Skip to content

La pelle su misura: cultura architettonica e d'impresa, progettisti e scenari contemporanei

Il lavoro di tesi e d’indagine è stato orientato a riflettere sulla funzione, sul ruolo e sull’integrazione tra il lavoro del progettista contemporaneo e quello della società specializzata con particolare interesse per il sub-sistema involucro, in modo specifico di tipo doppio dato che nell’architettura dell’ultimo secolo le trasformazioni maggiori hanno riguardato proprio questo sub sistema.
FINO A CHE PUNTO LA PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETA’ SPECIALIZZATA LIMITA, INFLUENZA, FAVORISCE IL LAVORO DEL PROGETTISTA? PER UN NUOVO EDIFICIO UN PROGETTISTA SCEGLIEREBBE UN ELEMENTO COMPLESSO COME LA DOPPIA PELLE? FUTURO O MODA?
Quattro casi di edilizia terziaria, scolastica e mista, analizzati per rispondere:
1. Scuola Edile di Perugia, realizzata dallo studio HOF associati e dalla società Schüco International; a ventilazione naturale l’involucro si compone di una pelle interna, con infissi ad alta protezione termo-acustica e vetri-camera del tipo selettivo, costituiti una parte vetrata ovvero finestre alte quanto un piano e parapetti ciechi, mentre le lastre che costituiscono la pelle esterna possono essere definite a fissaggio puntuale con vetri pinzati;
2. Asea Brown Boveri, Sesto San Giovanni realizzata dall’arch. Marzorati con l’ausilio della società Seralwall di Trezzo d’Adda con un pacchetto da 200mm costituito da una facciata “attiva”, con moduli di 1,51 metri e il soffitto climatizzato. L’arch. Marzorati e la società Seralwall hanno dato vita al progetto con l’ausilio concreto del committente, la società ABB, a partire dalla fase preliminare del lavoro con l’apporto di un ulteriore attore: la società DEGW incaricata di studiare l’articolazione degli spazi interni l’edificio approntando un vero e proprio piano di “functional appraisal” per una attenta analisi della quantità di spazio offerta dai diversi piani dell’edificio verificando l’adeguato posizionamento delle vie di fuga, degli impianti di risalita, la percentuale di superficie destinata a vani tecnici e mettendo a fuoco due parametri : NIA e GIA ovvero l’efficienza per la proprietà e l’efficienza per chi utilizza l’edificio.
3. Complesso edilizio di via Bergognone a Milano, realizzato dallo studio MCA e dalla società CNS su commissione di Hines Italia; la tecnologia è quella della facciata strutturale a vetro camera a ventilazione naturale con una seconda pelle a sbalzo di 60 cm che crea un’intercapedine praticabile con vetri appesi ad un sistema tensostrutturale attraverso supporti in acciaio e tenuti insieme da un sistema a rotules a scomparsa che si fissa solo sulla lastra interna del pannello stratificato.
4. Nuovo aeroporto di Cagliari Elmas, realizzato su commissione della società ADANTI spa, dalla società SOGAER, che si configura sia come progettista che come gestore dell’aeroporto stesso, con la società Tosoni; la cellula fondamentale è costituita da tre specchiature (90x200cm ciascuna) caratterizzata da vetri chiari per le prime due fasce e serigrafati per l’ultima recanti il logo della ditta incaricata della gestione dell’aeroporto stesso. La doppia pelle è costituita da una struttura a celle con un vetro esterno di tipo monolitico di dimensione 8 mm, un’intercapedine di 140 mm all’interno della quale è collocata la tenda a lamelle veneziane microforate e due bocchette di aspirazione dell’aria. Per la messa a punto di tale sistema sono state effettuate numerose prove specifiche fluidodinamiche, acustiche e termiche prendendo in esame oltre all’ermeticità agli agenti atmosferici, l’inerzia termica, i tipi di filtri da utilizzare, la portata d’aria e la temperatura nell’intercapedine, e mettendo a punto una serie di modelli di calcolo in relazione al posizionamento della tenda nell’intercapedine o all’isolamento acustico utilizzando la cellula campione in diverse ore del giorno con tende alzate o abbassate. Questa analisi del comportamento della facciata ha richiesto un mese di tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Presentazione Il lavoro di tesi e d’indagine è stato orientato a riflettere sulla funzione, sul ruolo e sull’integrazione tra il lavoro del progettista contemporaneo e quello della società specializzata con particolare interesse per il sub-sistema involucro, in modo specifico di tipo doppio dato che nell’architettura dell’ultimo secolo le trasformazioni maggiori hanno riguardato proprio questo sub sistema. FINO A CHE PUNTO LA PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETA’ SPECIALIZZATA LIMITA, INFLUENZA, FAVORISCE IL LAVORO DEL PROGETTISTA? PER UN NUOVO EDIFICIO UN PROGETTISTA SCEGLIEREBBE UN ELEMENTO COMPLESSO COME LA DOPPIA PELLE? FUTURO O MODA? Quattro casi di edilizia terziaria, scolastica e mista, analizzati per rispondere: 1. Scuola Edile di Perugia, realizzata dallo studio HOF associati e dalla società Schüco International; a ventilazione naturale l’involucro si compone di una pelle interna, con infissi ad alta protezione termo-acustica e vetri-camera del tipo selettivo, costituiti una parte vetrata ovvero finestre alte quanto un piano e parapetti ciechi, mentre le lastre che costituiscono la pelle esterna possono essere definite a fissaggio puntuale con vetri pinzati; 2. Asea Brown Boveri, Sesto San Giovanni realizzata dall’arch. Marzorati con l’ausilio della società Seralwall di Trezzo d’Adda con un pacchetto da 200mm costituito da una facciata “attiva”, con moduli di 1,51 metri e il soffitto climatizzato. L’arch. Marzorati e la società Seralwall hanno dato vita al progetto con l’ausilio concreto del committente, la società ABB, a partire dalla fase preliminare del lavoro con l’apporto di un ulteriore attore: la società DEGW incaricata di studiare l’articolazione degli spazi interni l’edificio approntando un vero e proprio piano di “functional appraisal” per una attenta analisi della quantità di spazio offerta dai diversi piani dell’edificio verificando l’adeguato posizionamento delle vie di fuga, degli impianti di risalita, la percentuale di superficie destinata a vani tecnici e mettendo a fuoco due parametri : NIA e GIA ovvero l’efficienza per la proprietà e l’efficienza per chi utilizza l’edificio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicoletta Gregoris
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Andrea Campioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

progettazione architettonica
architettura d involucro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi