Skip to content

Ein Brief di Hugo von Hofmannsthal e le sue traduzioni italiane

Alla base dell'analisi delle traduzioni di un testo, soprattutto quando si tratta di un'opera letteraria come ''Ein Brief'' che ha visto le interpretazioni più diverse, vi è senza dubbio la domanda se sia possibile o meno individuare con precisione un senso oggettivo nella lingua di partenza che permetta di avere un appoggio solido su cui basare sia l'esame delle traduzioni già esistenti, sia una nuova versione dell'opera. Questa tesi parte proprio da questa domanda per arrivare a proporre, sulla base dei risultati dell'analisi compiuta sul testo originale, sia un confronto tra le due traduzioni italiane dell'opera, sia una nuova traduzione sia, infine, considerazioni teoriche sull'atto del tradurre.
La particolarità risiede soprattutto sulla fase di analisi del testo tedesco; essa si divide infatti in due parti: un analisi del testo dal punto di vista strettamente semantico, da cui si ottengono diverse possibilità interpretative, e una del contesto, per cercare, laddove possibile, di restringere il campo dei possibili significati. Numerosi gli strumenti utilizzati, a partire dalla teoria degli insiemi, per arrivare alla linguistica (con particolare attenzione alla linguistica testuale) e ad accenni sulle maggiori teorie della traduzione, sempre in riferimento però, al testo analizzato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE L’autore 1 Hugo von Hofmannsthal nasce a Vienna il primo febbraio 1874 da Hugo August Peter Hofmann, Edler von Hofmannsthal, funzionario di banca e nipote di Isaak Löw Hofmann, ebreo praghese 2 , e da Anna Maria Josefa Fohleutner, figlia di un notaio di origini bavaresi. Il crollo della borsa di Vienna del 1873 manda in fumo buona parte del patrimonio familiare, tuttavia la situazione riesce ad essere risanata, tanto da garantire al giovane Hofmannsthal una certa agiatezza. Egli entra infatti nel 1884 all’Akademisches Gymnasium di Vienna, che ha visto tra i suoi studenti personaggi come A. Schnitzler e P. Altenberg, diventandone uno degli studenti più brillanti grazie alla sua precoce passione per la lettura. Al 1890 risalgono i suoi primi componimenti poetici, pubblicati sotto lo pseudonimo Loris Melikow 3 ; l’anno successivo il giovane conosce Hermann Bahr 4 , scrittore e critico teatrale, teorico della rivolta contro il Naturalismo che ispirerà di lì a poco la creazione del circolo letterario noto come Jung-Wien. Nell’autunno Hofmannsthal 1 Le notizie biografiche su Hofmannsthal sono ricavate, salvo diversa citazione, da: ASCARELLI, R. Il senso di una fine, In: HOFMANNSTHAL, HUGO VON, Lettera di Lord Chandos, traduzione e cura di Roberta Ascarelli, Pordenone, Studio Tesi, 1992, p. XLI-LVII. e da: HOFMANNSTHAL, HUGO VON, Lettera di Lord Chandos, introduzione di Claudio Magris; traduzione di Marga Vidusso Feriani, Milano, Bur, 1995. 2 Questi era un fabbricante di tessuti che, fatta fortuna a Vienna, aveva ricevuto da Ferdinando I il titolo di nobile per i suoi meriti filantropici ed economici. 3 Ai ginnasiali non è infatti consentito pubblicare opere prima di avere ottenuto la licenza. 4 È l’autore dell’opera dal titolo significativo Die Überwindung des Naturalismus (1891) in cui «quasi in concomitanza con gli esordi del Naturalismo, annuncia l’eclissi di ogni letteratura dell’oggettività». [FRESCHI, MARIO (curatore), Storia della Civiltà Letteraria Tedesca, Torino, Utet, 1998, p. 290.] In questo però «emerge nello stesso tempo la matrice impressionistica – e perciò oggettiva – del Naturalismo stesso: ogni mimesi assoluta non può prescindere, secondo la tesi di Bahr, dall’attenzione al dato sensoriale. Altrettanto palese, viceversa, è la derivazione scientifico-positivista della nuova poetica: anche nel nome scelto da Bahr – l’arte annunciata viene definita Nervenkunst – ci si rifà ad un termine tratto dalla sfera fisica, i nervi, e quindi dalla scienza. È chiaro che nella «poetica dei nervi propagandata da Bahr, scienza e poesia si uniscono per un fine diverso da quello perseguito dagli scrittori naturalisti. Ora l’appello è rivolto ad una ricettività epidermica in grado di registrare nei minimi dettagli sentimenti ed emozioni». [ibidem.]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Franco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Teresina Zemella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 265

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi del linguaggio
ein brief
letteratura tedesca
lingua tedesca
linguistica testuale
teoria della traduzione
traduzione
letteratura contemporanea
traduzione letteraria
hugo von hofmannsthal
la lettera di lord chandos

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi