Skip to content

Il sistema radiotelevisivo in Italia ed in Svizzera

Il presente lavoro si propone di analizzare le principali problematiche attinenti al sistema radiotelevisivo italiano e svizzero, passando in rassegna i vari elementi che compongono la legislazione in materia.
Inizialmente vengono analizzate le varie fasi storiche attraverso cui il sistema radiotelevisivo italiano si è evoluto.
Si esamina, successivamente, l’articolo della Costituzione che meglio rappresenta la tutela del settore informativo, analizzandone i suoi diversi aspetti.
Un’importante fase che viene qui sviluppata è quella del passaggio dal monopolio pubblico del sistema radiotelevisivo ad un sistema più democratico, quello dualista, attraverso l’analisi delle sentenze della Corte Costituzionale e la legge di riforma del 1975.

La seconda parte della tesi si occupa principalmente della pubblicità commerciale all’interno del settore radiotelevisivo italiano, analizzando anche le influenze derivanti dalla disciplina europea nel medesimo campo. Partendo dall’analisi di quella che risulta essere la base fondamentale della disciplina europea delle trasmissioni televisive (Direttiva Cee 552/89), che si occupa di svariati aspetti del settore come la libera circolazione delle trasmissioni televisive, l’incoraggiamento dell’industria televisiva europea, la pubblicità commerciale.
Importante è la distinzione che tale norma per la prima volta enuncia fra la pubblicità e le sponsorizzazioni. Inoltre, la direttiva prende in considerazione anche la televendita, che fino a quel momento non era mai stata regolamentata.
Il nostro Paese dopo l’intervento europeo in materia televisiva, ma soprattutto dopo l’intervento della Corte Costituzionale, adotta nel 1990 la legge n. 223, che regola ampiamente l’intero sistema.
Tale intervento normativo è diviso in cinque rami fondamentali:
- la definizione di principi comuni al settore pubblico e al settore privato; la regolamentazione del regime concessorio; la normativa antitrust; la regolamentazione della pubblicità; la regolamentazione di meccanismi di garanzia per una corretta applicazione della legge.
Successivamente, nel 1997, per esigenze di controllo sul sistema dei media elettronici, e anche a causa dello sviluppo tecnologico in materia, viene emessa in Italia una disciplina ad hoc, per l’uso del satellite, della tecnica digitale ed elettronica. Tale normativa comprende anche l’istituzione di un’Authority, che sostituisce la figura del Garante delle comunicazioni, con più ampi e penetranti poteri in materia radiotelevisiva.
Nello stesso periodo, si è resa necessaria anche la modifica alla direttiva europea, anche a causa delle potenzialità offerte dal sistema digitale che comporta un aumento delle frequenze, e di conseguenza dell’offerta radiotelevisiva. La direttiva di modifica (n. 36/97) si occupa principalmente della materia pubblicitaria, consentendo una presenza più incisiva dei messaggi pubblicitari nel settore radiotelevisivo. Nella nuova direttiva vengono trattate quelle che potevano essere le esigenze del momento, ovvero la nuova tecnologia e la disciplina idonea in tale campo, nonché la tutela del pluralismo informativo e il ruolo delle emittenti di diritto pubblico.
Seguono, all’interno del mio lavoro, alcune norme inerenti la disciplina delle modalità di trasmissione dei messaggi pubblicitari.
A conclusione della seconda parte della tesi viene toccato l’argomento della televisione digitale e dell’operato della Commissione europea in materia nonché dell’introduzione, nel nostro sistema, di una regolamentazione appropriata.

La terza fase del lavoro si occupa principalmente dell’articolo costituzionale svizzero sulla radiotelevisione, dalle sue fasi evolutive fino ad arrivare a quella attuale, punto fondamentale da cui partire per analizzare tutti i diritti e i doveri in materia di media elettronici. L’articolo delimita la competenza federale e definisce il mandato di prestazione a cui devono sottostare la radio e la televisione.
Tale mandato tiene in considerazione, oltre alle fondamentali esigenze di cultura, informazione e intrattenimento, la specifica situazione multiculturale della Svizzera imponendo un equilibrio tra zone urbane e zone periferiche. Questo articolo costituzionale garantisce l’indipendenza della radiotelevisione nei confronti dello Stato e di altri gruppi esterni, sancisce l’autonomia dei responsabili nella concezione dei programmi, ed istituisce un’apposita autorità indipendente per la salvaguardia dei diritti e dei doveri previsti nel settore informativo.
Il presente lavoro analizza, inoltre, la legislazione vigente in materia radiotelevisiva occupandosi principalmente della LRTV (legge sulla radiotelevisione) e dell’ORTV (ordinanza su radiotelevisione).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE: Il presente lavoro si propone di analizzare le principali problematiche attinenti al sistema radiotelevisivo italiano e svizzero, passando in rassegna i vari elementi che compongono la legislazione in materia. Inizialmente vengono analizzate le varie fasi storiche attraverso cui il sistema radiotelevisivo italiano si è evoluto. Si esamina, successivamente, l’articolo della Costituzione che meglio rappresenta la tutela del settore informativo, analizzandone i suoi diversi aspetti. Un’importante fase che viene qui sviluppata è quella del passaggio dal monopolio pubblico del sistema radiotelevisivo ad un sistema più democratico, quello dualista, attraverso l’analisi delle sentenze della Corte Costituzionale e la legge di riforma del 1975. La seconda parte della tesi si occupa principalmente della pubblicità commerciale all’interno del settore radiotelevisivo italiano, analizzando anche le influenze derivanti dalla disciplina europea nel medesimo campo. Partendo dall’analisi di quella che risulta essere la base fondamentale della disciplina europea delle trasmissioni televisive (Direttiva Cee 552/89), che si occupa di svariati aspetti del settore come la libera circolazione delle trasmissioni televisive, l’incoraggiamento dell’industria televisiva europea, la pubblicità commerciale. Importante è la distinzione che tale norma per la prima volta enuncia fra la pubblicità e le sponsorizzazioni. Inoltre, la direttiva prende in considerazione anche la televendita, che fino a quel momento non era mai stata regolamentata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Beltramini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maria Paola Viviani Schlein
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 293

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità televisiva
agcom
sistema radiotelevisivo
direttiva 552-1989
legge n. 249-1997
articolo 93 della costituzione federale svizzera
legge n. 122-1998
sentenza della corte costituzionale 225-1974
disciplina del sistema radiotelevisivo
sistema radiotelevisivo italiano
sistema radiotelevisivo svizzero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi