Skip to content

Il fenomeno della sessualità nel turismo

Questo lavoro nasce dall’esigenza di far conoscere in modo più approfondito un tema “scomodo” e poco trattato come quello del turismo sessuale. Oggi si è piuttosto avvertiti circa l’esistenza di tale fenomeno sul quale si preferisce, tuttavia, far calare il velo del silenzio. O, al più, si hanno interventi moralizzanti, di biasimo sociale, ma senza che si abbiano a monte tentativi seri di comprendere razionalmente le motivazioni, le cause di questo fenomeno, tanto più se si tratta di minori.
Il conclamato biasimo pubblico resta spesso a livello verbale o scritto ma raramente si traduce in azioni consapevoli.
All’interno del turismo sessuale viene oscurata la grande piaga della prostituzione minorile ed è soprattutto su questa “scatola nera” che si sofferma la mia attenzione, piaga radicata in vari paesi del Mondo ed in particolare nella Repubblica Dominicana.
Nel primo capitolo vengono analizzate le tappe che caratterizzano l’evoluzione del turismo sostenibile i cui percorsi si intrecciano con il fenomeno del turismo sessuale, per il quale si cercano soluzioni.
Il turismo determina fenomeni di trasformazione che interessano intere regioni, alterando secolari rapporti economici-territoriali, modificando talvolta l’assetto territoriale ed il paesaggio stesso. Affrontare il tema dello sviluppo turistico comporta inevitabilmente l’esame degli impatti di varia natura che tale attività determinata sull’ambiente circostante.
Il turismo crea inevitabilmente delle trasformazioni nei comportamenti degli individui, nello stile di vita, nella sicurezza delle persone e più in generale sulla comunità locale che sostiene rapporti con i turisti. Ciò viene definito come “impatto socioculturale”. Gli impatti socioculturali del turismo si riferiscono agli effetti diretti e indiretti dei flussi turistici sulle comunità ospitanti e alle interazioni dell’industria turistica con la destinazione. È necessario che le località turistiche applichino i principi di sostenibilità, al fine di preservare le proprie risorse ambientali e la propria autenticità.
Nel secondo capitolo si ripercorrono le tappe che caratterizzano la storia del turismo sessuale, fenomeno che ha inizio tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 e che coinvolge inizialmente i Paesi del sud-est asiatico e successivamente anche i Paesi dell’America Latina.
Nel nucleo centrale del capitolo vengono analizzati i rapporti esistenti tra turismo e prostituzione minorile e l’adozione di provvedimenti incoraggianti sorti dall’idea che, nel medio/lungo periodo, il turismo sessuale possa danneggiare l’immagine delle industrie turistiche e delle località di destinazione.
Importante protagonista di tali politiche è stata l’Organizzazione Mondiale del Turismo che ha iniziato a dedicare un particolare interesse al turismo sessuale.
L’attenzione viene successivamente posta sull’aspetto scabroso del turismo sessuale, quello legato alla prostituzione minorile. Sono oltre due milioni i minori costretti a prostituirsi, i governi sanno ma tacciono, perché quel denaro serve a ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti.
Il terzo capitolo focalizza l’attenzione sulla pratica del turismo sessuale in Repubblica Dominicana, una delle principali destinazioni turistiche dell’America Latina e dell’America caraibica.
Sono molteplici le cause della prostituzione minorile nella Repubblica Dominicana, tuttavia i fattori determinanti sono la povertà e la disparità sociale.
I “turisti sessuali” sono soprattutto stranieri e provengono dai più ricchi Paesi industrializzati.
La parte finale del capitolo è dedicata alle politiche e pratiche di intervento da parte dell’OMT e di altre associazioni come l’Ecpat e l’Aitr.
Il dettato dell’art. 34 della Convenzione dei Diritti del Bambino, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sancisce che gli Stati membri devono assumere tutte le misure idonee sul piano di azione bilaterale e multilaterale per impedire che i minori siano obbligati ad una attività sessuale illegale.
Il lavoro vuole essere un’occasione di riflessione su temi “scomodi” come quelli del turismo sessuale e dello sfruttamento minorile e in merito alla necessità di una maggiore attenzione delle diverse organizzazioni nazionali ed internazionali, ed una più efficace politica di intervento da parte dei governi a capo dei Paesi coinvolti in questo vergognoso fenomeno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Questo lavoro nasce dall’esigenza di far conoscere in modo più approfondito un tema “scomodo” e poco trattato come quello del turismo sessuale. Oggi si è piuttosto avvertiti circa l’esistenza di tale fenomeno sul quale si preferisce, tuttavia, far calare il velo del silenzio. O, al più, si hanno interventi moralizzanti, di biasimo sociale, ma senza che si abbiano a monte tentativi seri di comprendere razionalmente le motivazioni, le cause di questo fenomeno, tanto più se si tratta di minori. Il conclamato biasimo pubblico resta spesso a livello verbale o scritto ma raramente si traduce in azioni consapevoli. All’interno del turismo sessuale viene oscurata la grande piaga della prostituzione minorile ed è soprattutto su questa “scatola nera” che si sofferma la mia attenzione, piaga radicata in vari paesi del Mondo ed in particolare nella Repubblica Dominicana. Nel primo capitolo vengono analizzate le tappe che caratterizzano l’evoluzione del turismo sostenibile i cui percorsi si intrecciano con il fenomeno del turismo sessuale, per il quale si cercano soluzioni. Il turismo determina fenomeni di trasformazione che interessano intere regioni, alterando secolari rapporti economici- territoriali, modificando talvolta l’assetto territoriale ed il paesaggio stesso. Affrontare il tema dello sviluppo turistico comporta inevitabilmente l’esame degli impatti di varia natura che tale attività determinata sull’ambiente circostante. Il turismo crea inevitabilmente delle trasformazioni nei comportamenti degli individui, nello stile di vita, nella sicurezza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Juna Gaia Marrone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del turismo
  Relatore: Adolfo Braga
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo sessuale
sfruttamento minorile
repubblica dominicana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi