credito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La recente crisi, che ha investito il sistema finanziario internazionale, è ormai da qualche tempo oggetto di studio da parte di accademici, policy maker e autorità di vigilanza, con l’obiettivo di esaminarne le determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e, soprattutto, il ruolo svolto dalle banche. Le analisi condotte concordano nel segnalare tra driver della crisi lo sviluppo esasperato delle operazioni di cartolarizzazione, divenute eccessivamente complesse dal punto di vista tecnico e contrattuale e sempre più spesso caratterizzate da un’elevata opacità informativa. La cartolarizzazione (o securitisation) dei crediti rappresenta una delle più importanti recenti innovazioni di finanza strutturata posta in essere dagli intermediari finanziari. Essa, nel suo schema tradizionale si struttura come una cessione di un portafoglio di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili dall’istituzione cedente ad una terza società creata ad hoc, la quale emette strumenti a reddito fisso negoziabili sul mercato secondario. Tale tecnica si è sviluppata negli Stati Uniti nel corso degli anni ’80 e diffusa in Europa a partire dagli anni ’90. Gli anni precedenti la crisi finanziaria che ha investito il sistema finanziario internazionale, sono stati caratterizzati da una rapido ed insostenibile sviluppo del mercato delle cartolarizzazioni, alimentato dalla domanda degli investitori e delle banche interessate a diversificare le fonti di finanziamento con la conseguenza di una migliore gestione del rischio. Nel periodo compreso tra il 2001 e il 2008 si è assistito ad un’eccezionale incremento nel volume di emissioni di titoli cartolarizzati nel mercato Europeo, passando da circa 152 miliardi di euro nel 2001 fino al raggiungimento dell’apice nel 2008 con emissioni pari a circa 818 miliardi di euro. Sebbene numerosi studi abbiano rilevato vantaggi economici legati all’utilizzo di tale tecnica, la recente crisi ha messo in luce diverse lacune nel processo di cartolarizzazione, le quali hanno svolto un ruolo di rilievo nello sviluppo e propagazione della crisi. Tali lacune sono dovute a conflitti di interessi lungo la catena del processo, ad un eccessivo affidamento ai modelli di determinazione del rischio adottati dalle agenzie di rating e, in particolare, ad una mancanza di trasparenza sulla qualità degli asset cartolarizzati. Queste carenze, insieme con altri fattori, hanno contribuito al ritiro dei vari investitori da tale mercato, e di conseguenza la domanda di prodotti cartolarizzati è crollata durante la crisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Morgillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Economia
  Corso: ECONOMIA E GOVERNANCE
  Relatore: ANTONELLA MALINCONICO
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

securitisation
mercato
europa
abs
finanza strutturata
cartolarizzazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi