Skip to content

San Francesco alla corte del sultano. Fallimento del dialogo interreligioso all'alba del XIII secolo?

Come si può vedere dal titolo il mio elaborato tratta l'analisi del tentativo di dialogo interreligioso operato da san Francesco nel 1219 e la ricerca se effettivamente questo tentativo abbia avuto riscontri positivi nel tempo o sia stato un insuccesso.
Dopo aver ricostruito il panorama storico politico del tempo, in cui il XIII secolo appariva chiaramente come un secolo di transizione politica e sociale, in cui la Chiesa giungeva al suo apice con Innocenzo III, avvalendomi delle fonti storiche sono passata ad illustrare il comune sentire reciproco tra comunità cristiana e comunità musulmana al fine di stabilire quale fosse il tenore dei rapporti tra le comunità, se vi fosse possibilità di dialogo ed infine per avere un metro di confronto su cui misurare la portata delle conclusioni di san Francesco dopo il suo viaggio in Egitto. Il panorama risultante è apparso alquanto sconfortante: da parte cristiana, educata nel clima delle crociate, il punto di vista era esplicitato nelle encicliche papali, in cui si leggeva lo sprezzo per i cosiddetti infedeli. D'altra parte nemmeno lo schieramento musulmano presentava possibilità di apertura: il mondo arabo si presentava chiuso su se stesso, indifferente al diverso che veniva etichettato come inferiore e imperfetto. Effettivamente quindi questo non appariva come il clima più adatto ad un tentativo di dialogo interreligioso. Ciò nonostante Francesco partì.
Per comprendere appieno la portata delle idee e delle conclusioni francescane ho ritenuto fosse opportuno fare luce sulle figura di Francesco. La mia analisi ha portato alla luce, avvalendomi dello studio diretto delle fonti autografe del santo e dei suoi contemporanei, una personalità estremamente moderna ed originale, molto diversa dalla figura del santo remissivo ed illetterato che la tradizione ecclesistica ha voluto tramandarci. Francesco era una persona istruita, parlava correttamente il francese ed era solito comporre e scrivere in entrambe le lingue e, soprattutto, proponeva idee al limite dell'ereticalità.
Dalle fonti contemporanee all'episodio e immediatamente successive sappiamo che il santo passò in Terra Santa almeno un anno. In questo lasso di tempo ebbe modo di confrontarsi con una cultura e con una religione diversa e di apprezzarle. Tornato in patria scrisse, durante la prima stesura della Regola del suo Ordine, il capitolo 16, cuore della mia analisi. In tale capitolo Francesco istruiva i suoi confratelli su come comportarsi per poter instaurare il dialogo con i musulmani. Le direttive date dal santo e le sue valutazioni sull'Islam risultavano di una modernità estrema e sconvolgenti alla luce delle idee comuni. Tali idee erano manifestatamente incomprensibili al tempo, tant'è che la cosiddetta Regola non bollata, la prima stesura della Regola francescana scritta dal santo in cui figurava questo capitolo venne rifiutata dal Vaticano che impose una pesante censura e costrinse Francesco ad eliminare il capitolo 16. Apparentementwe quindi il tentativo di dialogo instaurato dal santo di Assisi si sarebbe risolto in un fallimento.
Mi sono proposta allora di verificare se ciò che Francesco aveva scritto fosse rimasto inascoltato anche nei tempi moderni. Analizzando gli scritti del Concilio Vaticano II, i discorsi e le encicliche di Giovanni Paolo II nonchè gli scritti dei congressi della FABC il risultato è stato sorprendente: le idee di Francesco non solo erano tornate d'attualità, ma rappresentavano, oggi come allora, la strada da imboccare per il dialogo, forse l'unica strada possibile. Una via che coinvolge anche l'Islam come è risultato dall'analisi del pensiero di personalità musulmane di spicco come Mohammed Talbi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Nel giugno del 1219 Francesco partiva da Ancona alla volta dell’Egitto. Poco si sapeva allora dell’Islam: l’esperienza crociata ne forniva una chiave di lettura che avrebbe condizionato in modo determinante il rapporto tra i due mondi. Si trattava dei nemici della fede, dei primogeniti di Satana, dei figli dell’Anticristo. Molte fonti francescane narrano questo avvenimento, concentrandosi in particolar modo sull’incontro tra il santo ed il sultano. Purtroppo, i narratori del tempo avevano scopi precisi da raggiungere con le loro narrazioni: essi volevano mostrare un santo forte, sprezzante, che impone se stesso e la propria religione su un monarca ammirato e titubante riguardo al proprio credo. Lo scopo agiografico di queste fonti non era altro che quello di magnificare nell’immaginario collettivo dell’epoca la figura del santo glorioso che, sfidando i pericoli, trionfa grazie alla vera fede sui saraceni. Ma le fonti insistono anche su di un altro punto. Nonostante l’affermazione personale del santo e della sua fede sul sultano e sulla sua corte, i risultati attesi non giungono: i musulmani perseguono nella loro fede corrotta e rifiutano la salvezza del Cristianesimo. La missione di Francesco è un fallimento. Ma è davvero così? Sappiamo che Francesco vide il suo progetto di conversione del sovrano e del suo popolo restare apparentemente infruttuoso, almeno rispetto ai propositi iniziali ed alle aspettative. Ma se da una parte quest’esito dovette rappresentare per lui uno scacco, dall’altra non credo che egli ne trasse motivo di abbattimento, bensì, piuttosto, uno stimolo a meditare sul mistero dell’incomprensione tra gli uomini. Forse è in quest’ambito meditativo che, probabilmente, si celano le motivazioni del suo silenzio sull’Islam, l’assenza dei suoi giudizi negativi sui cosiddetti “infedeli”. Potremmo pensare, al riguardo, che egli rimase profondamente colpito, non tanto dall’insuccesso della sua iniziativa, bensì dal fatto che la comunicazione con uomini di credo diverso si fosse mostrata qualcosa di molto più complesso del suo entusiasmo evangelizzatore. Francesco, a Damietta, dovette prendere atto dell’impermeabilità musulmana alla sua predicazione. Nonostante tutto però il sultano e la sua corte lo ascoltarono, e dovette

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Linda Sezzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Valentina Colombo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 241

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi