Skip to content

La governance nelle start-up: dinamiche di potere e controllo tra imprenditori, fornitori e finanziatori

Ciò che sancisce il successo o, al contrario, il fallimento di un progetto imprenditoriale risiede, da un lato, nella “bontà” dell’idea e dell’intuizione del fondatore e, dall’altro, nella capacità da parte dello stesso (e degli altri organi del vertice strategico) di gestire e governare la fitta rete di relazioni che si instaura tra l’impresa e l’ambiente di riferimento. L’imprenditore non solo deve instaurare una correlazione tra idea e bisogni del mercato che si prospetta di servire, ma deve anche definire adeguatamente le forme di coordinamento attraverso la progettazione di idonee strutture organizzative allo scopo di presiedere le relazioni che inevitabilmente si instaurano con i cd. stakeholders (soggetti portatori di interessi diretti o indiretti nell’impresa, con potere di condizionare le strategie aziendali). Le start-ups si differenziano dagli altri modelli di business per la loro sostanziale assenza di confini organizzativi e per la forte dipendenza verso fornitori esterni di risorse (finanziarie e non): in una realtà d’impresa così strutturata, emerge con forza la centralità della gestione delle relazioni impresa-ambiente.
Paradossalmente, le peculiarità di questa tipologia di business risultano essere anche i suoi principali elementi di debolezza. Le start-ups incontrano difficoltà di sviluppo mediamente maggiori rispetto alle altre imprese, soprattutto per quanto riguarda il finanziamento. All’elevata prospettiva di crescita futura si associa un altrettanto elevato livello di rischio-rendimento, generato dalla difficoltà che un finanziatore incontra nel giudicare la fattibilità economica del progetto e, conseguentemente, la remunerazione futura del capitale investito, per effetto della cd. “informational opacity”. Questa incapacità da parte delle start-ups di trasmettere all’esterno la qualità di un progetto imprenditoriale compromette l’accessibilità della stessa a fonti di finanziamento esterne e, in ultima istanza, può seriamente pregiudicare la sopravvivenza dell’impresa. Per porre rimedio a questa problematica, si sono sviluppate, parallelamente alle forme “tradizionali” di finanziamento (credito commerciale, credito speciale, sussidi e incentivi,…) delle nuove modalità attraverso le quali fondatori e finanziatori interagiscono, ciascuna caratterizzata da una differente combinazione tra proprietà e controllo ritenuta ottimale in relazione alla posizione dell’impresa all’interno del proprio business life-cycle. Le principali forme di finanziamento ideate specificatamente per sostenere un early-stage business sono il crowdfunding, l’angel funding, i fondi di venture capital e gli incubatori aziendali (business incubators). E’ evidente che per ogni tipologia di finanziatore si crea una specifica relazione di potere con l’imprenditore che si manifesta in un differente grado di separazione tra proprietà e controllo, di asimmetrie informative e azzardo morale, di costi d’agenzia e di costi di transazione. L’elaborato si propone di analizzare le relazioni di potere che vengono a instaurarsi tra l’imprenditore e i finanziatori nei primissimi stadi del ciclo di vita dell’impresa. La struttura logico-espositiva del lavoro è la seguente: nel Capitolo 1, viene chiarito il concetto di startup e le peculiarità di questo modello organizzativo, al fine di contestualizzare e rendere più agevole la comprensione dell’elaborato nel suo complesso, ponendo particolare attenzione alla forte dipendenza verso fornitori esterni delle stesse; nel Capitolo 2, vengono affrontate le problematiche organizzative insite in un’impresa early-stage, tipicamente l’asimmetria informativa, l’azzardo morale, i costi di transazione, i costi d’agenzia; nel Capitolo 3, vengono esposte le caratteristiche salienti delle principali forme di finanziamento alle quali una start-up può accedere per finanziare la propria crescita, la natura del rapporto che tipicamente viene ad instaurarsi tra imprenditore e finanziatore e i possibili strumenti che le parti possono adottare per limitare l’incertezza e l’informazione asimmetrica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 | P a g . INTRODUZIONE In principio, con il termine start-up si asseriva a uno specifico stadio del business life-cycle nel quale un’idea economicamente profittevole di un individuo veniva formalizzata, generando una primordiale forma organizzativa che enfatizzava la centralità della figura dell’imprenditore. Si trattava quindi del primo stadio evolutivo di un business avente lo scopo di creare un legame tra la strategia (cosa produrre) e la struttura volta ad implementarla (come produrre) e, dunque, di sedimentare una pluralità di relazioni e di processi all’interno di un’organizzazione economica. Successivamente, le dinamiche dell’Innovation Economy e la conseguente digitalizzazione dell’economia che a partire dagli anni ’70 interessarono la maggior parte delle economie sviluppate, modificarono ed ampliarono il concetto di start-up da mera fase del business life-cycle ad un autentico modello di business. Si tratta, quindi, di un’impresa caratterizzata da un elevato potenziale di crescita e solitamente operante ai confini della frontiera della tecnologia, costituita prevalentemente per presidiare nuovi spazi economici generati dalla precedente ricerca e innovazione sviluppatasi a monte. A prescindere dalla precisazione sopra esposta, ciò che sancisce il successo o, al contrario, il fallimento di un progetto imprenditoriale risiede, da un lato, nella “bontà” dell’idea e dell’intuizione del fondatore e, dall’altro, nella capacità da parte dello stesso (e degli altri organi del vertice strategico) di gestire e governare la fitta rete di relazioni che si instaura tra l’impresa e l’ambiente di riferimento. L’imprenditore non solo deve instaurare una correlazione tra idea e bisogni del mercato che si prospetta di servire, ma deve anche definire adeguatamente le forme di coordinamento attraverso la progettazione di idonee strutture organizzative allo scopo di presiedere le relazioni che inevitabilmente si instaurano con i cd. stakeholders (soggetti portatori di interessi diretti o indiretti nell’impresa, con potere di condizionare le strategie aziendali). Le start-ups si differenziano dagli altri modelli di business per la loro sostanziale assenza di confini organizzativi e per la forte dipendenza verso fornitori esterni di risorse (finanziarie e non): in una realtà d’impresa così strutturata, emerge con forza la centralità della gestione delle relazioni impresa-ambiente. Paradossalmente, le peculiarità di questa tipologia di business risultano essere anche i suoi principali elementi di debolezza. Le start-ups incontrano difficoltà di sviluppo mediamente maggiori rispetto alle altre imprese, soprattutto per quanto riguarda il finanziamento. All’elevata prospettiva di crescita futura si associa un altrettanto elevato livello di rischio-rendimento, generato dalla difficoltà che un finanziatore incontra nel giudicare la fattibilità economica del progetto e, conseguentemente, la remunerazione futura del capitale investito, per effetto della cd. “informational opacity”(Berger and Udell, 1998). Questa incapacità da parte delle start-ups di trasmettere all’esterno la qualità di un progetto imprenditoriale compromette l’accessibilità della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Busanello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Francesco Venier
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

organizzazione aziendale
strategia aziendale
start-up governance
approvvigionamento di capitali
relazione di potere start-up
creazione di valore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi