Skip to content

Il golem: origini, sviluppi filosofici e usi simbolici di un mito ebraico

Il lavoro indaga le origini del mito ebraico del golem, antropoide di terra creato dall'uomo, nella Qabbalah ebraica e nei suoi sviluppi storici. In seguito, vengono analizzati alcuni usi simbolici del mito in relazione a temi quali le biotecnologie, il concetto di embrione e quello di persona, lo status ontologico di forme di vita difficilmente categorizzabili. Altresì si presentano alcuni sviluppi del mito, come ad esempio nella poetica di Jorge Luis Borges o nel cinema di Amos Gitai.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il mito del golem, antropoide di terra o argilla creato dall’uomo, appartiene a quel genere di leggende che si sono tramandate nel corso dei secoli – anche attraverso variazioni e mutazioni – conservando tutto il loro fascino e la loro forza sino ai giorni nostri. In molti casi ciò avviene, oltreché per l’attrattiva rappresentata dalla narrazione mitologica, perché il nucleo tematico di tali leggende veicola significati che permettono di riflettere e leggere la realtà in modo del tutto peculiare, anche a distanza di secoli dal loro apparire originario. Si tratta cioè della “forza simbolica” che tali narrazioni hanno e che si esplica nella loro capacità ermeneutica sempre attuale, anche nei confronti di situazioni inedite e difficilmente interpretabili all’interno di paradigmi tradizionali. Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare il mito golemico in alcune sue declinazioni, affrontandone le implicazioni a livello simbolico e teoretico. Per questo motivo la struttura della ricerca è prima facie di carattere composito ed eterogeneo, articolandosi in parti che trattano tematiche e ambiti distinti. Il punto di riferimento è comunque costante e lo scopo resta quello di indagare ed esplicitare sia le diverse forme e interpretazioni del mito sia le questioni speculative ad esse legate. Come punto di partenza è parso necessario chiarire le origini del mito stesso, sorprendentemente poco conosciute e passate decisamente in secondo piano rispetto alla sua forma popolare tarda. Il golem è infatti conosciuto universalmente in quanto legato alla figura del rabbino Loew, il Maharal, e alla città di Praga, ma in realtà è già oggetto di credenza e speculazione all’interno della tradizione rabbinica e qabbalistica svariati secoli prima di tale identificazione. La scarsa conoscenza di tale genesi è probabilmente da ricondursi ad una serie di cause, la prima delle quali è rintracciabile nel fatto che è da relativamente poco tempo che si sono intrapresi degli studi storico-critici seri riguardo al tema (citiamo ad esempio quelli di Gershom Scholem e di Moshe Idel), superando un approccio fino ad allora piuttosto 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Anesi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Massimo Giuliani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amos gitai
andré neher
automa
bioetica
biotecnologie
byron sherwin
cibernetica
embrione
golem
gustav meyrink
halakha
jorge luis borges
maharal di praga
moshe idel
norbert wiener
paul wegener
persona
primo levi
qabbalah (cabala)
rabbi loew
scholem
sefer yetzirah
sefirot
talmud

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi