Skip to content

Il linguaggio femminile: una questione delicata - La linguistica alle prese con il locutore-donna

La linguistica, così come tutte le discipline in cui il pensiero raggiunge la massima astrattezza e generalità possibile, fonda le proprie teorie su un soggetto universale che dovrebbe valere quale paradigma dell’intero genere umano. La fragilità che si cela dietro questa parvenza di soggetto forte si svela però non appena è una donna a prendere la parola. L’irrompere della differenza sessuale nel linguaggio infrange l’illusione di un locutore puramente formale mettendo in luce il nesso inscindibile fra physis e ratio, scoprendo nuove dimensioni di significazione, nuovi collegamenti fra la linguistica e altri campi del sapere, oltre alla sociologia e alla psicologia, quali la filosofia, la psicanalisi e le neuroscienze.
Benché non sia obiettivo di questo lavoro quello di trattare una tematica così complessa e di formulazione tanto recente, si è rivelato indispensabile menzionarla, seppur non esaustivamente, in modo da sviluppare la presente analisi sul linguaggio femminile in modo più approfondito.
Non è infatti sufficiente segnalare le differenze linguistiche del discorso della donna per affermare l’esistenza di un linguaggio femminile. Occorre definire su che piano avvengono tali differenziazioni, quali sono le possibili cause e quali gli scopi comunicativi perseguiti o gli effetti che indirettamente vengono prodotti. Solo in questo modo si potrà avere una visione globale del fenomeno senza fermarsi alle sue manifestazioni più immediate.
Si cercherà quindi di illustrare le caratteristiche specifiche di un ipotetico linguaggio femminile emerse dalle innumerevoli ricerche che, più o meno intenzionalmente, si sono imbattute con il rapporto fra sesso e linguaggio. Verranno menzionati i fattori biologici, psichici e culturali che, in una relazione causa-effetto ancora tutta da indagare, hanno determinato differenze sessuali e di genere. Si metterà in luce la peculiarità del rapporto fra la donna ed il linguaggio, che si configura essenzialmente come estraniazione ed esclusione. Ciò pone la donna in una situazione del tutto anomala, che la costringe a cercare nuove strategie comunicative e nuovi strumenti per riappropriarsi della parola.
La donna, fuori da un linguaggio che non le appartiene, è tuttavia costretta ad esprimersi attraverso di esso. La sua non è altro che una quotidiana attività di traduzione da un linguaggio interiore che ancora non ha parole per dirsi, ed il linguaggio esteriore, costruito dall’uomo per l’uomo. Questa sua particolare attitudine a farsi mediatrice fra due mondi sembra essere confermata non solo da fattori socio-culturali che l’hanno portata ad una condizione di oppressione, ma anche da fattori biologici inerenti in particolar modo alla sua conformazione cerebrale.
Il fatto che la maggior parte dei traduttori sia di sesso femminile ed il maggiore interesse delle donne per le lingue e le materie umanistiche possono certo derivare da altri fattori e non costituiscono una valida dimostrazione di tale ipotesi, tuttavia non possiamo non chiederci se la dimensione biologica non svolga comunque un ruolo rilevante in queste scelte, che sembrano essere del tutto coerenti con le caratteristiche neurocerebrali femminili.
L’analisi si concluderà decidendo, alla luce di tutte le problematiche evidenziate, la definizione più corretta per quello che finora abbiamo chiamato genericamente linguaggio femminile; questa conclusione avrà in realtà un valore provvisorio: essa potrà essere confutata o confermata nel momento in cui la linguistica avrà indagato il legame intercorrente fra il linguaggio ed il corpo, che, in quanto strumento percettivo, fonte di sentimenti e pulsioni, costituisce anch’esso un elemento essenziale nell’ambito del processo di significazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
⎯ 1 ⎯ INTRODUZIONE La linguistica, così come tutte le discipline in cui il pensiero raggiunge la massima astrattezza e generalità possibile, fonda le proprie teorie su un soggetto universale che dovrebbe valere quale paradigma dell’intero genere umano. La fragilità che si cela dietro questa parvenza di soggetto forte si svela però non appena è una donna a prendere la parola. L’irrompere della differenza sessuale nel linguaggio infrange l’illusione di un locutore puramente formale mettendo in luce il nesso inscindibile fra physis e ratio, 1 scoprendo nuove dimensioni di significazione, nuovi collegamenti fra la linguistica e altri campi del sapere, oltre alla sociologia e alla psicologia, quali la filosofia, la psicanalisi e le neuroscienze. Benché non sia obiettivo di questo lavoro quello di trattare una tematica così complessa e di formulazione tanto recente, si è rivelato indispensabile menzionarla, seppur non esaustivamente, in modo da sviluppare la presente analisi sul linguaggio femminile in modo più approfondito. Non è infatti sufficiente segnalare le differenze linguistiche del discorso della donna per affermare l’esistenza di un linguaggio femminile. Occorre definire su che piano avvengono tali differenziazioni, quali sono le possibili cause e quali gli scopi comunicativi perseguiti o gli effetti che indirettamente vengono prodotti. Solo in questo modo si potrà avere una visione globale del fenomeno senza fermarsi alle sue manifestazioni più immediate. Si cercherà quindi di illustrare le caratteristiche specifiche di un ipotetico linguaggio femminile emerse dalle innumerevoli ricerche che, più o meno intenzionalmente, si sono imbattute con il rapporto fra sesso e linguaggio. Verranno 1 Cfr. Patrizia Violi (1986) p. 153 circa la dicotomia femminile = pulsionale vs. maschile = ragione e pp. 184-187 circa l’assenza del corpo e delle sue implicazioni nelle teorie del soggetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Ciccone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Université de Genève
  Facoltà: Ecole de Traduction et d'Interprétation
  Corso: Traduzione e Interpretazione
  Relatore: Mauro Ferraresi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
conversazione
differenza sessuale
enunciazione
epigenesi
femminismo
filosofia del linguaggio
genere
irigaray
lacan
lateralizzazione
linguaggio femminile
linguistica
muraro
ordine semiotico
ordine simbolico
patriarcale
psicanalisi
psicolinguistica
sociolinguistica
soggetto
traduzione
varietà
women's language

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi