Skip to content

Costrutti a confronto: parental monitoring, parental knowledge e consumo di sostanze

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda: “Che tipo di relazione intercorre tra i costrutti di parental monitoring, parental knowledge e consumo di sostanze?”
Per poter fornire risposta a tale domanda, verrà proposta al lettore in primis una breve presentazione dei costrutti oggetto d’indagine – parental monitoring, parental knowledge e consumo di sostanze - seguita da un Capitolo dedicato all’esposizione riassuntiva di alcuni studi che hanno messo in relazione tra loro tali costrutti. Infine, nel terzo Capitolo, verrà offerta, sulla scorta degli studi presentati, una riflessione di carattere epistemologico, al fine di fondare il presente elaborato sul senso scientifico piuttosto che sul senso comune. Ma cosa si intende per “senso scientifico” e ”senso comune”? E ancora, cosa significa il termine “epistemologia”?
Senso scientifico e senso comune sono due modi di conoscere. Il senso comune “non ha la necessità di esplicitare i presupposti conoscitivi adottati e, pertanto, il modo di conoscere che lo caratterizza coincide con quanto gli organi sensoriali […] mettono ‘a disposizione’; il senso scientifico ha, invece, l’obbligo di produrre una conoscenza che vada oltre a quella legata agli organi sensoriali (ossia quella ancorata alle percezioni). Ossia è necessario che espliciti i presupposti (o gli assunti) conoscitivi che adotta per conoscere e in virtù dei quali offre il proprio contributo” [Turchi e Romanelli, 2012].
L’epistemo-logia, dal greco επιστήμη episteme, ossia "scienza", e λόγος logos, "discorso", viene definita, invece, come quella “branca della conoscenza che si occupa di problemi quali i fondamenti, i limiti, la natura e le condizioni di validità del sapere scientifico […]; è lo studio dei criteri generali che permettono di distinguere i detti di tipo scientifico da quelli di opinione […]” [Enciclopedia Garzanti, 1981] . Essa, pertanto, non entra nel merito dei contenuti oggetto d’indagine, bensì delle modalità con le quali essi vengono generati come “conosciuti”; consente di delineare i criteri che demarcano la modalità di conoscenza del senso scientifico dai “giudizi di opinione” del senso comune.
In chiusura dell'elaborato verrà offerta una proposta “altra” ai fini della configurazione di consumo di sostanze, declinata a partire dalla Scienza Dialogica, disciplina scientifica ch si occupa di indagare come la realtà viene costruita discorsivamente attraverso l’uso del e nel linguaggio ordinario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I I costrutti oggetto di indagine In questo primo capitolo sarà fornita qualche definizione circa i costrutti di parental monitoring, parental knowledge e consumo di sostanze, al fine di riuscire ad inquadrare il contesto all’interno del quale l’elaborato si sviluppa. Come si evincerà dal presente Capitolo, tali costrutti vengono definiti in diversi modi a seconda dell’autore che li analizza ed è alla luce di questa eterogeneità di definizioni che si cercherà di approfondire se vi possa essere o meno un qualche collegamento tra il controllo genitoriale, la conoscenza genitoriale ed il consumo di sostanze durante l’adolescenza. Quest’ultima è stata definita da Stanley Hall (1904) 4 come “l’età delle tempeste emozionali, degli innamoramenti irrazionali e degli odi ciechi, delle prese di posizione estremistiche, della fiducia smisurata nelle proprie forze e della disperazione per i propri limiti, della volontà intellettuale e sentimentale e della rinuncia romantica sino all’autodistruzione, dei continui conflitti con i genitori e della propensione al rischio”, in cui si verifica un significativo incremento della messa in atto di comportamenti a rischio. Questi ultimi vengono definiti da Bonino, Cattelino e Ciairano (2007) 5 come “la gamma di comportamenti che presentano la caratteristica comune di poter compromettere, nell’immediato e a lungo termine, la salute non solo fisica, ma anche psicologica e sociale dell’individuo” [Bonino, Cattelino e Ciairano, 2007] 6 . 1.1 Presentazione dei costrutti di parental monitoring, parental knowledge e consumo di sostanze In letteratura è presente una gamma di definizioni dei costrutti oggetto di indagine e le stesse si caratterizzano per essere volte a descrivere tutti quei comportamenti messi in atto dai genitori, al fine di conoscere e controllare le attività dei propri figli. Di seguito verranno citate alcune definizioni di parental monitoring rilevate in letteratura: 1 Hall, S. G. (1904). Adolescence. New York: Appleton. 2 Bonino, S, Cattelino, E e Ciarano, s (2007). Adolescenti a rischio: comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti 6 Ibidem

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Peron
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Gian Piero Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costrutti
kerr
parental monitoring
parental knowledge
consumo di sostanze
stattin

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi