Skip to content

Rileggere la II Guerra Mondiale: Joseph Heller e Kurt Vonnegut

Uno degli argomenti principali della letteratura, da tremila anni, è la guerra, poiché essa, mai sopita e anzi spesso furibonda in diversi Paesi della Terra, è sempre presente, e costituisce una minaccia reale del prossimo futuro. Come ogni esperienza, anche la guerra diviene inevitabilmente racconto; come quella di Troia da cui probabilmente deriva tutta la tradizione occidentale, o quelle recentissime, come la guerra in Bosnia. Il punto di partenza è lo stretto rapporto tra guerra e narrazione. Senza un racconto le vicende umane sarebbero senza ragione e tragicamente “invisibili”. E questo i greci lo intuirono presto. Anche se lo hanno fatto essenzialmente attraverso l’esaltazione dell’“eroe”.
Per quanto concerne la letteratura americana, occorre ricordare che gli Stati Uniti sono una nazione che nasce con l’ambizione d’essere nulla di meno che un Nuovo Mondo impermeabile alle degenerazioni della Vecchia Europa, ma finisce, nel volgere di un tempo relativamente breve, per diventare Imperium Mundi. Tanto nei miti che riguardano la sua fondazione, quanto nei discorsi che accompagnano la sua ascesa a potenza mondiale, il problema della guerra e della violenza - del loro significato, della loro necessità, dell’imbarazzo a dover ammettere tale necessità - occupa una posizione assolutamente centrale. Nella storia sociale della nazione, il punto di svolta, lo spartiacque fu la Seconda guerra mondiale. Però, molti dei romanzi sul Secondo conflitto mondiale diventano microcosmi non soltanto della guerra, ma anche del mondo e della società che precedette e avrebbe seguito questa guerra, con la paura degli scrittori che la vittoria sul nazifascismo all’estero fosse stata ottenuta a prezzo dell’intolleranza e dell’imperializzazione in patria. L’incubo di questi scrittori di guerra era un mondo minacciato non da tiranni stranieri, ma da grandi ed impersonali organizzazioni sociali. E poiché quasi tutti i romanzi di guerra furono scritti dopo il conflitto, gli scrittori proiettarono il loro senso del mondo postbellico indietro nel tempo, sul conflitto, sull’esercito, le nuove paure della distruzione nucleare su precedenti scene di combattimento mortale. L’esempio più celebre di questo tipo di romanzo di guerra è Catch-22 (1961) di Joseph Heller.
Il conflitto in Vietnam cristallizzò dubbi e ambiguità, ma la Seconda guerra mondiale diventò lo schermo su cui queste preoccupazioni postbelliche sarebbero state inizialmente proiettate. Il nuovo romanzo di guerra degli anni Sessanta s’incentrava molto più sull’Olocausto, la Guerra Fredda, la paura della guerra atomica e infine la guerra in corso in Vietnam. E' anche molto significativo che questa lunga e sanguinosa ostilità in Indocina abbia spinto molti scrittori americani a rivisitare il secondo conflitto mondiale con occhi diversi durante e dopo il Vietnam, come emerge già in Slaughterhouse-Five (1969) di Kurt Vonnegut, Jr. Il fatto è che la disillusione provocata dalla guerra del Vietnam aveva indotto gli scrittori a ripensare la Seconda guerra mondiale. Quando i racconti delle atrocità come My Lai cominciarono a trapelare dall’Indocina, anche i sopravvissuti dell’Olocausto spezzarono il loro silenzio di due decenni. Quando queste ed altre atrocità dei tempi di guerra - e l’irrazionalità e la follia della guerra in generale - divennero centrali, quando il Vietnam sconvolse il popolo dei benpensanti, fu inevitabile che il comportamento americano nel secondo conflitto mondiale fosse messo in discussione e, con esso, anche la popolare concezione della guerra come semplice lotta tra bene e male, perse molta della sua attendibilità. Vonnegut sceglie di concentrare la sua attenzione su una delle atrocità commesse dagli Alleati - il bombardamento di Dresda, una “guerra buona” per mettere in discussione tutte le guerre.
Ho scelto di concentrarmi sui due più famosi romanzi di Heller e Vonnegut, due testi centrali nella letteratura americana, perché non sono romanzi che ci ricordano semplicemente “how it was in the war”, non offrono al lettore memorie o ricordi di guerra, invece ci mettono di fronte - e persino implicano - a visioni autoriflessive e a revisioni degli eventi a cui gli autori hanno partecipato, denunciando così l’assurdità della guerra e configurandosi come i due più geniali romanzi contro la guerra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. Perché narrare la guerra. Uno degli argomenti principali della letteratura, da tremila anni, è la guerra, poiché essa, mai sopita e anzi spesso furibonda in diversi Paesi della Terra, è sempre presente, e costituisce una minaccia reale del prossimo futuro. Come ogni esperienza, anche la guerra diviene inevitabilmente racconto; come quella di Troia da cui probabilmente deriva tutta la tradizione occidentale, o quelle recentissime, come la guerra in Bosnia, per fare un solo un esempio, che ha trovato una sua intensa rappresentazione nelle Marlboro di Sarajevo di Jergovich. 1 Il primo motivo per cui la guerra è un tema fondamentale per la letteratura d’ogni tempo va rintracciato nella sua assoluta rilevanza antropologica e culturale. Già le religioni e le filosofie antiche hanno fornito spiegazioni di molti fenomeni sociali e psicologici, attraverso la narrazione della lotta divina o metafisica (ad esempio, quella tra il Bene e il Male, in qualsiasi modo rappresentati) e della lotta umana tra i singoli (ad esempio, Caino e Abele) e quindi tra i popoli: proprio quest’ultimo aspetto, ha poi costituito la base per i primi racconti di tipo epico, esaltazione dello spirito guerriero delle varie etnie. Oggi ci si oppone alla guerra a causa della sua irrazionalità e della sua capacità di distruzione totale, della sua inevitabile connessione con la violenza e la morte, che la rendono insieme anti-umana e così dolorosamente umana, ma spesso il dominio dei mezzi audiovisivi fa sì che la nostra percezione sia solo virtuale ed eventualmente emotiva: le immagini della Guerra del Golfo (1991), la prima ripresa in diretta televisiva, e poi quelle nell’ex Jugoslavia hanno fatto credere a molti di capire ciò che stava accadendo alle popolazioni coinvolte, pur senza fare una reale esperienza. In questo contesto, la letteratura può forse ancora riuscire a proporre un’interpretazione più profonda degli avvenimenti, indagando il loro versante nascosto, non riducibile all’esteriorità visibile. 1 Magris, Claudio, L’epopea impossibile, Il Corriere della Sera, 12 luglio, 1999, http://www.presentepassato.it/Dossier/Guerrapace/Documenti1/doc1_8.htm

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Marozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Guido Carboni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 271

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

critica
guerra
heller
ii guerra mondiale
letteratura di guerra
parodia
romanzo
satira
stati uniti
vonnegut

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi