Patrimonio locale e sostenibilità al servizio dei piccoli centri urbani: Cittaslow International
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br><b>Introduzione</b><br/> <br><b>Capitolo primo</b> <br/> 1 Slow Food: diffusione di una ''way of life'' <br/> 1.1 Slow Food: interpretazione del Territorio e dell'Ambiente <br/> 1.1.1 Terra Madre: un progetto concepito da Slow Food <br/> 2 I mercati dei produttori agricoli: occasione per riscoprire le identità territoriali <br/> 2.1 Valorizzazione del territorio: mercati Res tipica in Italia <br/> 2.1.1 I farmers market nel mondo <br/> 3 La filosofia Slow Food si espande alla città intera: nasce Cittaslow International <br/> 3.1 Orvieto: capitale mondiale di Cittaslow <br/> 3.2 Principi dello statuto di Cittaslow <br/> 3.2.1 Struttura organizzativa di Cittaslow International <br/> 3.2.2 Verifica e richiesta di adesione<br/> 4 Cittaslow International, studiato come forma alternativa di governance delle piccole città nel mondo anglosassone: il caso di Hersbruck e Waldkirch<br/> 4.1 Ambiente ed economia locale: Hersbruck<br/> 4.2 Economia e sostenibilità sociale: Waldkirch <br/> 5 Definizione di sostenibilità: un passaggio indispensabile per comprendere meglio i linguaggi di Cittaslow International<br/> 5.1 Agenda 21 Locale: principi e strumenti che hanno ispirato le azioni e le Politiche Ambientali di Cittaslow International<br/> 5.2 Come si attiva Agenda 21 Locale<br/> <br><b>Capitolo secondo</b> <br/> 1 Introduzione ad Abbiategrasso<br/> 1.1 Il Parco Lombardo del Ticino<br/> 2 Abbiategrasso: breve introduzione storico- culturale della città <br/> 2.1 Centro storico e patrimonio architettonico di Abbiategrasso<br/> 2.1.1 Territorio e vita abbiatense in epoca medievale e pre- industriale<br/> 3 Industria abbiatense del diciannovesimo al ventesimo secolo, storia di una vocazione territoriale<br/> 3.1 Il caso Scarioni; Abbiategrasso si fa una nomea industriale<br/> 4 Commercio e artigianato ad Abbiategrasso agli albori delle prime industrie<br/> 5 Popolazione e demografia <br/> 6 Abbiategrasso e la sua scommessa: il ''buon vivere'' si può avere anche a venti chilometri sud di Milano <br/> 6.1 Numerose iniziative per i cittadini e il loro patrimonio culturale: Fondazione per la promozione dell'abbiatense<br/> 6.2 Abbiategusto, la manifestazione enogastronomica di Abbiategrasso<br/> 6.3 Veloslow, per chi ama la bici e la buona cucina <br/> 6.4 Proposta per il Centro Commerciale naturale: alla ricerca di un modo per rendere il centro più slow<br/> 6.5 Proposta per una nuova fiera ad Abbiategrasso: FISH and SWEET <br/> 7 Non solo Abbiategusto: Abbiategrasso e l'impegno nelle politiche territoriali <br/> 7.1 La mobilità ad Abbiategrasso, problematiche e interventi futuri<br/> 7.2 Abbiategrasso e l'energia <br/> 7.3 Abbiategrasso e la raccolta differenziata: è giunto il momento di iniziare <br/> 7.4 Gli interventi di Abbiategrasso per migliorare l'inquinamento acustico <br/> <br><b>Capitolo terzo</b> <br/> 1 Una Cittàslow con impronta Europea: introduzione a Mendrisio <br/> 2 Storia di Mendrisio <br/> 2.1 Territorio del mendrisiotto tra Medioevo e Ottocento. <br/> 2.2 Innovazioni e infrastrutture tra Ottocento e Novecento: Mendrisio entra nella modernità a pieni voti <br/> 2.2.1 Mendrisio dopo la seconda guerra Mondiale <br/> 3 Centro storico e patrimonio locale<br/> 3.1 I beni ambientali: testimonianze di interazioni con il territorio<br/> 3.2 Tra processioni e sagre: un ricco calendario per tener vive le tradizioni cittadine<br/> 4 Mendrisio oggi: economia e istituzioni<br/> 4.1 Mendrisio domani: il comune sotto la nuova aggregazione<br/> 5 Mendrisio aderisce alla rete Internazionale Cittaslow<br/> 5.1 Mendrisio e l'eccellenza: Città dell'energia<br/> 5.2 Il progetto VEL (Veicoli Elettrici Leggeri) e VEL2 (Veicoli Efficienti leggeri) <br/> 5.3 Mendrisio e le problematiche territoriali da risolvere<br/> 6 Rivalorizzare il Borgo e i prodotti del territorio: aderire a Cittaslow, la spinta giusta per farlo<br/> 6.1 Valorizzazione del patrimonio folkloristico e gastronomico: Mendrisio non solo Fox Town ed Admiral <br/> 6.1.1 Prodotti tipici di una terra antica<br/> 6.1.1.1 Produzione vitivinicola e il suo segno sul paesaggio: tra viti e cantine <br/> 6.2 Mendrisio si lancia nella vetrina mondiale: Campionati Mondiali di ciclismo <br/> <br><b>Conclusione</b> <br/> <br/><b>Bibliografia</b> <br/> <br><b>Sitografia</b><br/> <br><b>Allegati</b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Patrimonio locale e sostenibilità al servizio dei piccoli centri urbani: Cittaslow International
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Tomaselli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze e Culture dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il sistema di reporting della sostenibilità: il bilancio e gli indici di sostenibilità
- Le piccole aziende nell'agricoltura di montagna: ''Mosaico'', associazione di piccoli produttori del Trentino
- La sostenibilità nei trasporti
- Tax Avoidance e profilo di sostenibilità
- La sostenibilità del settore agroalimentare
- La Sostenibilità Ambientale come leva di Marketing
- La Logistica Economica tra crescita e sostenibilità
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- Sostenibilità ambientale come driver di innovazione
- Green Banking - La sostenibilità negli istituti di credito
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi