Skip to content

Immagine sacra, immagine profana. Lo sguardo antropologico

In questa tesi ho messo a confronto due pricipali modalità dell'esperienza percettiva e di conseguenza rappresentativa del vissuto: la coscienza egocentrata che ci caratterizza in quanto occidentali, e la postura rivelativa: una posizione di coscienza non influenzata dal soggetto-osservatore, una posizione in cui, non essendovi un soggetto, non v’è l’abituale (“abituale” per noi occidentali) percezione dell’oggetto proiettato al di fuori. Tali posizioni coscienziali altre, differiscono solo a causa di una inculturazione che è reciprocamente altra. Sia l’uomo rivelativo che l’uomo egocentrato hanno un centro di coscienza. L’alterità va ricercata nella sintassi coscienziale propria di ciascuna “forma culturale”.
In pratica: l'uomo dipinge come percepisce; e percepisce in base al condizionamento culturale ricevuto. Condizionamento tuttavia necessario alla sopravvivenza e all'efficienza in questo mondo.
Coscienza e "io" non sono sinonimi in tutte le culture. Tecnicamente, la coscienza personale si identifica in un polo egologico, il soggetto, che intenzionando una hyle intesa come "materia" pone e coglie un noema oggettivo (astratto o empirico che sia). La coscienza impersonale, invece, in quanto noesi non egocentrata e non autoreferenziale, intenziona una hyle non intesa come materia, ponendo e cogliendo un noema hyletico.
Tali attività della coscienza – determinate da un processo di inculturazione che varia a seconda della cultura di appartenenza – influenzano il modo di rappresentarsi e quindi di rappresentare il dato percepito.
Tenendo presenti tali fondamentali concetti, ci è possibile capire più approfonditamente i motivi e la logica dell’altro senza cadere in sterili paragoni, in futili giudizi, senza proiettare la nostra cultura sull’altro, senza vederlo attraverso le nostre lenti colorate. Soprattutto, capire le ragioni dell’altro vuol dire non vedere nel suo agire qualcosa di patologico o inesatto (si pensi qui al giudizio artistico sulla mancanza di prospettiva operato su popoli e civiltà che non l’hanno usata e tuttora non la usano).
In un’analisi contrastiva è necessario un atteggiamento né selettivo né partecipativo, ma una epoché radicale, una sospensione dell’assolutezza della nostra cultura, della “normalità” delle nostre ragioni. Un atteggiamento selettivo proietta l’errore sull’altro impedendoci di scorgere la sua genuinità e freschezza. L’epoché radicale si rivela un indispensabile strumento per capire e soprattutto per capirsi: comprendendo le vere ragioni dell’altro, comprendiamo meglio anche le nostre. L’organo della vista è quello che più usiamo per orientarci nello spazio: tramite l’occhio, la mente si organizza ed è capace di muovere il corpo e far sì che agisca in un determinato modo. È mediante l’occhio che la mente sviluppa l’immaginazione ed è noto che il pensiero si muove per immagini.
In questa tesi ho posto l’accento sull’attività intenzionale della percezione: non tanto sul modo di percepire dell’occhio, ma sul modo in cui l’occhio viene utilizzato da parte della coscienza. È infatti la coscienza ad essere determinante nell’interpretazione dei dati iletici, i fenomeni che accadono nel campo visivo. In un contesto mitico-rituale l’uomo non compie da solo un’opera, egli è sempre sostenuto dalla comunità. L’azione non è compiuta dall’io, ma accade tramite l’uomo. Non v’è quindi un soggetto che si appropria dell’azione, è sempre il Sacro ad agire. Ciò vale anche per la produzione del manufatto artistico che – attenzione – nei contesti mitico-rituali non è mai “Arte” ma sempre un catalizzatore cultuale. Esso non è inventato ma canalizzato. Per poter parlare dell’ “artista rivelativo” mi è sembrato quindi doveroso e necessario introdurre un termine che gli sia appropriato, un termine che abbia una connotazione più adatta alle sue caratteristiche e che nel contempo non ci faccia cadere in equivoci nella fase di analisi. Essendo l’uomo della rivelazione prettamente un canale attraverso cui il Sacro viene a manifestazione, lo si potrebbe definire Canale rivelativo, canale impersonale attraverso cui il Sacro si rivela.
In occidente invece, già a partire dall'epoca dell'antica Grecia si può avvertire un processo di progressiva personalizzazione degli artisti di cui un sintomo è l’apposizione della propria firma sull’opera: i vasai, ad esempio, appongono la firma sulle proprie opere. Vale qui ricordare anche l’esempio di Esiodo il quale firma la sua Teogonia affermando: «L’ho scritta io».

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Presentazione Quale stato di coscienza, tale stato di vita. Jan van Rijckenborgh In questa Tesi mi prefiggo di discutere, mediante un’analisi contrastiva, due modi di percepire e rappresentare totalmente altri, due tipologie coscienziali non riconducibili ad una comune interpretazione, due “forme” rappresentative che hanno ben poco in comune. La prima è la coscienza egocentrata che ci caratterizza in quanto occidentali. La seconda è detta postura rivelativa, una posizione di coscienza non influenzata dal soggetto-osservatore, una posizione in cui, non essendovi un soggetto, non v’è l’abituale (“abituale” per noi occidentali) percezione dell’oggetto proiettato al di fuori. Non essendo definito un “dentro”, di conseguenza non v’è nemmeno un “fuori” determinato, un fuori determinato dal soggetto interno. La coscienza egocentrata è caratterizzata dalla frattura tra noesis e hyle: v’è in essa una noesis soggettiva separata da una hyle oggettiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Esposito
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Domenico Antonino Conci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi