Skip to content

Le prospettive di applicazione del project financing al settore ospedaliero italiano

L'invecchiamento della popolazione italiana sta determinando un costante incremento della domanda di prestazioni sanitarie e dei relativi costi pubblici. Si stima che gli ultra sessantacinquenni passeranno dal 22% attuale a quasi il 42% nel 2044, mentre gli ultra ottantenni subiranno un incremento percentuale di quasi 10 punti, portandosi dal 4% attuale al 13,4%. Un simile capovolgimento della struttura per età richiede un intervento deciso sul sistema culturale, formativo, economico e sociale. Il settore ospedaliero più di tutti, non può esimersi dal fornire risposte ai nuovi bisogni che tale trasformazione comporterà. Tuttavia la programmazione sanitaria italiana, soprattutto per quanto concerne gli investimenti, è stata limitata per anni da forti vincoli finanziari. Di fatto, le nostre regioni hanno potuto contare su risorse che si sono rivelate insufficienti anche per il solo mantenimento del patrimonio e rischiano seriamente di farsi trovare impreparate. Dei 1066 ospedali italiani censiti, il 28% è stato costruito prima del ‘900, un altro 29% dal 1900 al 1940, il 32% fra il 1941 ed il 1970 e solo il 9% è stato realizzato nel corso dell’ultimo decennio. Insomma, più di 500 ospedali hanno mediamente oltre 60 anni di età: un patrimonio in condizioni non adeguate agli standards oggi richiesti, sia per il comfort alberghiero che per la sicurezza. Ulteriori riflessioni si impongono poi, se si considera che nel nostro Paese si contano più di un centinaio di costruzioni che attendono da anni di essere terminate, soprattutto al Sud.
Per contro, negli ultimi tempi si è affermata nei paesi industrializzati, parallelamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche in campo bio-medico, una concezione profondamente mutata del sistema di assistenza sanitaria e del ruolo assegnato all’ospedale.
In un contesto architettonico profondamente mutato rispetto anche al recente passato, la nuova impostazione funzionale e dimensionale conferisce sempre maggior rilievo alle strutture di day hospital e di day surgery , che consentono rispetto al tradizionale ricovero in acuti, per un numero crescente di patologie, l’erogazione delle prestazioni a costi minori ed attraverso modalità più adeguate. Allo stesso modo, maggiore importanza viene conferita alle strutture a bassa intensità di assistenza medica per la riabilitazione e la lungodegenza, in cui si coniugano le esigenze sanitarie con quelle di comfort alberghiero e soprattutto alla qualità del ricovero: si pensi che lo standard ospedaliero oggi previsto è di due posti letto, al massimo, per stanza.
Tenuto conto dell’elevato livello di obsolescenza delle strutture sanitarie nazionali, per un numero crescente di ospedali, la chiusura e la ricostruzione in altra sede sembra essere, nel medio e lungo periodo, la soluzione più conveniente, sia per l’adeguamento ai moderni standards individuati per il Servizio Sanitario Nazionale, sia per un recupero di efficienza nella gestione della struttura e dei servizi.
Il necessario aumento dell’efficienza produttiva del servizio e del miglioramento quali-quantitativo delle strutture, nel quadro delle caratteristiche dell’attuale patrimonio ospedaliero, evidenzia l’ oggettiva insufficienza della dotazione finanziaria pubblica a copertura degli investimenti necessari, rendendo auspicabile il ricorso a forme di coinvolgimento del capitale privato.
Obiettivo del mio lavoro, è stato quello di analizzare le prospettive di applicazione della finanza innovativa ed in particolare di forme riconducibili al project financing nel settore ospedaliero italiano, quale modalità di finanziamento capace di rispondere alle ormai improrogabili esigenze strutturali del comparto.
Sebbene di PF si discuta da tempo, quello ospedaliero è un campo di applicazione fortemente innovativo. Si pensi del resto che non esistono ospedali italiani per i quali si è già passati dalla fase della costruzione a quella della gestione. Affinché potessi rispondere alle domande implicite che hanno guidato il mio lavoro di ricerca dunque, mi sono avvalso dei dati relativi a due delle pochissime procedure giunte in fase avanzata: Como per il S.Anna e Mestre per l' Umberto I, alle quali ho dedicato l'intero quarto capitolo della mia tesi sperimentale (80 pagine), analizzandone i piani di copertura economico-finanziaria e considerando le novità apportate dalla Merloni Quater, in modo da poter delineare un possibile approccio standard per l'applicazione del PF nel nostro campo ospedaliero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’aumento di numerosità delle classi più anziane della popolazione sta determinando un costante incremento della domanda di prestazioni sanitarie e dei relativi costi pubblici. Si stima che gli ultra sessantacinquenni passeranno dal 22% attuale a quasi il 42% nel 2044, mentre gli ultra ottantenni subiranno un incremento percentuale di quasi 10 punti, dal 4% attuale al 13,4%. E’ evidente come un simile capovolgimento della struttura per età richieda un intervento sul sistema culturale, formativo, economico e sociale, profondo ed adeguato a tutti i nuovi bisogni che tale trasformazione comporterà. Tuttavia la programmazione sanitaria italiana, soprattutto per quanto concerne gli investimenti, è stata limitata per anni da forti vincoli finanziari. Di fatto, le nostre regioni hanno potuto contare su risorse che si sono rivelate insufficienti anche per il solo mantenimento del patrimonio, e rischiano seriamente di farsi trovare impreparate. I dati connessi a questa condizione parlano infatti da soli. Dei 1066 ospedali italiani censiti, il 28% è stato costruito prima del ‘900, un altro 29% dal 1900 al 1940, il 32% fra il 1941 ed il 1970 e solo il 9% è stato realizzato nel corso dell’ultimo decennio. Insomma, più di 500 ospedali hanno mediamente oltre 60 anni di età: un patrimonio in condizioni non adeguate agli standards oggi richiesti,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Migliaccio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari
  Relatore: Giuseppe Guglielmo Santorsola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 250

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi