Skip to content

La comunicazione nelle affissioni

L’affissione è forse, tra i mezzi di massa, il più discreto ed il più rispettoso della libertà dello spettatore: il messaggio pubblicitario si offre liberamente a chiunque, senza però imporsi all’attenzione di nessuno. Ed è proprio per questo che la pubblicità dei manifesti è una delle più apprezzate dai consumatori: perché non interrompe le nostre attività, perché non ci chiede di pagare un prezzo per la sua fruizione, perché colora le città e diffonde immagini intriganti e divertenti.
Per capire l’importanza di quelle immagini che ci ammiccano dalle facciate dei muri o dalle impalcature dei palazzi, non dobbiamo fare altro che immaginarci una città senza affissione... strade grigie, case, qualche albero, e nulla più. Le affissioni hanno la capacità di portare nel sistema urbano quelli che sono i valori vacui e spensierati della comunicazione commerciale: portano la seduzione nelle strade ed il colore sui muri. Se realizzate con moderazione e consapevolezza, poi, le affissioni sono un valido mezzo per contrastare il degrado e l’isolamento sociale generati dall’urbanizzazione.
Purtroppo però, prima di arrivare a queste conclusioni ed a riconoscere l’importanza commerciale e sociale delle affissioni, gli operatori del settore hanno mantenuto per anni una mentalità “teledipendente” che non ha consentito loro di cogliere le opportunità provenienti da un mezzo ancora poco conosciuto e sfruttato in quelli che ne costituiscono i punti di forza. A partire dagli anni Novanta, però, la situazione è cambiata e, a fronte di una maggior consapevolezza operativa e creativa da parte degli operatori coinvolti, l’affissione è tornata ad essere quella “vetrina del negozio di sogni” che già era stata nella Francia della Belle Epoque. Per questo, dopo anni di emarginazione, ci sembra che l’affissione si meriti finalmente un’opera che le sia interamente dedicata, così come possono vantare la pubblicità televisiva e gli altri media. In attesa comunque che qualche firma più autorevole se ne occupi, anticipiamo noi il doveroso tributo con questa nostra trattazione.
Quanto abbiamo fin qui detto sul mezzo e sulle sue potenzialità, però, sono considerazione alle quali siamo giunti nel corso del nostra ricerca, dopo cioè aver trascorso mesi ad analizzare il mezzo; quando è nata l’idea di questa trattazione ancora ignoravamo tutto ciò, e guardavamo alle affissioni con quell’indifferenza inconsapevole che alberga un po’ in tutti noi.
Gli ultimi anni sono stati testimoni di importanti cambiamenti a livello normativo, operativo e organizzativo; ancora più recente è poi la consapevolezza del mezzo a livello creativo, laddove in precedenza erano state mutuate ed adattate alle campagne d’affissione, pubblicità originariamente destinate alla televisione o alla stampa giornalistica.
La visione che abbiamo voluto adottare è stata quella di una trattazione delle affissioni a trecentosessanta gradi: ci si è cioè posti l’obiettivo di realizzare quella presentazione completa del mezzo in tutti i suoi aspetti che a tutt’oggi manca nel panorama letterario.
Il piano dell’opera doveva allora partire dalle caratteristiche tecniche dell’affissione, per poi proseguire con la storia, la legislazione, il mercato ed i sistemi di misurazione dell’efficacia delle affissioni.
A questo punto, però, mancava ancora una parte fondamentale. Infatti la domanda più “banale” che avremmo dovuto porci nello studio del piano di questa trattazione sarebbe dovuta essere: «Che cos’è l’affissione?». E la prima risposta, altrettanto “banale”, sarebbe stata: «L’affissione è un mezzo di comunicazione». Dunque ciò di cui vogliamo parlare non è solo un “mezzo”, ma anche, e soprattutto, “comunicazione”. Su consiglio del nostro relatore Dott. Davide Pellegrini, si è quindi pensato di inserire prima della presentazione del mezzo, una parte introduttiva sul processo comunicativo e sulla comunicazione in generale, dedicando un’attenzione particolare a quegli aspetti del messaggio che appaiono dominanti nella produzione di manifesti pubblicitari.
A questo punto avevamo già tutti i tasselli, quello che ci mancava era solo un titolo capace di adeguarsi ad un orizzonte che nel frattempo si era notevolmente ampliato. Da qui nasce «La comunicazione nelle affissioni», il titolo che abbiamo pensato per la nostra tesi: l’unico che ci permette di mettere in evidenza da subito quelle che sono le due parti costitutive di questa trattazione.
Se siamo riusciti ad interessarvi almeno un poco, possiamo dunque a questo punto iniziare la lettura di questa trattazione che, come un romanzo di Wilbur Smith, speriamo vi appassionerà fino all’ultima pagina. Buona lettura!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il processo comunicativo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Bazzini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Davide Pellegrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 672

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi