Skip to content

Il "De miseria humane conditionis" di Lotario di Segni: un "Giobbe" medievale?

Da cardinale papa Innocenzo III fu autore di un’opera in tre libri intitolata "De miseria humane conditionis". Dopo aver tracciato una biografia dell’autore che lo inquadrasse nel contesto storico della lotta tra Chiesa e Impero e desse ragione delle vicende che hanno favorito il formarsi dell’ideologia dominante del pontificato di Innocenzo III (di cui ho seguito lo sviluppo mediante l’analisi di lettere e sermoni), nel secondo capitolo della tesi mi sono concentrato sul "De miseria", fornendo innanzitutto informazioni sulla datazione (1191-95), la diffusione (attestata dai numerosi manoscritti e dalle edizioni a stampa) e il titolo (di cui esistono varianti) ed illustrandone struttura e contenuto. A ciò ho fatto seguire un commento dell’opera, cercando di mettere in luce le possibili derivazioni da altri autori classici e cristiani, oltre che i legami con altre opere dello stesso Lotario. Tali derivazioni, in particolare dal pensiero platonico, sono risultate particolarmente evidenti nel primo libro dell’opera che, sorprendentemente vicino alla dottrina catara, si è rivelato il più problematico. In esso, infatti, Lotario menziona più volte concetti chiaramente platonici affermatisi nella mentalità medievale, come quello dei quattro elementi (acqua, terra, aria e fuoco), delle tre nature dell’anima (razionale, irascibile e concupiscibile) e, soprattutto, del corpo come carcere dell’anima. L'ultimo capitolo presenta il confronto tra il "De miseria" e la sua principale fonte di ispirazione, il libro biblico di "Giobbe".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 I L’UOMO E L’OPERA Nudus egressus sum de utero matris meae et nudus revertar illuc Iob 1,21 …mater mea, quid me genuisti filium amaritudinis et doloris? De miseria 1,I 1. Lotario (1160/61 – 1198) Vennero magnificate dai contemporanei la sua grande cultura e la sagace in- telligenza, che gli consentiva di afferrare rapidamente le situazioni e di emet- tere un giudizio conforme ai suoi principî. Poteva contare inoltre su una stra- ordinaria memoria e sul dono di sapersi esprimere in modo brillante sia oral- mente sia per iscritto. La sua prontezza di spirito, abbinata al senso dell’umorismo, affiorava soprattutto nelle udienze giudiziarie, circostanze in cui poteva anche diventare sarcastico o addirittura cattivo, e non esitava a u- sare un linguaggio diretto perfino nelle occasioni cerimoniali. Il suo zelo era smisurato, tuttavia non lo si può definire un maniaco del lavoro, poiché era di salute cagionevole, e quindi seppe risparmiarsi adottando ritmi lavorativi ra- gionevoli e concedendosi una pausa di riposo pomeridiana ed escursioni nella natura. Soffriva il caldo in estate, si rammaricava della sua costituzione fragi- le e le malattie lo confinavano spesso a letto […] era un uomo profondamente pio, il quale, più di una volta, si rammaricò che le occupazioni di governo lo distogliessero dalla preghiera e dalla meditazione. Sempre rigorosamente de- terminato a salvaguardare la purezza della fede e della morale, gran parte del- le sue iniziative scaturirono da un atteggiamento religioso di fondo da cui tut- tavia a volte si discostò per ragioni politiche. 1 La vita di Lotario ebbe inizio nel 1160/61, a Gavignano, piccolissimo borgo a sud di Roma. Il padre, Trasmundo, era membro della nobiltà fondiaria della vicina Segni; la madre, Clarissa, apparteneva alla famiglia romana degli Scotti. Essendo di famiglia be- nestante, Lotario poté dunque beneficiare della migliore istruzione disponibile all’epoca. Poco dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma e il giovane fu “educato in questa città, formato alla scuola di” 2 Pietro Ismaele, che gli impartì la prima formazione nel monastero di Sant’Andrea al Celio, fondato da Gregorio Magno (590-604). Essa consi- steva di discipline elementares (grammatica) e fundamentum scientie litteralis (letteratu- ra classica). 1 W. MALECZEK, “Innocenzo III”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, Treccani, Roma 2004, pp. 420-421. 2 Atti 22,3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alfonso Sgambato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Antonietta Iacono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chiesa
papa
medioevo
bibbia
giobbe
miseria
platonismo
segni
catari
federico
crociata
cardinale
lotario
innocenzo
humane
conditionis
contemptu
mundi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi