Skip to content

L'innesto erbaceo in orticoltura aspetti agronomici e problematiche

Il lavoro di tesi si occupa di descrivere ed analizzare la pratica agronomica dell'innesto erbaceo in orticoltura. Dalle sue origini alla sua diffusione, descrivendo le specie dove è maggiormente utilizzato, comprese le specie usate come portinnesto. Si prendono in esame i vantaggi e gli svantaggi di questa pratica agronomica, i motivi per cui si è diffuso e si sta diffondendo sempre di più. Vengono riportati numerosi studi sperimentali dove si attesta non solo la resistenza agli stress sia biotici sia abiotici, ma anche miglioramenti sulla qualità e la quantità della produzione di piantine ortive innestate a partità di tutti gli altri fattori con le piante autoradicate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
31 6. Le principali specie ortive innestate 6.1. Melanzana (Solanum melongena L.) La melanzana (Solanum melongena L.) è una specie appartenente alla famiglia delle Solanaceae, con una resa annuale intorno alle 380.000 tonnellate, ricopre in Italia grande importanza dal punto di vista economico e colturale; in ordine di importanza Sicilia, Campania e Calabria sono le regioni maggiormente interessate dalla coltura. In Italia, l’innesto della melanzana sta acquisendo parecchio interesse specialmente come tecnica colturale di difesa integrata ai patogeni dell’apparato radicale quali nematodi galligeni e Verticillium spp., ma anche per influenzare positivamente il rendimento di fruttificazione sia a livello quantitativo e soprattutto, qualitativo (Sabatino ed al., 2013; Sabatino ed al., 2016). Nonostante ciò, nell’orticoltura professionale la diffusione di piantine innestate non è molto elevata anche in conseguenza della mancanza in commercio di ibridi di melanzana tolleranti alle avversità principali e, quindi, di portinnesti efficaci (Gisbert ed al., 2011; Sabatino ed al., in corso di stampa). Per il 76% delle piante di melanzana innestate in Italia si ricorre a Solanum torvum L., una specie botanicamente vicina alla melanzana e originaria dell’India (Deb, 1979); esso presenta buona vigoria, ottima compatibilità all’innesto ed induce buona produzione; è tollerante al fungo Verticillium dahliae e resistente a Ralstonia solanacearum, Pyraenochaeta lycopersici, Fusarium oxysporum f.sp. melongenae e nematodi galligeni appartenenti al genere Meloidogyne (Bletsos et al., 2003; Daunay, 2008; Singh and Gopalakrishnan, 1997; King ed al., 2010). Molteplici sono state le prove di coltivazione della melanzana che hanno dato numerose indicazioni sull’impiego di portinnesti ibridi intra e interspecifici di pomodoro (Gisbert ed al., 2011). Morra ed al. (1995) hanno osservato che l’affinità di questi ibridi con la melanzana, a differenza della buona percentuale di attecchimento ottenibile in vivaio, sembra essere difficoltosa nelle fasi di coltivazione. Di contro, altri studi (Gisbert ed al., 2011) affermano che ibridi intraspecifici di melanzana hanno un'elevata affinità di innesto. Solanum torvum è risultato il portinnesto più interessante per l’ottima compatibilità all’innesto, le numerose resistenze a patogeni dell’apparato radicale e la buona vigoria in grado di aumentare la durata del ciclo produttivo fino a due anni incrementando allo stesso tempo le rese (Donzella e Assenza, 2011). In funzione del portinnesto utilizzato è necessario che la semina sia anticipata o posticipata. Nel caso in cui si utilizzi come portinnesto il Solanum torvum, questo va seminato in serra riscaldata almeno 35-40 giorni prima del nesto, così da avere portinnesti con 4-5 foglie vere dopo 40-45 giorni. Si adoperano normalmente contenitori alveolati da 84 o 104 fori per assicurare la produzione di piantine robuste e sane. Viste le esigenze termiche elevate della melanzana, in questo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmelo Ofria
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Giovanni Iapichino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

erbaceo
innesto
portinnesto
orticolo
solanum
cucurbita
metile
verticillum
meloidogyne
abiotici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi