Skip to content

Nella 'idea' del gioco linguistico e del paradigma: Wittgenstein-Kuhn

L’obiettivo che, nelle mie possibilità, mi sono proposto di conseguire nella stesura di questa tesi di laurea è finalizzato al raggiungimento di una valorizzazione costruttiva dell’analogia gioco linguistico – paradigma, ad una valorizzazione che non sia in primo luogo e, soprattutto, limitativa al significato intrinseco di questi due stessi termini. Per accedere, legittimamente, ad una correlabilità fra i due concetti che vada oltre e non solo l’aspetto denotativo, ho ritenuto doveroso, e necessario, ricostruire in entrambi i filosofi le modalità genealogiche con cui quest’ultimi hanno maturato quelle date condizioni concettuali ed euristiche necessarie alla strutturazione dei due concetti in uso.
Nell’ambito dell’epistemologia kuhniana, e con il capitolo sulla genesi epistemologica di Kuhn, ho cercato, analizzando prima la rivoluzione copernicana e poi successivamente altri saggi, fino a raggiungere La struttura delle rivoluzioni scientifiche, di ricostruire le fasi di sviluppo concettuali, filosofiche e soprattutto epistemologiche di Kuhn, e di come i vari concetti (scienza normale, para- digma, incommensurabilità, etc.), che ontologicamente ‘sostengono’ la SSR, siano concresciuti ed abbiano preso forma nella processualità cognitiva del filosofo americano. Anche L. Wittgenstein non è che formuli o concepisca il gioco linguistico, la forma di vita, l’impossibilità del linguaggio privato, etc., semplicemente e nell’ambito delle Ricerche fiolosofiche ma, in realtà, gran parte degli assunti che lui stesso sintetizza nei suoi ultimi saggi, derivano da una serie di pensieri, di riflessioni e di ‘riorientamenti’ che il filosofo austriaco elabora già in nuce nel periodo giovanile dell’atomismo logico, ossia nel periodo del Tractatus logico-philophicus. Ed è in forza di questa processualità euristico-cognitiva che entrambe i filosofi concettualmente e materialmente presentano, a legittimare, credo, un’azione comparativa che diacronizzi sia il gioco linguistico e sia il paradigma; e quest’azione ‘diacronizzante’ viene, e per l’appunto, da me intrapresa nel capitolo centrale di questa stessa discussione, nel capitolo dal titolo: “Il gioco linguistico si determina nelle rivoluzioni scientifiche. Appare l’idea". Quest’ultimo capitolo, strutturato in 12 paragrafi, ripercorre sulla falsariga de La struttura delle rivoluzioni scientifiche gli assunti che, a mio parere, rendono possibile congetture, radicare e sussumere gran parte delle nozioni filosofiche ed epistemologiche validanti le ‘posizioni’ kuhniane e wittgensteiniane; tali posizioni riecheggiano fondamentalmente nell’ambito storiografico di Kuhn e nella ‘rappresentazione perspicua’ di Wittgenstein, nella scienza normale, nei rompicapo, nei paradigmi kuhniani e nelle regole wittgensteiniane, nelle ‘rassomiglianze di famiglia’, nel ‘vedere’ o nel ‘vedere come’, nella persuasione legittimante l’ontologia delle rivoluzioni scientifiche, nell’incommensurabilità kuhniana e wittgensteiniana, nell’autorità dei manuali che ‘mostrano’ e non ‘dicono’ le rivoluzioni ed in un progresso nella scienza che è possibile solo nell’ impossibilità di un linguaggio privato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nell’idea del gioco linguistico e del paradigma: Wittgenstein – Kuhn. Nell’assunto della filosofia greca, il termine idea sta a significare la forma di ciò che è visibile nell’ambito della realtà e che risulta intellegibile razio- nalmente da e per l’intelletto. Con ‘Nell’idea del gioco linguistico e del pa- radigma: Wittgenstein-Kuhn’ cercherò di rendere appunto trasparenti e con- frontabili gli aspetti prioritari che rendono possibile l’incontro-scontro, la realtà-irrealtà del gioco linguistico wittgensteiniano e del paradigma kuhnia- no. Delucidare confrontare, cioè razionalizzare e rendere visibile l’ontologia del gioco linguistico e del paradigma, non arresta il processo euristico solo e soltanto a questi due termini, ma implica inevitabilmente, quasi in un ragio- namento deduttivo, dar conto di come in particolar modo Kuhn abbia ‘subi- to’ da Wittgenstein una filosofia del linguaggio fondamentalmente dotata di un ancoraggio reale alle esigenze dei “mondi possibili”. Quindi quest’ idea assumerà via via una sua forma olistica costruita appunto non solo ed esclu- sivamente sul concetto di gioco linguistico e di paradigma, ma coinvolgerà la crucialità dell’importanza della filosofia del cosiddetto secondo Wittgen- stein e di come questa sua filosofia (significato come uso, gioco linguistico, forme di vita, regole, impossibilità del linguaggio privato) determini in ma- niera estensiva ed intensiva gran parte dell’epistemologia kuhniana. Fondamentalmente il procedere ad una “commensurabilità“ dei due termi- ni richiede anche una genesi dei due ‘significati’ (cioè del gioco linguisti- co e del paradigma) che metta in luce le capacità e le potenzialità speculati- ve ed euristiche di entrambi e che sia anche in grado di dar conto delle zone

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Cipriani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Paolo De Nardis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ricerche filosofiche
rivoluzioni scientifiche
ludwig wittgenstein
filosofia della scienza
giochi linguistici
somiglianze di famiglia
thomas kuhn
paradigmi scientifici
tractatus logico-philosophicus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi