L'economia italiana ai tempi del Covid-19: teorie e politiche
Estratto della Tesi di Giuseppe Marchese

9 CAPITOLO II – Il lockdown in Italia e gli effetti sull’economia. Come visto nel primo capitolo, dal mese di marzo 2020 è iniziato il cosiddetto lockdown italiano, primo fra tutti gli altri paesi europei sia per le tempistiche e sia pure per l’importanza e la pluralità delle misure restrittive: sin dai primi del mese, il governo ha disposto la chiusura di università, scuole, attività commerciali e produttive, ad eccezione di quelle strettamente necessarie per il sostentamento personale della popolazione (farmacie e supermercati, e attività correlate ad esse, quali – ovviamente – i trasporti). Il motivo di un blocco così eccezionale è stato dovuto al proliferarsi dei casi di contagio di Covid-19 su tutto il territorio nazionale, ma in particolare, come detto, soprattutto nelle regioni del nord Italia, prima fra tutte la Lombardia, regione più colpita dall’emergenza; tra l’altro, è la regione considerata il motore economico e finanziario di tutta l’Italia, e per ciò, capiamo bene che la crisi, sanitaria prima ed economica poi, soprattutto del sistema sanitario ed imprenditoriale lombardo, abbia come diretta conseguenza una forte influenza negativa su tutto il PIL italiano, il quale subirà una notevole decrescita, causata da una molteplicità di fattori che andranno ad intaccare tutte le sue diverse componenti. 2.1 L’impatto della chiusura delle attività produttive e commerciali sull’economia: analisi degli effetti sulla Domanda Aggregata (PIL). Il blocco integrale della capacità produttiva e commerciale dell’intero paese, con il conseguente crollo dei consumi, sommato all’arresto dei flussi delle esportazioni dei prodotti Made in Italy, ha causato notevoli danni al sistema economico italiano, con gravi ripercussioni sul Prodotto Interno Lordo della nazione. Diverse istituzioni nazionali ed internazionali, tra le quali anche lo stesso governo italiano, nel suo Documento di Economia e Finanza, varato nell’aprile scorso, hanno previsto un calo del PIL per il 2020 dell’8% – anche se molti altri sostengono addirittura una contrazione del 9-10% – così suddiviso: - 5,5% per il I trimestre, - 10,5% per il II trimestre, + 9,6% per il III trimestre e + 3,8% per l’ultimo trimestre del 2020, lasciando comunque la soglia ad un livello inferiore del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. 9 In realtà, a posteriori, il decremento è stato addirittura peggiore, attestandosi al 9,5% per tutto il 2020, con picchi finanche del -12,5% nel secondo trimestre. Lo stesso documento ha poi previsto per il 2021 un incremento di 4,7 punti percentuali del PIL, fermo restando la possibilità di poter riprendere le abitudini e le libertà pre-emergenza, osservando, a fine 2021, un livello del PIL in termini reali che sarà 9 DEF 2020, pagg. 9 e 10.
Estratto dalla tesi:
L'economia italiana ai tempi del Covid-19: teorie e politiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Marchese |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giuseppe Di Vita |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il potere di ordinanza dei Sindaci nella gestione dell'emergenza epidemiologica
- Dalla crisi dei subprime alla crisi economica: analisi delle cause e verifica empirica
- La consulenza finanziaria indipendente: storia, evoluzione normativa, prospettive future
- La crisi degli anni settanta e l'economia-mondo
- Crisi Economica e Mondo del Lavoro
- Benito Mussolini e la politica economica italiana
- La Repubblica d’Islanda: la crisi economica e le sue conseguenze
- Distruzione dell'economia italiana. Gli artefici, le cause, possibili soluzioni
- Crisi economica globale ed efficacia dei sistemi di controllo esterno
- Evoluzione dei comportamenti di consumo nei periodi di crisi economica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi