Skip to content

La realtà attraverso il fumetto. Tecniche di narrazione e potenzialità comunicative del ''fumetto di realtà'': il reportage Palestina di Joe Sacco

Questa tesi si propone di dimostrare le potenzialità artistiche, letterarie, sociali e comunicative del fumetto, con particolare riferimento al comic journalism, filone recente e ancora tutto da esplorare. Uno dei pionieri di questo genere è Joe Sacco, la cui opera Palestina, una nazione occupata è stata analizzata in questo lavoro da una prospettiva formale, contenutistica ed ideologica.
L’analisi degli aspetti formali, svolta nella Parte I di questo lavoro, dimostra che il fumetto è un linguaggio autonomo a tutti gli effetti attraverso il quale è possibile trattare coerentemente qualsiasi argomento, dalla gag comica al dramma sociale. Nonostante tale potenzialità comunicativa, fino al 1950 il fumetto è considerato mero intrattenimento. I pregiudizi sono alimentati dalla sterilità produttiva dell’industria capitalistica editoriale la quale tende a favorire fumetti ottenibili in tempi brevi e a bassi costi, con conseguente abbassamento didattico e qualitativo del fumetto. La riqualificazione artistica e intellettuale di questo medium avviene nel corso degli anni Sessanta, grazie alla rivoluzione del movimento underground e all’affermazione del fumetto d’autore. In anni più recenti, artisti come Art Spiegelman, Marjane Satrapi e Joe Sacco esprimono efficacemente la capacità del fumetto di raccontare storie di attualità al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale circa le grandi contraddizioni odierne come il dramma dell’olocausto, in Maus, la rivoluzione islamica, in Persepolis, le condizioni di vita nei Territori Occupati, in Palestina. Il fumetto dimostra così che il suo linguaggio può affrontare in maniera esauriente, argomenti tutt’altro che frivoli.
L’opera di Joe Sacco, analizzata nella Parte III di questa tesi, costituisce un esempio particolarmente rappresentativo di fumetto “impegnato”. Più specificamente, Palestina si inserisce nel filone del “reportage a fumetti”, che si modella sulle strutture convenzionali del giornalismo tradizionale scritto e audio-visivo (interviste, testimonianze, vita in presa diretta e figura del reporter). Anche il metodo di lavoro di Sacco non differisce sostanzialmente da quello di un giornalista. L’autore si reca direttamente nei luoghi che intende descrivere, raccoglie informazioni, testimonianze, registra l’ambiente attraverso le foto e le sue impressioni personali e, a casa, organizza i frammenti di vita raccolti e li traduce in immagini grafiche dall’alto valore comunicativo ed emozionale.
Le differenze tra un reportage come quello di Joe Sacco e un reportage giornalistico tradizionale si possono riassumere in due punti. Il primo punto concerne i contenuti affrontati. Palestina focalizza sulle condizioni di vita del popolo palestinese, perlopiù sconosciute all’opinione pubblica occidentale a causa delle informazioni spesso spicce, negligenti e parziali dei media ufficiali. La seconda differenza concerne il medium utilizzato per riportare le informazioni. E il fumetto pare in grado di costituire una valida alternativa ai media informativi tradizionali.
Non solo, in opere come quella di Joe Sacco, il fumetto dimostra di possedere potenzialità comunicative persino maggiori. In primo luogo riesce a coinvolgere ampi strati dell’opinione pubblica grazie alla sua forma grafica piacevole, popolare ed accattivante. In secondo luogo il fumetto ha la possibilità di condensare e presentare simultaneamente, in poche immagini, i molteplici aspetti (storici, politici, umani e ambientali) di una questione complessa. In Palestina le traduzioni grafiche degli ambienti, le testimonianze dei palestinesi, le informazioni storiche e politiche e il pensiero dell’autore, si sovrappongono continuamente ad ogni pagina formando un tutt’uno che rende avvincente, dinamico ed esaustivo il racconto.
In terzo luogo il fumetto è fondato sulla lentezza, sia di creazione sia di fruizione. L’autore non deve fare i conti con la velocità di esecuzione e può così riflettere e maturare un giudizio sui frammenti raccolti sul campo. Dal canto suo, il lettore non è travolto dalle immagini veloci di un video e ha tutto il tempo per gustare gli aspetti artistici e narrativi dell’opera e per riflettere sugli aspetti contenutistici.
Sacco ha sfruttato pienamente tutte queste potenzialità e ha così dimostrato come il fumetto possa rappresentare una valida alternativa al giornalismo tradizionale sia dal punto di vista formale e comunicativo, sia dal punto di vista contenutistico e morale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE “L’analisi dei contenuti risulta […] incompleta se non viene commisurata a una analisi delle strutture formali […]” (Eco, 1984: 158). L’oggetto principale di questa tesi 1 è Palestina di Joe Sacco, opera rappresentativa di un filone innovativo, quello del comic journalism. Il lavoro in questione costituisce un esempio di reportage a fumetti 2 , focalizzato sul dramma dei palestinesi nei Territori Occupati. Tramite questo caso studio si cercheranno di dimostrare le potenzialità artistiche e comunicative del fumetto, linguaggio autonomo a tutti gli effetti in grado di trattare qualsiasi tipo di contenuto, al pari di altri mezzi di comunicazione quali il cinema e la letteratura. Fin dalla sua nascita, il fumetto è ostacolato dalle polemiche e dai pregiudizi. Il suo formato vivace e ‘cartoonesco’, l’abbinamento di parole ed immagini, l’appartenere alla cultura di massa, il suo uso spesso ristretto al mero intrattenimento, ha spesso sminuito, agli occhi dell’opinione pubblica, il suo reale valore artistico e comunicativo. Almeno fino al 1950, il fumetto è ritenuto, infatti, dalla maggioranza, una forma di passatempo per ragazzini o per menti semplici e limitate. 1 L’obiettivo iniziale di questo lavoro era quello di realizzare una tesi panoramica sui fumetti d’autore, americani, italiani e francesi d’ispirazione realistica. Tuttavia, la mole di materiale esistente in materia non avrebbe permesso di analizzare compiutamente tale vasto campo d’indagine dal duplice punto di vista dei contenuti e della forma. Di qui la decisione di restringere l’analisi all’opera Palestina di Joe Sacco. 2 Nel contesto di questa tesi viene utilizzato il termine italiano ‘fumetto’ per indicare sia il medium in generale, sia la ‘nuvoletta’ che contiene i dialoghi e i pensieri dei personaggi. Negli Stati Uniti il fumetto è chiamato comic. Questo termine, che significa ‘comico’, deriva da comic strips, la prima applicazione del fumetto americano, cioè il formato a striscia che compariva nei giornali. In Francia il fumetto è chiamato bande dessinée, che significa ‘banda disegnata’, in questo caso il termine considera come tratto essenziale del fumetto proprio il disegno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Curtol
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Pietro Favari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi