Skip to content

Mostre d'arte: Pompei; la suggestione della città riscoperta nella pittura di Alma Tadema

Che cos'è un museo? Quali sono i suoi obiettivi? Quale è il senso del museo? In che modo il museo comunica? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi a cui si è tentato di dare risposta in questa trattazione.
La storia evolutiva dei musei è estremamente complessa, ma può essere tracciata seguendo, in parallelo, i mutamenti sociali che ne hanno determinato cambiamenti ed adattamenti.
I musei attuali non rispondono a quello che dovrebbe essere il loro scopo fondamentale, e cioè quello di essere «strumenti di comprensione delle opere d’arte». L’opera d’arte può essere considerata tale soltanto quando essa porta a compimento la propria natura, e quando completata l’atto comunicativo; ossia quando il pubblico ha compreso il messaggio che l’opera ha trasmesso.
Se l’opera d’arte non viene percepita da chi la osserva come atto comunicativo, ciò accade perché il museo la pone come oggetto ed esprime con un linguaggio differente, fatto di immagini e che resta oscuro. Per comprendere il linguaggio museale bisogna partire dal presupposto che le opere che custodisce sono segniche: i segni visivi veicolano la comunicazione attraverso l’incontro visivo con il pubblico, vale a dire all'esposizione: la comunicazione è quindi lo scopo primario del museo, l’esposizione è il mezzo mediante cui realizzarlo.
La seconda parte dell’elaborato è interamente dedicata alla suggestione emotiva esercitata dalla città ricoperta: Pompei. Ad essa sono dedicate le due mostre esposte nella trattazione: “Alma Tadema e la nostalgia dell’antico” e “Pompei e l’Europa. 1748-1943”. Le scoperte archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana, associate nel corso dell’Ottocento, alle prime campagne di scavo di natura scientifica, ad opera di Giuseppe Fiorelli, esercitarono un notevole influsso sull'immaginario dei pittori e dei scrittori del tempo, i quali ne restituirono la sua realtà sociale, politica e quotidiana, tanto da dare avvio ad una nuova corrente pittorica, definita “neopompeiana”. Ma non furono soltanto le scoperte archeologiche ad incuriosire studiosi, pittori e curiosi provenienti da ogni dove, in larga parte infatti, contribuì anche la presenza del Vesuvio e dei fenomeni vulcanici ad esso connessi.
Alma Tadema sviluppò il proprio stile «attingendo principalmente dalla storia, dall'arte nonché dall'architettura romana i propri soggetti classici», recandosi in Italia in diverse occasioni. L’opera di Tadema offre uno spaccato della società romana che non ha nulla a che fare con le imprese di espansione, con gli eroi, il militarismo e la politica; ciò che invece traspare è una classe di patrizi dedita ai piaceri dei sensi, all'ozio, alle gioie della vita e all'amore: più che l’opulenza di Roma, è la dimensione raccolta ed intima di Pompei ad entusiasmarlo: il ricorso al revival non è fine a sé stesso e non è legato all'adozione di una particolare corrente artistica, l’intento di Alma Tadema non è quello di confrontare gli usi ed i costumi della società vittoriana a quelli dell’antica Roma, bensì di svelare eccessi e vizi comuni ai due mondi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
24 1;3 Il senso del museo Dai paragrafi precedenti si è potuto apprendere che fin dal principio sia i responsabili della gestione museale sia gli esponenti del potere politico, attribuivano al museo una duplice funzione: quella di luogo deputato all’educazione di massa e simbolo della gloria nazionale. Su imitazione del museo francese, i successivi musei Ottocenteschi divennero specchio e portatori di rivendicazioni culturali, il museo era il mezzo mediante cui costruire la propria identità nazionale, identificando la propria storia nella incarnazione dei grandi imperi del passato, autoproclamandosi come loro eredi politici e morali. Per tanto “vuoti storici” non erano ammissibili, l’affermazione è quanto mai vera se si pensa che l’ossessione dei musei ottocenteschi verso la cronologia e la completezza delle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leandra Lanzetta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Conservazione dei Beni Culturali
  Corso: Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale
  Relatore: Maria Teresa Catena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 199

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

napoli
musei
vesuvio
pompei
mostre
giuseppe fiorelli
alma tadema
eruzione
neopompeianesimo
pittura neopompeiana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi