Skip to content

Il Palazzo Vicariale di Certaldo: evoluzione di un edificio pubblico attraverso modifiche, trasformazioni e restauri

Il mio lavoro è uno studio approfondito relativo alle trasformazioni, modifiche e restauri che hanno interessato il complesso di Palazzo Pretorio di Certaldo (FI) nel corso del secoli, soprattutto dalla metà del XVI secolo fino ai restauri del XIX secolo a cui dobbiamo il volto odierno del nostro Palazzo.
Lo studio parte da un'analisi macroscopica del tessuto urbano del Castello di Certaldo con un focus specifico sul Piano Particolareggiato di Restaurto Conservativo dell'Arch. Dezzi Bardeschi (1975) per poi passare all'oggetto architettonico in questione.
Grazie all’incrocio dei dati forniti da più fonti (dal documento d'archivio agli stemmi araldici presenti nel Palazzo, dalla lettura delle superfici murarie, alle relazioni di Restauro di fine Ottocento), oltre a capire l'evoluzione e lo sviluppo dell'organismo architettonico (dal primo nucleo del XII secolo, alla fase Vicariale, dalle Alienazioni del XVIII secolo ai restauri di fine ottocento/primi novecento, sono riuscito a dimostrare che la maggior parte delle alterazioni esterne ed interne, con relativo danneggiamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi presenti sulle pareti delle sale e della loggia sono imputabili al periodo durante il quale Certaldo è sede di Vicariato (1415-1784) e non nella fase di alienazione a privati com'è idea comune. Sono stati gli stessi Vicari che, in virtù delle esigenze legate all'amministrazione dell'Uffizio, alterano in vari momenti e a più riprese la struttura originaria dell'edificio già rocca dei Conti Alberti, con la creazione di tramezzi, nuovi ambienti, aperture di nuove porte, finestre, realizzazione di scale sia interne che esterne all'edificio.
A queste si aggiungeranno quelle apportate durante i restauri condotti dagli architetti Luigi del Moro e Torrigiani tra il 1890 e il 1915.
Questo ribalta le credenze affermate fino ad oggi: da sempre, infatti, si è ritenuto che i danni e le alterazioni subiti dal Palazzo (evidenti soprattutto nella perdita di buona parte delle decorazioni pittoriche) risalissero agli anni 1785-1890, periodo in cui - abolito il Vicariato- la Comunità di Certaldo aliena a livello i 3/4 del Palazzo a privati (famiglia Pruneti): questi, volendo mettere a frutto il proprio investimento, pensano bene di dare a pigione la parte che viene loro concessa a livello ai contadini del posto, trasformando il Palazzo in un vero proprio immobile condominiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 – CERTALDO ALTO 1.1 INQUADRAMENTO STORICO. Il paese di Certaldo si compone di due parti, “Alto” e “Basso” (ancora oggi chiamate “Castello” e “Borgo”), due parti ben nette e distinte, separate dalla particolare geomorfologia della zona: per “Castello” si intende l’acrocoro medievale appoggiato sulla collina “a 490 piedi francesi di altitudine” (come riporta il Repetti nel suo Dizionario Geografico 1 corrispondenti a circa 130 metri s.l.m.); nell’accezione di “Borgo” invece rientra tutta la zona moderna, post ottocentesca che, staccandosi dalle pendici della modesta altura, si distende nella piana alluvionale dell’Elsa “a 150 piedi francesi” 2 (circa 65 metri s.l.m.). Il “Castello”, ossia Certaldo Alto, sarà l’oggetto di studio. Il cuore di ogni città è sempre identificato nel proprio centro antico. Esso rappresenta la storia, la radice, la cultura del popolo che lo ha fondato e, urbanisticamente parlando, la matrice da cui si è originato lo sviluppo morfologico dell’abitato. Visto sotto un’ottica eccessivamente riduttiva talvolta è definito anche come «il luogo in cui esiste in massima parte un patrimonio edilizio degradato, o in corso di degradazione» 3 . Ogni centro storico è una testimonianza totalitaria di cultura, di architettura, di arte e di urbanistica che, con le loro rispettive influenze, hanno dato un’impronta originale ed inimitabile sia al piccolo paese che alla grande città. «Il patrimonio architettonico europeo non è formato solo dai monumenti più importanti, ma anche dagli insiemi che costituiscono le nostre antiche città e i nostri tradizionali villaggi nel loro naturale o costruito ambiente, essi possono offrire una qualità ambientale che ne fa un’opera d’arte diversa ed articolata che testimonia della presenza della storia e della sua importanza nella nostra vita» 4 . Differenti paesi hanno differenti caratteristiche, determinate dalla geologia del territorio, dall’epoca di fondazione, dalle tradizioni popolari, dagli influssi architettonici, dai diversi materiali da costruzione, dalle disponibilità economiche e, non ultimo, dalla cultura, nell’accezione più ampia del termine. «Gli insediamenti antichi 1 Cfr. EMANUELE REPETTI, Dizionario geografico storico fisico della Toscana, Firenze, 1979, vol. I, pp. 668. 2 Ibidem, p. 670. 3 BRUNO GABRIELLI, Il recupero della città esistente. Saggi 1968-1992, Milano, Etaslibri, 1993, p. 32. 4 Carta Europea del Patrimonio Architettonico, 1975, Punto 1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Gianchecchi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Daniela Lamberini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 184

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

restauro
civico
restauro conservativo
stemmi
palazzo
piano particolareggiato
certaldo
vicari
pretorio
dezzi bardeschi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi