Skip to content

Le crisi d'impresa e le problematiche di risanamento. Il tormentato processo di ristrutturazione del Banco di Napoli

Che cos'è un risanamento aziendale? Trovare una risposta a questa domanda è stato più tortuoso di quanto si potesse pensare all'inizio di questo lavoro. Si potrebbe pensare al risanamento aziendale come una strategia dalla definizione ben circoscritta, dal contenuto certo, ma si cadrebbe in errore. Dalle varie teorie analizzate e dai relativi contenuti, una in particolare ha richiamato l’attenzione e si è rilevata corrispondente, in termini di contenuto, a ciò che si pensava fosse il risanamento: il turnaround. La coscienza di questa corrispondenza fra i due fenomeni ha consentito di tratteggiare, con maggiore certezza, il concetto studiato e di imboccare la strada verso un'analisi più dettagliata e completa del turnaround d'impresa. Il Capitolo Primo, pertanto, ha uno scopo prettamente preparatorio all'oggetto centrale di questo lavoro, in quanto vuole essere una panoramica attorno la definizione di crisi d'impresa, tenendo conto della difficoltà di poter individuare una definizione univoca e universalmente valida del fenomeno. Ciò è dovuto al fatto che ogni crisi presenta elementi che la differenziano da quelle precedenti e la distingueranno da quelle future. Tenendo conto dell’esistenza di diverse cause generatrici di altrettanti diversi stati di crisi, l’analisi si sposta sulla differenza esistente tra semplice declino e stato di crisi vero e proprio.
Sulla base di queste premesse, il Capitolo Secondo inquadra il tema della gestione delle crisi d'impresa. In tale capitolo, l'attenzione sarà focalizzata sulle modalità di prevenzione e di individuazione degli stati di crisi. Solo da un valido e approfondito lavoro di individuazione delle cause si possono impostare diagnosi corrette e interventi risanatori appropriati. In tale ottica, vengono presentati i principali strumenti di diagnosi della crisi, tra cui l'analisi dei bilanci, dei quozienti di bilancio, finanziaria, di mercato e della formula imprenditoriale. Dalle analisi suddette scaturisce la scelta se mantenere in vita l’impresa o se liquidarla: la convenienza tra l’una o l’altra scelta è l’oggetto dell’ultima parte del secondo capitolo. Il Capitolo terzo, il cuore di codesto lavoro, si concentra, invece, sulle soluzioni di risanamento dell’impresa in crisi. Anche in questo caso l’analisi si sdoppia tra la possibilità di intraprendere la via giudiziale e quella di intraprendere la via stragiudiziale al risanamento. L’analisi si sposta poi sul turnaround e quindi sulla formulazione del vero e proprio piano di risanamento, consistente nella predisposizione del piano finanziario e del piano industriale. Secondo i maggiori esperti internazionali di turnaround, si possono distinguere tre tipi di piano che si distinguono in quanto a tempi di realizzazione e al differente orizzonte visivo: il piano di emergenza, con il quale l'impresa tenta di tamponare ed arrestare l'emorragia economico-finanziaria mediante strategie volte alla riduzione dei costi e tagli di attività, tipica di ogni crisi acuta, con l'obiettivo di generare flussi di cassa positivi; il piano di stabilizzazione, con il quale si cerca di riportare l’impresa all’equilibrio economico; e il piano di rilancio, che intende riportare l’impresa ad adeguati risultati e a livelli di performance paragonabili a quelli precedenti al declino. L’oggetto del Capitolo Quarto è concentrato sull’individuazione del ruolo svolto dall’advisor nella predisposizione del piano di risanamento, nonché nella gestione dei non facili rapporti con i creditori, che rappresentano i maggiori destinatari del piano. Lo studio nel Capitolo Cinque dello stato di crisi di una grande impresa bancaria italiana, quale il Banco di Napoli (vecchia gloria del Mezzogiorno), e delle caratteristiche che ha assunto il processo di risanamento, ha permesso di trovare conferma in quanto si era sottolineato nella prima parte teorica di questo lavoro. La prima parte del capitolo in questione è dedicata all’analisi delle cause delle crisi bancarie e degli interventi di soluzione, al fine di introdurre alcuni concetti chiave che saranno poi esplicati nell’analisi del caso. Si è preferiti suddividere la tormentata vicenda del risanamento del Banco di Napoli in tre paragrafi: l’uno dedicato al risanamento condotto negli anni ’90, quando ancora era un’azienda pubblica, e alle accese discussioni aperte attorno sia alla predisposizione del piano, sia alla cessione avvenuta a favore della cordata INA-BNL per pochi miliardi di lire; l’altro dedicato alla ristrutturazione del Banco, all’alba del nuovo millennio, realizzata dal nuovo acquirente, il S. Paolo-IMI; l’ultimo dedicato all’analisi del progetto di fusione, previsto dal S. Paolo, come ultima fase del processo di risanamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA FUSIONE DEL BANCO DI NAPOLI IN S. PAOLO IMI 5 INTRODUZIONE Che cos'è un risanamento aziendale? Trovare una risposta a questa domanda è stato più tortuoso di quanto si potesse pensare all'inizio di questo lavoro. Si potrebbe pensare al risanamento aziendale come una strategia dalla definizione ben circoscritta, dal contenuto certo, ma si cadrebbe in errore. Durante le letture dei testi necessari effettuate per tale lavoro, le conoscenze aumentavano e le certezze si affievolivano: definire il risanamento di un'impresa diveniva sempre più arduo. Ci si è chiesti allora il perché di tutto questo e la risposta è stata trovata nella mancanza di una definizione certa del termine risanamento, che potesse eliminare ogni dubbio relativo al suo contenuto. Dalle varie teorie analizzate e dai relativi contenuti, una in particolare ha richiamato l’attenzione e si è rilevata corrispondente, in termini di contenuto, a ciò che si pensava fosse il risanamento: il turnaround. La coscienza di questa corrispondenza fra i due fenomeni ha consentito di tratteggiare, con maggiore certezza, il concetto studiato e di imboccare la strada verso un'analisi più dettagliata e completa del turnaround d'impresa. Il Capitolo Primo, pertanto, ha uno scopo prettamente preparatorio all'oggetto centrale di questo lavoro, in quanto vuole essere una panoramica attorno la definizione di crisi d'impresa, tenendo conto della difficoltà, nonostante l'argomento sia stato oggetto di numerosi studi, di poter individuare una definizione univoca e universalmente valida del fenomeno. Ciò è dovuto al fatto che ogni crisi presenta elementi che la differenziano da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Venza
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Stefano Monferrà
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turnaround
banche
crisi d'impresa
cicli economici
ristrutturazione aziendale
risanamento aziendale
banco di napoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi