Skip to content

Disney-Pixar e Dreamworks : modelli culturali a confronto

Quella che andrete a leggere, è la storia di una passione nata grazie ad un percorso di studi che si è scelto di intraprendere in un’età che può essere definita adulta; in modo particolare è stata la sociosemiotica ha catturare la mia attenzione, affermandosi come una disciplina che si occupa di comprendere come diamo senso a tutto ciò che ci circonda e di cui facciamo esperienza: le persone, gli oggetti, i pensieri, le parole, i testi. Stabilisce per qualunque cosa o per qualunque oggetto un significato socialmente condiviso. E’ stata proprio questa nuova prospettiva di significazione del mondo, che mi ha entusiasmata e mi ha permesso di andare oltre ciò, che per me, fino a quel momento era stato il confine delle cose. Ho iniziato a leggere le pubblicità, gli articoli dei giornali, ad ascoltare la radio, a vedere un programma in tv o una serie televisiva con occhi diversi. Fino a quando è arrivato il mio primo studio sull’analisi di Shrek, il film d’animazione delle Dreamworks che nel 2001 sbancò i botteghini di gran parte dei cinema occidentali raccontando le vicende di un orco verde e della sua amata orchessa che, invece di vivere nella bellezza e nelle regole del regno in cui tutti auspicano di abitare, decidono di stabilirsi in una palude puzzolente e ben lontana dai cliqué comunemente condivisi. Il modello culturale che fino a quel momento conoscevo, che tutti conoscevano, era stato ribaltato: l’era della favola Disneyana sulla bella principessa bionda ed il suo principe azzurro, era finita. Sebbene completamente spiazzata ma anche divertita ed incuriosita da quanto appreso, ho deciso di non fermarmi lì, alla fruizione di quella sola pellicola ma di andare oltre, molto oltre, fino a prendere in esame altri cartoni della stessa casa di produzione ed ancora, altri, appartenenti alla concorrente Disney-Pixar. Vedere cosa li accomunasse o cosa li rendesse differenti sia da un punto di vista delle strutture narrative che da un punto di vista più pragmatico e, a ben guardare sociale, è ciò che più di tutti mi ha interessata sin dall’inizio.
Disney-Pixar e Dreamworks, entrambe sono case di produzione americane, entrambe realizzano film d’animazione ed entrambe li realizzano in modo da accogliere un’utenza che non si limita più ad essere prettamente infantile bensì più ampia e rispondente al nome dei “kidults”, cioè adulti e bambini. Quali sono allora le differenze tra le strutture narrative attraverso le quali ognuna delle due case di produzione sviluppa il significato profondo che i propri film portano con sé oppure la differenza sta esclusivamente nel tema della storie, nel topic? Cosa dice la Disney-Pixar in riferimento ai propri temi? E la Dreamworks? Qual’è il focus delle storie analizzate? E conseguentemente, le mamme ed i papà che portano i loro figli al cinema per vedere Kung Fu Panda, piuttosto che Wall-E ma anche gli stessi ragazzi ormai più che adolescenti e pienamente autonomi nello scegliere cosa vedere al cinema, cosa si aspettano che venga loro comunicato attraverso i frame delle varie pellicole? La società americana ma in generale la società di questo millennio, quale modello culturale si aspetta di vedere quando si siede comodamente sulla poltrona del multisala con pop-corn e coca-cola alla mano?
Ovviamente per dare una risposta a tutte queste domande, si è reso necessario costruire un modello d’analisi che fosse costituito da strumenti appartenenti alla disciplina della sociosemiotica, tale da permettermi di estrapolare il significato più profondo dei film che sarei andata a vedere. L’analisi definitiva che ne è venuta fuori è stata sorprendente: il modello culturale portato avanti dalla Disney-Pixar e dalla Dreamworks ha ulteriormente aperto una finestra sul mondo in cui vivevo, in cui a tutt’oggi vivo. Ma ciò che mia ha ulteriormente sorpresa ed anche gratificata, è stato realizzare che proprio attraverso la costruzione del modello d’analisi e con un uso capillare dello stesso in ogni pellicola, avevo scoperto una variante di un modello d’analisi già esistente.
Sono giunta pertanto alle conclusioni: le strutture narrative che soggiacciono a tutti e diciannove i film analizzati non hanno grandi differenze, anzi. Tanto la Disney-Pixar che la Dreamworks utilizzano quello che potrei definire lo stesso “copione”, la stessa struttura portante della sceneggiatura: lo story concept. Tutte le storie si sviluppano attraverso un movimento a farfalla che si genera all’interno di un quadrato semiotico, dando vita così alle strutture sintagmatiche dei film e indirizzando l’interpretazione sul significato di quest’ultimi rendendoli “significativi”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Quella che andrete a leggere, è la storia di una passione nata grazie ad un percorso di studi che si è scelto di intraprendere in un’età che può essere definita adulta. Proprio questo non essere più giovane, mi ha permesso di avere una maggiore consapevolezza verso gli studi affrontati; in modo particolare è stata la semiotica, anzi, ad essere più precisi la sociosemiotica, ha catturare la mia attenzione, affermandosi come una disciplina che si occupa di comprendere come diamo senso a tutto ciò che ci circonda e di cui facciamo esperienza: le persone, gli oggetti, i pensieri, le parole, i testi. Stabilisce per qualunque cosa o per qualunque oggetto un significato socialmente condiviso. E’ stata proprio questa nuova prospettiva di significazione del mondo, che mi ha entusiasmata e mi ha permesso di andare oltre ciò, che per me, fino a quel momento era stato il confine delle cose. Ho iniziato a leggere le pubblicità, gli articoli dei giornali, ad ascoltare la radio, a vedere un programma in tv o una serie televisiva con occhi diversi. Fino a quando è arrivato il mio primo studio sull’analisi di Shrek, il film d’animazione delle Dreamworks che nel 2001 sbancò i botteghini di gran parte dei cinema occidentali raccontando le vicende di un orco verde e della sua amata orchessa che, invece di vivere nella bellezza e nelle regole del regno in cui tutti auspicano di abitare, decidono di stabilirsi in una palude puzzolente e ben lontana dai cliqué comunemente condivisi. Il modello culturale che fino a quel momento conoscevo, che tutti conoscevano, era stato ribaltato: l’era della favola Disneyana sulla bella principessa bionda ed il suo principe azzurro, era finita. Sebbene completamente spiazzata ma anche divertita ed incuriosita da quanto appreso, ho deciso di non fermarmi lì, alla fruizione di quella sola pellicola ma di andare oltre, molto oltre, fino a prendere in esame altri cartoni della stessa casa di produzione ed ancora, altri, appartenenti alla concorrente Disney-Pixar. Vedere cosa li accomunasse o cosa li rendesse differenti sia da un punto di vista delle strutture narrative che da un punto di vista più pragmatico e, a ben guardare sociale, è ciò che più di tutti mi ha interessata sin dall’inizio. Cosa si aspettavano di vedere tutte quelle famiglie che sedevano comodamente sulle poltrone di un cinema multisala con coca-cola e pop-corn alla mano? Ed ancora, la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Erika Sette
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Antonio Santangelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociosemiotica
film d'animazione
modelli culturali
dreamworks
disney-pixar

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi