Skip to content

Il federalismo fiscale e la corruzione

L’oggetto di questa tesi è il legame tra il federalismo fiscale e la corruzione.
Il primo capitolo sarà strutturato come un’introduzione generale all’argomento del decentramento fiscale, analizzandolo dal punto di vista economico. Per fare questo, introdurrò e studierò le due teorie sul federalismo fiscale: la teoria della prima generazione e la teoria della seconda generazione.
Nella prima parte di questo primo capitolo, tratterò la teoria della prima generazione sul federalismo fiscale, sviluppata dall’economista Oates, che ha elaborato nel 1972 il Teorema sul decentramento fiscale, del quale darò una definizione. Elencherò poi le diverse ipotesi su cui si basa questa teoria, le sue caratteristiche e infine deriverò analiticamente il modello presentato da Oates.
A questo punto, come argomento della seconda parte del primo capitolo, discuterò della teoria della seconda generazione sul federalismo fiscale. È necessario che introduca questa nuova teoria per poter poi analizzare il rapporto tra il decentramento e la corruzione: potrò fare questo poiché in questa teoria i politici non sono più considerati benevolenti, come accadeva nella prima teoria, bensì essi hanno un comportamento più o meno virtuoso a seconda dei vincoli a cui sono sottoposti, degli incentivi che essi hanno e delle situazioni a cui vanno incontro.
Presenterò quindi i suoi assunti di base e gli aspetti di differenziazione dalla teoria della prima generazione. Inoltre esporrò i vari modelli legati a questa teoria: il modello del principale-agente, il modello legislativo ed il modello elettorale, i quali studiano i problemi connessi a questa teoria della seconda generazione.
Nel corso del secondo capitolo studierò il legame esistente tra il federalismo fiscale e la corruzione. Prima di ciò, introdurrò il concetto di corruzione: fornirò una definizione, individuerò le diverse forme che può assumere, le sue cause e i suoi rimedi e discuterò dei modelli che spiegano l’esistenza della corruzione.
Il resto del capitolo sarà suddiviso in due parti: la prima parte tratterà i modelli teorici mentre la seconda i modelli empirici che studiano la relazione tra il federalismo fiscale e la corruzione.
Per quanto riguarda i modelli teorici, individuerò due gruppi di modelli: i modelli che sostengono che la localizzazione generi corruzione e i modelli che credono che la localizzazione riduca il livello di corruzione. A sostegno di quest’ultimo gruppo di modelli, presenterò il modello teorico proposto da Arikan.
Prima di terminare esponendo i modelli empirici, presenterò l’Indice di Percezione della Corruzione elaborato da Transparency International e confronterò i dati del 1998 con quelli del 2010.
Da ultimo esporrò i modelli empirici: prima il modello di Treisman e poi quello di Arikan.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1: DALLA TEORIA DELLA PRIMA GENERAZIONE SUL FEDERALISMO FISCALE VERSO LA TEORIA DELLA SECONDA GENERAZIONE SUL FEDERALISMO FISCALE In tutto il mondo il settore pubblico sta subendo un cambiamento: in alcuni casi si assiste ad una centralizzazione fiscale, come in Europa con l’Unione Europea; in altri casi si verifica un decentramento fiscale, come in Spagna con uno spostamento dei poteri verso i governi regionali e nel Regno Unito con la formazione dell’Assemblea gallese e scozzese 1 . La riallocazione dei poteri fiscali tra il centro e le regioni può avvenire in due modi distinti: votando nel Parlamento nazionale oppure attraverso un referendum. Nel Regno Unito, l’assegnazione di poteri al parlamento scozzese è avvenuta attraverso una legge ordinaria nel parlamento nazionale; al contrario, l’entrata del Regno Unito nel 1975 nell’UE è stata decisa attraverso un referendum. L’uso di entrambe le procedure varia a seconda che ci si trovi in uno stato unitario o federale: la Costituzione di uno stato federale, in genere, prevede l’allocazione dei poteri tra i livelli di governo e può anche richiedere un emendamento costituzionale, approvato almeno dalla maggioranza delle regioni 2 . Un governo federale deve possedere dei precisi elementi affinchØ sia garantita la sua stabilità: da una parte il governo centrale deve essere sufficientemente forte da comandare sui governi locali, dall’altra ci devono essere dei limiti adeguati che costringano il governo centrale nella sua sfera. A dimostrazione della necessità di questi fattori, Blanchard e Schleifer hanno rilevato che il decentramento fiscale ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo economico della Cina: qui è presente un forte governo centrale in grado di resistere ai governi locali 3 . 1 Oates (2005), ‘Toward a second-generation theory of fiscal federalism’, International Tax and Public Finance,12, p. 349 2 Lockwood (2006), ‘The political economy of decentralization’, in Ahmad, Brosio, (a cura di), Handbook of fiscal federalism, Cheltenham UK: Edward Elgar Publishing Limited, Northampton Massachusset USA: Edward Elgar Publishing, Inc, pp. 52-53. 3 Blanchard and Shleifer (2000), ‘Federalism with and without political centralization: China versus Russia’, Working Paper 7616, National Bureau of Economic Research, March, pp. 1-14.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Micaela Cattaneo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Michele Santoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corruzione
federalismo fiscale
oates
teorema sul decentramento fiscale
indice di percezione della corruzione
corruption perception index

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi