Skip to content

La cognitio extra ordinem

Il potere centrale, a monte, non solo deve stabilire l’organo dal quale il singolo può ottenere la tutela dei suoi diritti ma anche prescrivere le modalità attraverso le quali può raggiungerla: in altre parole, deve indicare quale siano quella serie di atti che devono essere compiuti e con quali formalità. Processus (participio passato di procedere, che significa «andare avanti») secondo l’etimologia, indica appunto una successione di atti tra loro strettamente connessi miranti nel loro insieme a dare attuazione ad una norma giuridica che un soggetto sostiene essere stata lesa. Nel diritto romano tale finalità si realizzò del tutto proprio con la cognitio extra ordinem, quando il processo, cioè, fu pienamente pubblicizzato diventando esplicazione della funzione giurisdizionale del princeps e dei suoi funzionari imperiali. È per questo, infatti, che molti autori ritengono che solo quella del processo cognitorio sia a tutti gli effetti e nel senso moderno del temine una sentenza, la cui forza autoritativa, difatti, le è insita perchè pronunciata da un vero e proprio organo giurisdizionale (e non da un iudex privatus). D’altronde il termine extra ordinem o extraordinaria con cui questa nuova procedura venne ad identificarsi stette proprio a rimarcare quel momento di passaggio al nuovo sistema, nonché il suo contrapporsi al procedimento tradizionale dell’ordo iudiciorum, inserendosi nel vivo di tutti i problemi legati alla loro lunga coesistenza. Con tale nuovo processo, inoltre, si introdussero tutti quegli istituti di cui ho già trattato nel corso della mio lavoro e che ancora oggi ritroviamo nel nostro ordinamento: la notificazione dell’atto, la contumacia, il sistema della prova legale, l’appello, l’esecuzione ufficiale della sentenza. Di ampia portata anche le innovazioni che il nuovo procedimento introdusse nel diritto sostanziale (dal diritto di proprietà e di famiglia, alle successioni, ecc.). Insomma, non c’è parte del diritto che non sia stato fortemente influenzato da questo processo, attirando, per questo motivo, l’attenzione degli studiosi romanisti ed oggi anche la mia.
Risulta chiaro, quindi, che è dalla cognitio extra ordinem che ebbe origine il processo giustinianeo e dalla quale, nello specifico, vennero formandosi istituti e concetti sui quali tutt’oggi si fonda gran parte del diritto processuale moderno.
Da questo, la scelta di terminare il mio percorso universitario con una tesi in diritto romano dettata dalla voglia di approfondire, seppur limitatamente all’oggetto del mio lavoro, l’esame di quell’ordinamento giuridico dal quale possiamo dire che “tutto ebbe inizio”. Un po’ come fosse un omaggio.
Il diritto romano, infatti, è ricco di dottrine, soluzioni, istituti processuali molti dei quali non sono estranei nella sostanza a quanto possiamo osservare oggi, in una realtà così diversa ma che ha in comune con quella antica la complessità, la divergenza di esigenze e il contemporaneo bisogno di ricomporle. Possiamo quindi dire che anche noi, un po’ come i codificatori postclassici, abbiamo dato importanza al passato ma, soprattutto, ne abbiamo conservato la memoria, e a quanto pare non solo quella.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Premessa storica: il nuovo ordinamento augusteo Caius Octavius 1 , futuro Augusto nonché figlio adottivo e successore di Giulio Cesare, costruì il suo potere tenendo sempre presente gli errori che condussero alla disfatta e morte del padre adottivo. Egli infatti, dopo la battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.), nella quale affrontò e sconfisse Marco Antonio, pose le basi per l’instaurazione della pace e, al contempo, del suo velato primato su tutto l’impero. Richiamando un’antica cerimonia, l’11 Gennaio 29 a.C., Ottaviano ottenne che il Senato disponesse la chiusura del sacello di Giano (Ianus Quirinus) 2 essendosi avverata la condizione posta dagli antichi: la pax. Ecco, infatti, cosa lui stesso afferma nella sua autobiografia politica: Res Gestae Divi Augusti, 13 Ianum Quirinum, quem classum esse maiores nostri voluerunt cum per totum imperium populi Romani terra marique esset parta victoriis pax, cum prius quam nascerer a condita urbe bis omnino clausum fuisse prodatur memoriae, ter me principe senatus claudendum esse censuit. 3 1 Gaio Giulio Cesare Ottaviano era nato a Roma il 23 settembre 63 a.C. da una ricca famiglia di Velletri, il cui padre, Gaio Ottavio anche lui, sposò Atia, figlia di Marcus Attius Balbus (pretore forse nel 60 a.C) e di Iulia, sorella di Cesare. Ulteriori indicazioni in T. SPAGNUOLO VIGORITA, La repubblica restaurata e il prestigio di Augusto. Diversioni sulle origini della cognitio imperiale, in Studi per Giovanni Nicosia VII (2007) 527 ss. 2 Passaggio a doppia porta (anche Ianus Germinus, porta Ianualis) dedicato a Giano, dio delle porte, dell’inizio e del passaggio, e sito nel Foro. 3 «Durante il mio principato il Senato per tre volte deliberò che dovesse chiudersi la Porta

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Benedetta Nardiello
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanna Daniela Merola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

augusto
cognitio extra ordinem
extraordinaria cognitio
cognitio
cognizioni straordinarie
damanatio ad metalla
accusatio
inquisitio
processo penale extra odinem
sentenza penale nel diritto romano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi