Il Gruppo Ferrero e il caso della Nutella
Informazioni tesi
Autore: | Gennaro Civero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management |
Relatore: | Debora Scarpato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
La Ferrero S.p.A. è un'industria multinazionale italiana, fondata da Pietro Ferrero nel 1946 e specializzata in prodotti dolciari, la cui sede direzionale si trova a Pino Torinese.
E’ posseduta al 100% dalla “P. Ferrero & C.”, che fa capo a sua volta alla capogruppo Ferrero International che ha sede in Lussemburgo, e attualmente il gruppo si colloca al 4º posto per fatturato, fra le industrie dolciarie mondiali, dopo Nestlé, Kraft Foods e Mars.
Il fatturato consolidato del gruppo nell'esercizio 2007/2008 è stato di circa 6,2 miliardi di euro, in crescita del 8,2% verso l'anno precedente, e nel mondo sono occupati oltre 21.600 dipendenti, con 38 compagnie operative per la vendita e 14 stabilimenti per la produzione.
Sette di questi stabilimenti sono distribuiti in Europa e i rimanenti sette rispettivamente in Argentina, Australia, Brasile, Ecuador, Porto Rico, Canada e Stati Uniti.
Nel maggio 2009 il Reputation Institute, dopo aver realizzato un'indagine in 32 Paesi intervistando più di 60.000 persone, ha affermato che Ferrero è il marchio più affidabile e con la migliore reputazione al mondo secondo i consumatori, seguito dall'azienda svedese IKEA e dalla statunitense Johnson & Johnson.
Per questi motivi, l’azienda si pone come ottimo esempio da seguire, per ogni impresa che vuole cominciare e proseguire con successo, una qualunque attività commerciale.
Il mio lavoro nasce quindi, per analizzare i punti di forza di questa grande multinazionale, esaminandone oltre che il percorso storico, anche i principi, le linee guida, le strategie vincenti che l’hanno caratterizzata in oltre 60 anni di attività.
Nel primo capitolo, di natura prevalentemente informativa, si ripercorre la storia del gruppo dagli anni ’40 ad oggi, passando in rassegna, gli eventi e le persone che hanno reso grande l’azienda.
Un percorso costellato di successi, soddisfazioni, ma anche di momenti difficili, durante i quali hanno visto la luce decine e decine di prodotti che sono poi diventati veri e propri simboli di una qualità eccellente nel campo alimentare, a testimonianza di un grande successo ottenuto grazie a strategie innovative e originali.
Nel secondo capitolo, di taglio prettamente economico-aziendale, si descrivono la missione del gruppo e i principi dell’azienda, che pongono un forte accento sull’aspetto innovativo, sulla funzione di Ricerca & Sviluppo, sulla comunicazione, sulla qualità del prodotto e delle materie prime, e anche sull’ambiente.
Successivamente, nel terzo capitolo si affronta, la tematica dell’internazionalizzazione, in quanto come già affermato in precedenza, il Gruppo Ferrero ha assunto una dimensione fortemente internazionale, e quindi si analizzano le scelte che hanno spinto ad internazionalizzare, e si descrivono anche alcune floride realtà estere, come il Canada o l’Australia nelle quali la Ferrero si conferma ancora una volta leader di mercato.
Nel quarto capitolo, invece trovano spazio argomenti molto interessanti ed estremamente attuali, come la descrizione dell’attività svolta dalla Fondazione Ferrero, e le misure adottate in tema di Responsabilità Sociale.
E’ analizzato come l’azienda viene sensibilizzata da problematiche di natura ambientale e sociale, e quindi quali provvedimenti ha adottato per riuscire, in un certo qual modo ad arginare determinati problemi.
Inoltre viene esposto anche il rapporto fra la Ferrero e lo sport, un legame diventato ormai indissolubile nel corso del tempo.
Si giunge quindi all’ultimo capitolo, alla conclusione del lavoro, nel quale viene ampiamente descritto il prodotto più emblematico dell’intero Gruppo nel mondo: la Nutella.
Diventata ormai un marchio evergreen senza rivali, un long seller dell’alimentazione, si cerca dopo una breve introduzione storica, di riassumere i motivi dell’enorme ed ineguagliato successo, che vanno dalla scelta di un packaging vincente ed originale, allo sviluppo di campagne pubblicitarie sempre di grande impatto, al legame importante con il mondo dello sport, e all’ottimo utilizzo del canale digitale per interagire coi consumatori in modo sempre più personalizzato.
Tutti fattori che hanno contribuito in oltre 40 anni, a rendere la Nutella un prodotto unico ed insostituibile nell’immaginario collettivo.
Infine vengono esposte anche le più importanti ed interessanti iniziative a tutela ambientale e sociale promosse dall’impresa, tramite questo prodotto, come l’adesione ad un’ importante campagna ambientalista promossa dall’ organizzazione di Greenpeace.
Informazioni tesi
Autore: | Gennaro Civero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management |
Relatore: | Debora Scarpato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Gruppo Benetton nel settore tessile e abbigliamento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Gruppo Benetton nel settore tessile e abbigliamento
- La gestione del personale in Fiat
- Responsabilità Sociale d'Impresa e strategia: un'opportunità per il vantaggio competitivo. Il caso Gruppo Ferrero
- Marketing tribale e tribal branding. Il ruolo di Internet e il caso my Nutella
- Società multinazionali ed etica d'impresa ''la globalizzazione che funziona''. Le politiche di CSR del gruppo Ferrero
- La Corporate Social Responsibility nelle strategie di internazionalizzazione di ENI
- I canali di entrata per i mercati internazionali: il caso Brunello Cucinelli e la sua impresa ''umanistica''
- Le nuove strategie di espansione delle imprese multinazionali: l'approccio ''bottom of the pyramid''
- Il mini marketing del consumer nelle community on line: il caso mynutella.it
- La Responsabilità Sociale d'Impresa come "Innovazione sociale": Dalla Congruità all'Integrità. Il caso "Primavera 83"
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi