La responsabilità sportiva nell'ordinamento italiano e statunitense
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>PREMESSA </b> <br/> <br/><b>CAPITOLO I: L'ORDINAMENTO SPORTIVO </b> <br/> (Rilevanza ed autonomia dell'ordinamento sportivo)<br/> <br><b>1. Origine dottrinale ed emersione giuridica dell'ordinamento sportivo </b><br/> <br><b>2. Riconoscimento normativo, statuario e giurisprudenziale dell'ordinamento sportivo </b><br/> 2.1 Il legislatore e l'ordinamento sportivo <br/> 2.1.1 La legge 426/1942 e la legislazione coeva <br/> 2.1.2 L'aderenza legislativa alle problematiche sportive ed alle sue degenerazioni: dalla legge 1099 del 1971 alla legge 401 del 1989 <br/> § I - La regolamentazione del Coni <br/> § II - La legislazione medica: la tutela della salute <br/> § III - Il lavoro sportivo <br/> § IV - Il reato di frode in competizioni sportive: art 1 l. 13.12.1989, n. 401 <br/> § V - La violenza negli stadi <br/> 2.1.3 L'evoluzione frenetica della legislazione odierna: dalla metà degli anni '90 ad oggi <br/> § I - La regolamentazione del Coni <br/> § II - Le Federazioni Sportive Nazionali <br/> § III - La configurazione odierna del Coni <br/> § IV - La legislazione medica <br/> § V - Il doping nell'attuale legislazione <br/> § VI - Il rapporto di lavoro sportivo <br/> § VII - La vicenda Bosman <br/> § VIII - La violenza negli stadi <br/> 2.2 La normativa sopranazionale: la legislazione comunitaria, le convenzioni internazionali e le determinazioni della Corte di Giustizia delle Comunità europee <br/> 2.3 La regolamentazione nell'ordinamento sportivo internazionale e nazionale <br/> 2.3.1 La regolamentazione sportiva internazionale <br/> § I - Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e l'organizzazione delle Olimpiadi <br/> § II - Le Federazione Sportive Internazionale (FSN) <br/> 2.3.2 Gli statuti ed i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali <br/> § I - Il Coni: ente multiforme <br/> § II - Le Federazioni Sportive Nazionali <br/> 2.4 La giurisprudenza e l'ordinamento sportivo <br/> 2.4.1 L'autonomia dell'ordinamento sportivo nella visione giurisprudenziale <br/> 2.4.2 La natura giuridica del CONI <br/> 2.4.3 La natura giuridica delle federazioni sportive <br/> 2.4.4 La giurisprudenza e lo sport <br/> <br><b>3. Caratteristiche dell'ordinamento sportivo </b><br/> <br/><b>CAPITOLO II: LA RESPONSABILITA' SPORTIVA </b> <br/> <br><b>1. La responsabilità (sportiva) in generale </b><br/> 1.1 La responsabilità sportiva e la responsabilità dello sportivo <br/> <br><b>2. I confini della responsabilità sportiva: la responsabilità disciplinare </b><br/> § I - L'illecito sportivo fra giustizia sportiva e giustizia ordinaria <br/> § II - Regolamentazione sportiva vs. ordinamento statale? <br/> § III - Indipendenza del procedimento disciplinare sportivo dal processo penale <br/> 2.1 La responsabilità oggettiva nell'ordinamento sportivo <br/> 2.1.1 Le responsabilità delle società sportive <br/> 2.1.2 Natura e finalità della responsabilità oggettiva in ambito sportivo <br/> 2.2 Cenni giurisprudenziali <br/> <br><b>3. La responsabilità ordinaria in ambito sportivo </b><br/> 3.1 L'interesse dell'ordinamento generale per l'avvenimento sportivo: l'illecito sportivo come illecito civile e/o penale <br/> 3.1.1 Analisi generale dei rischi nello sport <br/> 3.1.2 Lo sport ed i propri rischi: orientamenti storico-valutativi dell'ordinamento statale <br/> § I - L'irrilevanza giuridica dell'attività sportiva <br/> § II - La soggezione dello sportivo alla disciplina comune <br/> § III - L'attività sportiva come pratica generalmente lecita <br/> 3.1.3 L'ausilio della dottrina penale per fondare la liceità della pratica sportiva <br/> 3.2 Le cause di giustificazione <br/> 3.2.1 La scriminante del consenso dell'avente diritto (ex art 50 cod. pen.) <br/> § I - I parametri con cui valutare il consenso al rischio sportivo <br/> § II - I limiti alla scriminante del consenso dell'avente diritto<br/> § III - ... E la valutazione di favore da parte dell'ordinamento generale<br/> § IV - Elementi ostativi all'applicazione della scriminante <br/> 3.2.2 La scriminante dell'esercizio del diritto (ex art 51 cod. pen.) <br/> § I - Il diritto-fonte dell'esimente ex art 51 cod. pen <br/> § II - Il ruolo primario della regola sportiva quale fonte di legittimazione assorbita dall'ordinamento statale (la violenza-base) <br/> § III - Critiche alla scriminante dell'esercizio del diritto <br/> 3.2.3 La scriminante non codificata <br/> 3.3 L'art 2043 cod. civ.: strumento per responsabilizzare lo sportivo <br/> 3.3.1 L'assimilazione dell'accettazione del rischio sportivo con le clausole di esonero della responsabilità extracontrattuale <br/> § I - I limiti alla teoria dell'accettazione del rischio <br/> § II - La costruzione giuridica del parametro dell'atleta medio e dell'alea normale di gioco attraverso lo strumento della regolamentazione tecnica: le leges artis <br/> § III - Il differente rapporto fra la responsabilità ordinaria e la norma tecnica<br/> § IV - ... E la persistenza importanza dei comuni parametri della prudenza, diligenza e perizia<br/> 3.4 La responsabilità nella giurisprudenza ordinaria <br/> § I - L'indirizzo risalente della Cassazione <br/> § II - L'evoluzione giurisprudenziale: la gara solo come occasione per procurare una lesione <br/> § III - La svolta decisa della Suprema corte: se il fallo provoca lesioni alla persona la scriminante dell'attività sportiva crolla <br/> § IV - I riferimenti offerti dalla pronuncia della Cass. n. 1951/2000 <br/> § V - Gli sviluppi più recenti della giurisprudenza di legittimità e merito <br/> 3.5 L'attività sportiva come attività pericolosa <br/> § I - La tendenza restrittiva nell'applicazione dell'art 2050 cod. civ<br/> 3.5.1 Il calcio e l'art 2050 cod. civ<br/> § I - La giurisprudenza altalenante e gli interventi legislativi in materia <br/> § II - La scriminante del livello agonistico per l'applicabilità dell'articolo 2050 cc<br/> 3.5.2 L'attività sciistica e l'art 2054 cod. civ<br/> 3.5.3 Le attività motoristiche e ciclistiche e l'art 2054 cod. civ<br/> § I - Le competizioni su circuito chiuso <br/> § II - Le competizioni su circuito aperto <br/> 3.5.4 L'art 2043 cod. civ. come ipotesi ordinaria di responsabilità: deroghe <br/> 3.5.5 Il gestore degli impianti di risalita e l'art 1681 cod. civ<br/> 3.5.6 Gli ausiliari delle società sportive e l'art 2049 cod. civ<br/> 3.6 Il risarcimento del danno <br/> § I - La dimensione soggettiva del danno: il danno esistenziale <br/> 3.6.1 Gli elementi del danno risarcibile <br/> § I - Il danno patrimoniale <br/> § II - Il danno biologico e morale <br/> § III - Il danno esistenziale <br/> 3.6.2 La concreta determinazione del risarcimento in ambito sportivo <br/> § I - Il risarcimento dell'atleta professionista <br/> 3.6.3 La lesione del diritto di credito sportivo <br/> 3.7 La responsabilità penale <br/> § I - La responsabilità penale negli sport a violenza vietata <br/> § II - La responsabilità penale negli sport a violenza eventuale o necessaria <br/> 3.7.1 La colpevolezza ex art 43 cod. pen.: l'inosservanza della disciplina (sportiva) <br/> 3.7.2 L'osservanza della normativa tecnica e l'accettazione del rischio: scriminanti e limiti della responsabilità penale <br/> 3.7.3 Sistema penale vs. sistema civile <br/> <br><b>4. I soggetti responsabili </b><br/> 4.1 L'atleta <br/> § I - La distinzione delle attività sportive secondo il parametro della violenza: gli sport a violenza vietata o eventuale <br/> § II - Gli sport a violenza necessaria <br/> § III - Ulteriori criteri distintivi <br/> 4.1.1 L'atletica leggera <br/> 4.1.2 Lo sci <br/> 4.1.3 Il calcio <br/> 4.1.4 La boxe: un caso a sé <br/> § I - Un'attività sportiva in contrasto con la legislazione statale <br/> § II - La legittimazione dell'attività pugilistica da parte della giurisprudenza<br/> § III - ... E le critiche della dottrina<br/> 4.2 La responsabilità verso i terzi non partecipanti <br/> 4.3 Gli altri soggetti <br/> 4.3.1 L'organizzatore <br/> § I - La responsabilità dell'organizzatore nei confronti degli atleti <br/> § II - La responsabilità dell'organizzatore nei confronti degli spettatori e dei terzi in genere <br/> § III - Il fondamento contrattuale della responsabilità dell'organizzatore <br/> § IV - L'organizzatore di manifestazioni sportive e l'art 2050 cod. civ<br/> 4.3.2 Il gestore di impianti sportivi <br/> § I - Gli stadi di calcio <br/> § II - Gli impianti di risalita e le piste di sci <br/> 4.3.3 L'arbitro <br/> 4.3.4 La società sportiva <br/> 4.3.5 L'allenatore e l'istruttore <br/> 4.3.6 Il medico <br/> <br><b>5. I recenti sviluppi della legislazione ordinaria e della regolamentazione sportiva in conseguenza del caso calciopoli e delle violenze di Catania </b><br/> <br><b>Intervista sulla giustizia sportiva con il prof. Luigi Fumagalli </b><br/> <br/><b>CAPITOLO III: LA RESPONSABILITA' SPORTIVA NELL'ORDINAMENTO STATUNITENSE </b> <br/> <br><b>1. Lo sport nella cultura nordamericana </b><br/> <br><b>2. La responsabilità per il danno da competizione sportiva </b><br/> 2.1 Le fonti del diritto statunitense <br/> 2.1.1 La giurisprudenza <br/> 2.1.2 La dottrina: il Restatement of the law <br/> 2.2 Il diritto privato: i torts <br/> <br><b>3. Assumption of risk </b><br/> 3.1 Le origini della dottrina dell'assumption of risk <br/> 3.2 L'interpretazione restrittiva, ma coerente, dell'assumption of risk: il Restatement (second) fo Torts, § 496 C <br/> 3.3 La critica e l'abolizione dell'assumption of risk originariamente intesa: il Restatement (third) of Torts <br/> § I - La sopravvivenza dell'assumption of risk alla teoria comparativa: the full preference and the ''supermerger'' into comparative fault <br/> <br><b>4. La responsabilità civile nel diritto sportivo statunitense </b><br/> § 1 - L'analisi della condotta nell'avvenimento sportivo: la negligence conduct e la reckless conduct <br/> § II - Il comparative fault e la critica della dottrina tradizionale <br/> 4.1 La ''assumption of risk'' quale scriminante della responsabilità in ambito sportivo <br/> § I - L'esempio concreto dello Stato di New York e di altre realtà statunitensi <br/> <br/><b>CONCLUSIONE </b> <br/> § I - La profonda divergenza dei modelli originari <br/> § II - La sostanziale convergenza nella scriminante dell'implicita assunzione di rischio <br/> § III - L'uniformità di giudizio nel comportamento deliberatamente negligente <br/> § IV - Le persistenti differenze fra la realtà italiana e quella statunitense <br/> <br/><b>BIBLIOGRAFIA </b> <br/> <br/><b>INDICE CRONOLOGICO DELLE LEGGI </b> <br/> <br/><b>INDICE CRONOLOGICO DELLE SENTENZE </b> <br/> <br/><b>SCHEMI ESEMPLIFICATIVI </b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
La responsabilità sportiva nell'ordinamento italiano e statunitense
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Filisetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Diana Cerini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 366 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il sistema informativo contabile delle Federazioni Sportive
- La responsabilità civile nello sport
- La responsabilità penale degli sport violenti
- La giustizia disciplinare sportiva
- Violenza sportiva e diritto penale
- L'associazione sportiva nei profili tributari
- Il rapporto tra giustizia amministrativa e giustizia sportiva: distinzioni e connessioni
- La rilevanza sociale dello sport
- I segni distintivi dello sport
- L'ordinamento sportivo tra giustizia statale e giustizia sportiva
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi