Skip to content

I contratti on line

In questi ultimi anni abbiamo assistito a quella che viene definita ''rivoluzione telematico-virtuale''. Il massiccio e crescente utilizzo della rete Internet, ha determinato considerevoli novità non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell'ambito del diritto e dell'economia. Quello a cui oggi assistiamo è un fenomeno sociale e culturale di rilievo, tanto che si parla di cultura telematica o cultura digitale collettiva. L'impiego del mezzo elettronico e delle reti telematiche per la contrattazione di beni e per le transazioni finanziarie risale a molto tempo prima che Internet assumesse lo sviluppo attuale. Da molti anni, banche, assicurazioni e industrie si sono dotate di sistemi informatici e di reti telematiche per svolgere la loro attività negoziale.La natura chiusa di tali reti, dirette ad uno scambio di dati fra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo, non aveva sollevato grandi problemi giuridici per la regolamentazione dei rapporti che ne nascevano. Questi soggetti impiegavano la rete condivisa, per la realizzazione di attività amministrative e commerciali anche di grande rilievo economico e finanziario, ma in ogni caso rilevanti solo ed esclusivamente all'interno del circuito delimitato dalla rete chiusa utilizzata. Erano le stesse persone che si servivano della rete a determinare le regole d'impiego e la rilevanza degli atti, dei documenti e delle informazioni che circolavano nella stessa.

Il moltiplicarsi degli scambi telematici e il recente sviluppo della New Economy e dell'E-commerce hanno comportato dirette e inevitabili conseguenze non solo di tipo economico ma anche giuridico.
La continua evoluzione e il dinamismo della materia richiedono una notevole flessibilità ma anche una preparazione e una conoscenza di particolare rilievo. Internet va a toccare diversi settori, dai diritti della persona (in particolare la riservatezza), alla proprietà intellettuale e industriale; dal commercio, dal diritto tributario, al diritto penale (basti pensare alle nuove figure di reati informatici), senza trascurare la pubblica amministrazione e quindi il diritto amministrativo, il diritto del lavoro ecc..
Il giurista deve dare una lettura del fenomeno il più ampia e completa possibile, tenendo conto anche degli apporti dell'informatica e dell'economia. L'oggetto di questo lavoro che è lo studio, dal punto di vista giuridico, dei contratti telematici, cioè di quei contratti conclusi tramite l'uso di elaboratori e reti di Pc, ossia per mezzo di dispositivi informatici e telematici.
Nonostante, in un passato non troppo lontano si sia dubitato circa l'ammissibilità della stessa contrattazione via Internet, la conclusione dei contratti cosiddetti on line oggi è divenuta una realtà economica evidente.
Tale tipologia di negoziazione porta con sè una serie di problemi giuridici, strettamente connessi al mezzo utilizzato, i quali concernono fondamentalmente l'accordo e la forma. Usare Internet al posto degli ordinari mezzi di comunicazione, quali lettera e fax, comporta sicuramente vantaggi, ma anche molti rischi, legati in primo luogo alla sicurezza interna del sistema informatico e, in secondo luogo, alla sua intrinseca internazionalità e natura virtuale. Ogni singolo messaggio che circola sulla rete potrebbe essere intercettato da persona diversa dal destinatario. Per di più non si può essere completamente certi che esso provenga realmente da chi si assume esserne l'autore, o che esso non sia stato alterato.
L'utilizzo di strumenti telematici in campo negoziale ha sollevato questioni di notevole spessore giuridico: si pensi al tema della forma del contratto; alla certezza della provenienza dell'atto; alle modalità di manifestazione del consenso, alla sua efficacia probatoria, al momento ed al luogo di conclusione dello stesso, e, più generalmente, alla possibilità di equiparare il documento informatico al documento cartaceo.
La diffusione di elaboratori elettronici e di documenti non cartacei priva l'uomo dei supporti fisici abituali, mettendo in crisi i criteri di tangibilità e fisicità propri del nostro ordinamento. Degni di nota sono i cambiamenti e le nuove opportunità nel campo delle attività negoziali tra i privati: il passaggio dal documento cartaceo a quello informatico, quale espressione della volontà realizzata attraverso lo strumento elettronico, dà inevitabilmente vita a effetti giuridici di notevole portata che vanno affrontati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE In questi ultimi anni abbiamo assistito a quella che viene definita “rivoluzione telematico-virtuale 1 ”. Il massiccio e crescente utilizzo della rete Internet, ha determinato considerevoli novità non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell’ambito del diritto e dell’economia.Quello a cui oggi assistiamo è un fenomeno sociale e culturale di rilievo, tanto che si parla di cultura telematica o cultura digitale collettiva. 2. L'impiego del mezzo elettronico e delle reti telematiche per la contrattazione di beni e per le transazioni finanziarie risale a molto tempo prima che Internet assumesse lo sviluppo attuale. Da molti anni, banche, assicurazioni e industrie si sono dotate di sistemi informatici e di reti telematiche per svolgere la loro attività negoziale.La natura chiusa di tali reti, dirette ad uno scambio di dati fra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo, non aveva sollevato grandi problemi giuridici per la regolamentazione dei rapporti che ne nascevano. Questi soggetti impiegavano la rete condivisa, per la realizzazione di attività amministrative e commerciali anche di grande rilievo economico e finanziario, ma in ogni caso rilevanti solo ed esclusivamente all'interno del circuito delimitato dalla rete chiusa utilizzata. Erano le stesse persone che si servivano della rete a determinare le regole d'impiego e la rilevanza degli atti, dei documenti e delle informazioni che circolavano nella stessa. 1 V. TOSI E. , I problemi giuridici di Internet, Milano, 2001, p. 2. 2 V. BIFULCO M., “Virtuale e ciberspazio” in Il commercio via Internet, a cura di CASSANO G., Piacenza, 2002, p.17. L’autrice definisce la cultura telematica o meglio, la cultura del mondo telematico e di chi lo frequenta, come una cultura che trova credito nella società, tanto presso uomini autorevoli , quanto presso la gente comune e che ha le sue basi nella tecnologia informatica , la quale acquista sempre più diffusione e autonomia; ROGNETTA G, Il commercio elettronico, Napoli 2000, p. 30 ss : “ (….) Internet, (…) costituisce un potente impulso alla costruzione di una società virtuale degerarchizzata e, conseguentemente, di una cibercultura, cioè di una cultura digitale collettiva.”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Romina Vola
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Marino Bin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi