Investire in hedge funds attraverso gestioni patrimoniali garantite: struttura dinamica e tutela del capitale investito
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>INTRODUZIONE</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO PRIMO</b> <br/> <br/><b>I TITOLI OBBLIGAZIONARI: LE DIVERSE TIPOLOGIE</b> <br/> <br/><b>1.1 LE OBBLIGAZIONI</b> <br/> 1.1.1 Le obbligazioni Zero coupon bond<br/> 1.1.2 Le obbligazioni indicizzate<br/> 1.1.3 Le obbligazioni convertibili<br/> 1.1.4 Euro Obbligazioni<br/> 1.1.5 Le obbligazioni strutturate<br/> 1.1.5.1 Principali tipologie<br/> <br/><b>1.2 CARATTERISTICHE DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI</b> <br/> 1.2.1 Garanzia (Collateral)<br/> 1.2.2 Clausola di rimborso anticipato<br/> 1.2.3 Fondi di ammortamento<br/> 1.2.4 Clausole protettive<br/> <br/><b>1.3.TASSO DI RENDIMENTO EFFETTIVO A SCADENZA</b> <br/> 1.3.1 I vantaggi dell'utilizzo del TRES<br/> <br/><b>1.4 I FATTORI CHE DETERMINANO IL RENDIMENTO DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI</b> <br/> 1.4.1 La struttura a termine dei tassi di interesse<br/> 1.4.2 Il rischio di insolvenza e il rendimento dei titoli obbligazionari<br/> 1.4.2.1 Il Rating<br/> 1.4.3 La liquidità dei titoli<br/> 1.4.4 Il trattamento fiscale<br/> 1.4.5 Un indicatore di rischio dei titoli a reddito fisso: la duration<br/> 1.4.5.1 La volatilità dei titoli obbligazionari: la Duration modificata<br/> <br/><b>CAPITOLO SECONDO</b> <br/> <br/><b>INVESTIRE NEGLI HEDGE FUND</b> <br/> <br/><b>2.1. IL CONCETTO DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO</b> <br/> 2.1.1 Che cos'è un hedge fund?<br/> 2.1.2 Le principali differenza tra i fondi tradizionali e gli hedge fund<br/> 2.1.3 Benefici dell'investimento in hedge funds: la frontiera efficiente<br/> 2.1.4 Dal primo hedge fund di Winslow Jones alle prospettive future<br/> 2.1.5 Situazione attuale dell'industria italiana<br/> 2.1.6 Prospettive future nel nosto Paese<br/> <br/><b>2.2. STRUMENTI E TECNICHE DEGLI HEDGE FUNDS</b> <br/> 2.2.1 La copertura (l'hedging)<br/> 2.2.2 La leva finanziaria (il leverage)<br/> 2.2.3 La vendita allo scoperto (lo short selling)<br/> 2.2.4 I prodotti derivati<br/> 2.2.5 L'arbitraggio<br/> <br/><b>2.3 ULTERIORI CARATTERISTICHE DISTINTIVE DI UN FONDO SPECULATIVO</b> <br/> 2.3.1 Le commissioni<br/> 2.3.2 Liquidità dell'investimento<br/> 2.3.3 Partecipazione diretta del gestore del fondo<br/> 2.3.4 La limitata trasparenza verso gli investitori<br/> 2.3.5 Il valore del fondo (NAV)<br/> <br/><b>2.4 STRATEGIE DI GESTIONE</b> <br/> 2.4.1 Strategie market neutral-relative value<br/> 2.4.2 Strategie event-driven<br/> 2.4.3 Strategie directional<br/> <br/><b>2.5 ASPETTI GIURIDICI</b> <br/> 2.5.1 Normativa: contesto americano i fondi ''off-shore''<br/> 2.5.1.1 La Limited Partnership<br/> 2.5.1.2 L'Off-shore Investment Corporation<br/> 2.5.1.3 Le disposizioni della Securities and Exchange Commission<br/> 2.5.1.4 Aspetti giuridici dei fondi Off-shore<br/> 2.5.1.5 Obiettivo per il futuro: trasparenza<br/> 2.5.2 La disciplina in ambito europeo<br/> 2.5.3 La normativa in Italia<br/> 2.5.3.1 Che cosa vuol dire essere investitori qualificati?<br/> 2.5.3.2 Fondi riservati e limiti gestionali<br/> 2.5.3.3 I Fondi Speculativi in Italia<br/> 2.5.3.4 La SGR speculativa<br/> 2.5.3.5 Principali differenze tra fondi riservati e fondi speculativi<br/> <br/><b>2.6 IL GESTORE DI UN HEDGE FUND</b> <br/> 2.6.1 La figura del gestore di hedge fund<br/> 2.6.2 Il gestore e gli stili di gestione<br/> 2.6.3 La valutazione del gestore di hedge fund<br/> <br/><b>2.7 IL RISCHIO DI INVESTIMENTO IN HEDGE FUNDS</b> <br/> 2.7.1 Market Risk<br/> 2.7.2 Credit Risk<br/> 2.7.3 Liquidity Risk<br/> 2.7.4 La ''sovrapposizione'' dei rischi<br/> 2.7.5 Altre tipologie di rischi<br/> 2.7.5.1 Rischio operativo<br/> 2.7.5.2 Il Rischio Umano<br/> 2.7.6 Il controllo dei rischi<br/> 2.7.7 Gestione del rischio<br/> <br/><b>CAPITOLO TERZO</b> <br/> <br/><b>I FONDI DI FONDI HEDGE</b> <br/> <br/><b>3.1 DAI FONDI PURI AI MONEY - MANAGER</b> <br/> <br/><b>3.2 DIVERSIFICAZIONE A VARI LIVELLI</b> <br/> <br/><b>3.3 IL COSTO DELLA DIVERSIFICAZIONE</b> <br/> <br/><b>3.4 PROCESSO DI INVESTIMENTO IN UN FONDO DI FONDI HEDGE</b> <br/> 3.4.1 Analisi Top-Down<br/> 3.4.2 Analisi Bottom-Up<br/> 3.4.2.1Due diligence<br/> 3.4.3 Costruzione/Ottimizzazione<br/> <br/><b>3.5 I FONDI DI FONDI NELLE GESTIONI PATRIMONIALI</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO QUARTO</b> <br/> <br/><b>GESTIONE PATRIMONIALE GARANTITA ED HEDGE FUNDS</b> <br/> <br/><b>INTRODUZIONE</b> <br/> <br/><b>4.1 GESTIONI PATRIMONIALI GARANTITE</b> <br/> 4.1.1L'esigenza della tutela dell'investimento<br/> 4.1.2 Gestioni individuali e collettive: inquadramento generale<br/> 4.1.3 Essenza dell'istituto delle gestioni patrimoniali garantite<br/> <br/><b>4.2 METODOLOGIA APPLICATA ALLE GPM GARANTITE</b> <br/> 4.2.1 Strutture statiche<br/> 4.2.1 Struttura dinamica: CPPI (Constant Proportion Portfolio Insurance)<br/> 4.2.1.1 Come misurare il rischio di bucare il Floor<br/> 4.2.1.2 Il moltiplicatore m<br/> 4.2.1.3 Effetti della frequenza di ribilanciamento non istantanea<br/> 4.2.1.4 Rischi nascosti e problematiche connesse<br/> 4.3 Gli hedge nella Gestioni patrimoniali garantite<br/> 4.3.1 Non normalità dei rendimenti<br/> 4.3.1.1 Il grado di asimmetria o di skewness<br/> 4.3.1.2 La curtosi<br/> 4.3.1.3 Struttura di dipendenza dei dati ed eteroschedasticità<br/> 4.3.2 Il problema della volatilità<br/> 4.3.3 VaR and Expected Shortfall<br/> 4.3.4 La teoria dei valori estremi e VaR<br/> <br/><b>4.4 PHAROS MULTISTRATEGY ALTERNATIVE FUND</b> <br/> 4.4.1 Allocazione Iniziale<br/> <br/><b>4.5 ASSET A BASSO RISCHIO: FONDO SYMPHONIA OBBLIGAZIONARIO AREA EUROPA ACC</b> <br/> <br/><b>4.6 GPM ''HEDGE'' GARANTITA</b> <br/> 4.6.1Struttura GPM hedge<br/> 4.6.2 Asset Allocation in funzione del VaR calcolato con la ''Teoria dei valori estremi''<br/> <br/><b>CONCLUSIONI</b> <br/> <br/><b>BIBLIOGRAFIA</b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Investire in hedge funds attraverso gestioni patrimoniali garantite: struttura dinamica e tutela del capitale investito
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Deco' |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Finanza |
Relatore: | Gino Gandolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 276 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il VaR per la gestione del rischio in un multi-manager hedge fund portfolio
- Il contributo delle misure di rischio alle tecniche di asset allocation in fondi hedge
- La riforma dei limiti agli investimenti dei fondi pensione in Italia. Obiettivi e prospettive in seguito alla consultazione effettuata dal Ministero del Tesoro
- Extreme Value Theory: un'applicazione al Value-at-Risk (VaR)
- L'Expected Shorfall come misura del rischio di mercato
- Classificazione e analisi delle strategie dei fondi hedge
- Portfolio Insurance: tecniche e strategie di utilizzo
- La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento: teoria ed analisi empirica
- Hedge fund: profili peculiari di un investimento alternativo
- Hedge fund e paradisi fiscali: alla ricerca di un potenziale turismo finanziario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi