Skip to content

La governance delle società a controllo pubblico

La tesi riassume la vasta normativa delle società a partecipazione pubblica, focalizzandosi sul profilo commerciale e riepilogando la giurisprudenza e la dottrina. L’elaborato analizza i diversi problemi che tali società presentano, sia studiandone le peculiarità, sia attraverso un confronto con le società del codice civile. Si evidenziano gli aspetti particolari delle società a partecipazione pubblica, paragonando la situazione antecedente e quella successiva al testo unico. La prima è stata caratterizzata da normative confusionarie ed in parte contraddittorie che si sono susseguite nel tempo sino alla comparsa del D.lgs. numero 175 del 19 agosto 2016. Con quest’ultimo si è assistito alla formazione del citato testo unico sulle società a partecipazione pubblica, che ha avuto il merito di riunire e riordinare la materia in un corpus unico. Il primo capitolo dell’elaborato illustra i principi generali di intervento dello Stato nel mercato, mettendo in luce la modalità con cui questo è avvenuto nel secolo scorso. Nel medesimo contesto storico e giuridico si spiega come dal passato recente, attraverso le privatizzazioni, si è giunti sino ai giorni nostri. Nello stesso capitolo si accenna inoltre alla nozione di impresa pubblica ed al cambiamento che ha travolto tale forma societaria nel corso degli anni. La parte finale chiarisce inoltre gli orientamenti e le critiche che la dottrina ha mosso alle normative succedutesi negli anni e illustra le fonti protagoniste dell’ultimo paragrafo: la Costituzione e la normativa comunitaria. Il binomio appena menzionato è espressione dell’antitesi che evidenzia le differenze tra il modus operandi del legislatore nazionale e di quello europeo. Il risultato di questa contrapposizione ideologica ha condotto a diverse difficoltà interpretative, rinvenibili anche nel summenzionato testo unico. Inoltre, la dottrina menzionata a tal proposito esprime tutte le riflessioni critiche sul testo unico, suggerendo altresì le soluzioni più congrue da apportare. Il secondo capitolo è diviso in due sezioni, accomunate da caratteri omogenei, che descrivono le molteplici caratteristiche delle società in questione. L’obiettivo è quello di focalizzarsi sugli assetti societari da una parte e sulla corporate governance delle società a partecipazione pubblica dall’altra. La prima parte analizza la natura giuridica di tali fattispecie e la problematica del fine di lucro e del cosiddetto interesse pubblico. Si illustrano infatti i problemi teorici e dottrinali, tentando di riordinare la materia attraverso una classificazione dei caratteri comuni. Le riflessioni in questione partono dalle celebri osservazioni della dottrina, dall’evoluzione della giurisprudenza nel corso degli anni e dalle normative più generali, sino a giungere alle difficoltà più concrete, come quelle attinenti alla costituzione o partecipazione di società di capitali da parte della Pubblica amministrazione. Si riassumono e rielaborano i criteri più famosi previsti dalla dottrina al fine di stabilire in che modo l’interesse pubblico possa convivere con il fine cosiddetto egoistico e di lucro (soggettivo ed oggettivo). Con riferimento a quanto detto si menzionano inoltre le società legali e la figura degli enti pubblici a struttura di S.p.A., nell’intento di riassumere il loro processo giuridico e l’importanza che ricoprono nell’ordinamento. In linea con le trasformazioni che hanno caratterizzato le società in questione, si illustra inoltre il processo di privatizzazione ed esternalizzazione degli ultimi anni. È bene tenere presente la mutazione giuridica che ha travolto il modus operandi del legislatore, per comprendere a fondo il passaggio da una politica pubblicistica ad una tendenzialmente privatistica. Nella seconda parte si aggiunge alle fonti richiamate il codice civile e si menziona nello specifico l’art. 2449 c.c., sulla nomina e revoca degli organi societari. Con riferimento a quest’ultimo, si esamina il rapporto tra la normativa antecedente e successiva al testo unico, mettendone in luce le differenze. Si osservano le interazioni e gli effetti prodotti tra quest’articolo, il codice civile nel suo complesso ed il testo unico sulle società a partecipazione pubblica. Attraverso un climax evolutivo di natura storica e giuridica, si giunge alla normativa più recente in materia: il testo unico sulle società a partecipazione pubblica. È proprio questo il protagonista della seconda metà del capitolo in questione. Successivamente si illustrano, da un lato, i possibili modelli di governance nel sistema pubblico e dall’altro il ruolo del socio pubblico nelle società miste ed in house. Si esamina inoltre il ruolo dello statuto societario e dei patti parasociali, utili ad una breve descrizione della fisionomia di tali società. In conclusione si accenna alle S.r.l. ed alla funzione che queste ultime svolgono di fianco alle S.p.A. in ambito di partecipazione pubblica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il tema delle società a partecipazione pubblica è stato uno dei più discussi dalla politica, dalla dottrina, dalla giurispru de nz a e da ll ’opinione pubbli c a ; il punto di riferimento di poli ti c he e ter o g e n e e , a c a usa di que ll ’a stra tt o e l a bil e c onfine g iuridi c o c he se pa r a la sf e ra pubbli c a da que ll a pr ivata . L o sc onfina me nto di una sull ’a lt ra ha de ter mi na to molta confusione dal punto di vista normativo e i governi che si sono succeduti nei decenni si sono fatti carico delle difficoltà incontrate durante le diverse legislazioni. Si è dinanz i a d una mate ria ibrida na ta da ll ’intre c c io di norma ti ve diss im il i, il c ui obietti vo è quello di porre sotto il medesimo tetto diritti giuridicamente ed ontologicamente diversi. L ’ a pproc c io c on c ui è stato a f fr ontato l’ a r g omen to è c a mbi a to pr of o ndamente rispetto a ll ’inte rloc utore poli ti c o c he di volt a in vo lt a vi si è im ba tt uto. È possi bil e a d og ni modo rinvenire una matrice comune che pone più vicino normative distanti nel tempo e nei contenuti. La volontà di armonizzare il diritto pubblico ed il diritto privato è certamente il fine che ha ispirato i legislatori, nelle diverse esperienze di governo, nel tentare una coesistenza tra natura pubblica e privata. Le spinte ideologiche che hanno sorretto le più disparate dottrine hanno contribuito alla creazione di politiche nazionali e sovranazionali, a ll ’unic o sc opo di a bboz z a re una norma ti va de finiti va c he ra c c hiud e sse g li or ienta menti de ll ’un a e de ll ’a lt ra . L e so c iet à pubbli c he ritra gg ono un fenomeno multiforme e variegato che ha posto molti problemi di cui è necessario occuparsi. Molteplici sono state, infatti, le ragioni che hanno spinto lo Stato a ricorrere allo strumento societario e diverse sono state le soluzioni approntate. In tal proposito si può dire che la società pubblica e le sue diverse articolazioni sono state il capro espiatorio delle politiche moderne e che emblematicamente hanno rappresentato la trasformazione politica e sociale dello Stato nel corso degli anni. Sarebbe un grave errore, da un lato,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Goya
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Sabino Fortunato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

impresa pubblica
governance
società pubbliche
società a partecipazione pubblica
società a controllo pubblico
correttivo 100 2017
testo unico sulle società partecipate
sabino fortunato
dlgs 175 2016
amministratori pubblici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi