Skip to content

Le convenzioni matrimoniali

Il tema dei rapporti tra coniugi ha sempre rappresentato un nodo nevralgico del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul diritto di famiglia. Esso ha acquistato nuova attualità a seguito della riforma legislativa del 1975, la quale, oltre ad aver posto una serie di regole giuridiche nuove, ha introdotto un diverso modo di intendere la famiglia, più coerente con la realtà contemporanea e più adeguato alle aspettative dei consociati.
Nella coscienza sociale erano già maturati i nuovi valori giuridici oggi sanciti dalla legge 19 maggio 1975, n. 151; e la più illuminata dottrina aveva ripetutamente sottolineato l’esigenza di adeguare il dato normativo alle scelte di fondo contenute, pure in materia familiare, nella Costituzione della Repubblica: era stata evidenziata soprattutto la necessità di coordinare la disciplina positiva dei rapporti tra coniugi al principio di parità morale e giuridica sancito dall’art. 29 Cost.
Il dato caratterizzante del nuovo regime si rinviene, quindi, nel superamento dei presupposti della normativa del 1942, la quale, a sua volta, richiamava quelli del codice civile del 1865. Infatti, ora, ci troviamo dinanzi al preciso rifiuto della regola che voleva il marito capo della famiglia e la moglie obbligata a seguirne la condizione civile e ad accompagnarlo ovunque egli ritenesse fissare la residenza familiare, sostituita dall’effettiva garanzia di una posizione paritaria dei coniugi, libera da ruoli precostituiti, nella scelta dell’indirizzo familiare e nell’individuazione dei mezzi per realizzarlo. A ciò si aggiunga la tutela accordata agli interessi della moglie e il riconoscimento dell’eguale valore del lavoro domestico rispetto a quello produttivo di reddito, a cui corrisponde l’obbligo comune di provvedere ai bisogni della famiglia.
Uno dei caratteri più originali della riforma sta nel non aver posto regole distinte per i rapporti personali e patrimoniali, tenendo conto che la Costituzione detta principi, tra cui quello della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29) e del rispetto della personalità degli individui nelle comunità intermedie (art. 2), validi per tutti i settori dell’ordinamento familiare.
Così, in corrispondenza di questo mutamento già registrato nei rapporti personali, anche la disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi e del governo economico della famiglia è stata profondamente innovata.
Infatti, prima della riforma del diritto di famiglia il regime patrimoniale legale, operante in mancanza di volontà contraria dei coniugi, era la separazione dei beni; ai coniugi, comunque, veniva data la possibilità di adottare, con apposita convenzione, il regime di comunione dei beni. Tale disciplina rispondeva alla tradizione storica dell’Italia fin dal diritto romano, che, diversamente dalla tradizione giuridica germanica che riconosceva nella comunità familiare il nucleo principale del traffico giuridico, era più individualista.
Con la riforma del 1975 il legislatore ha voluto attuare una inversione totale, sancendo la regola della comunione legale tra i coniugi, mentre la separazione dei beni veniva ridotta a regime convenzionale.
Non si è trattato di una riforma rispondente ad un mutamento di costumi tale da richiedere un adattamento della disciplina legale ad una pratica ormai consolidata: lo dimostra il fatto che la comunione dei beni, già prima prevista come regime convenzionale, era adottata da un numero esiguo di coppie.
Le ragioni che hanno portato alla scelta della comunione come regime legale sono, invece, da ricollegarsi all’idea della contrarietà del regime della separazione dei beni ai principi di eguaglianza morale e giuridica e di pari dignità sociale dei coniugi, proclamati dagli artt. 29 e 3 Cost.
Inoltre, l’autonomia patrimoniale conseguente alla separazione dei beni non veniva ritenuta in sintonia con l’unità della famiglia, poiché in base ad essa non veniva riconosciuto al coniuge eventualmente privo di redditi propri una partecipazione al reddito complessivo prodotto dalla famiglia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il tema dei rapporti tra coniugi ha sempre rappresentato un nodo nevralgico del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul diritto di famiglia. Esso ha acquistato nuova attualità a seguito della riforma legislativa del 1975, la quale, oltre ad aver posto una serie di regole giuridiche nuove, ha introdotto un diverso modo di intendere la famiglia, più coerente con la realtà contemporanea e più adeguato alle aspettative dei consociati. Nella coscienza sociale erano già maturati i nuovi valori giuridici oggi sanciti dalla legge 19 maggio 1975, n. 151; e la più illuminata dottrina aveva ripetutamente sottolineato l’esigenza di adeguare il dato normativo alle scelte di fondo contenute, pure in materia familiare, nella Costituzione della Repubblica: era stata evidenziata soprattutto la necessità di coordinare la disciplina positiva dei rapporti tra coniugi al principio di parità morale e giuridica sancito dall’art. 29 Cost. Il dato caratterizzante del nuovo regime si rinviene, quindi, nel superamento dei presupposti della normativa del 1942, la quale, a sua volta, richiamava quelli del codice civile del 1865. Infatti, ora, ci troviamo dinanzi al preciso rifiuto della regola che voleva il marito capo della famiglia e la moglie obbligata a seguirne la condizione civile e ad accompagnarlo ovunque egli ritenesse fissare la residenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Cucco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Gallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto privato
diritto di famiglia
separazione dei beni
convenzioni matrimoniali
rapporti tra coniugi
comunione convenzionale
fondo patrimoniale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi