La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Sommario Introduzione ................................................................................................................................. 5 PARTE I ....................................................................................................................................... 8 1. Il dibattito ambientale nel contesto internazionale, dai primi passi ad oggi .................... 9 1.1 Le attività di green public procurement ......................................................................... 11 1.2 L’Alleanza per il Clima delle Città Europee con i Popoli Indigeni delle Foreste Pluviali ............................................................................................................................................ 13 2. L’Unione Europea: gli obiettivi, le indicazioni, i progetti finanziati ................................. 16 2.1 Il SET Plan ................................................................................................................... 24 3. I progetti Espon e Urbact: cosa sono, programmazione 2007-2013 ............................. 26 4. La città, contestualizzazioni storiche. Come siamo arrivati ad un concetto di progettazione urbana sostenibile ........................................................................................... 30 5. Cosa sono le smart cities, modello, ranking .................................................................. 54 5.1 Incredible Edible Tomorden ......................................................................................... 67 6. Benchmarking (confronto tra alcune delle 70 città europee) ......................................... 68 6.1 Friburgo ........................................................................................................................ 74 6.2 Amsterdam ................................................................................................................... 77 6.3 Paredes ........................................................................................................................ 80 6.4 Aahrus .......................................................................................................................... 83 6.5 Reykjavík ...................................................................................................................... 85 6.6 Helsinki ......................................................................................................................... 88 6.7 Gent .............................................................................................................................. 90 6.8 Tallinn ........................................................................................................................... 92 PARTE II .................................................................................................................................... 94 1. Città italiane Smart ......................................................................................................... 95 1.1 Reggio Emilia ............................................................................................................... 97 1.2 Potenza ........................................................................................................................ 99 1.3 Verona ........................................................................................................................ 100 1.4 Venezia ....................................................................................................................... 101 1.5 Pavia .......................................................................................................................... 102 1.6 Modena ...................................................................................................................... 103 1.7 Cosenza ..................................................................................................................... 104 1.8 Bologna ...................................................................................................................... 105 1.9 Bari ............................................................................................................................. 106 4 1.10 Lecce ........................................................................................................................ 107 2. Torino Smart City .......................................................................................................... 108 4. Il ruolo della Pubblica Amministrazione ........................................................................ 116 5. I dati del cruscotto Smart City ....................................................................................... 118 PARTE III ................................................................................................................................. 130 1. Il Club Smart City Net .................................................................................................. 131 Le dinamiche della popolazione ....................................................................................... 133 Il sistema produttivo ......................................................................................................... 134 La mobilità ........................................................................................................................ 136 2. Tangenziale Verde........................................................................................................ 138 3. Il Prusst 2010 Plan ....................................................................................................... 142 4. Il PAES ......................................................................................................................... 144 5. Settimo Torinese .......................................................................................................... 146 Conclusioni .............................................................................................................................. 150 ALLEGATI ................................................................................................................................ 154 Allegato n°1: Intervista al Dr. Pierpaolo Maza ..................................................................... 154 Allegato n°2: Città intelligente, città inclusiva: open government e infrastrutture ICT. Due casi a confronto .................................................................................................................... 157 1. Premessa ..................................................................................................................... 157 2. Città intelligenti: verso la definizione e la realizzazione di smart cities. ...................... 158 3. Non solo digital, non solo smart: la città inclusiva. ...................................................... 160 4 Diffusione della NGN e cooperazione. Il caso del Piemonte ........................................ 163 Allegato n°3: Manifesto Promotore della Nuova TORINO Metropolitana. .......................... 174 Allegato n°4:Il Paes ............................................................................................................. 179 Allegato n°5: Convenzione sulla Biodiversità ed Estrazioni Petrolifere in Amazzonia........ 263 Allegato n°6: Brochure be smart .......................................................................................... 272 Allegato n°7: European Commission Adoption ................................................................... 273 Allegato n°8: W. Clark, chapter 2 ......................................................................................... 276
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Spatola |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management Internazionale |
Relatore: | Massimo Pollifroni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 294 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Autori e vittime del crimine informatico: un quadro di insieme
- Digital Divide e sviluppo umano. Contraddizioni e squilibri della Società in rete
- Pubblica Amministrazione: e-Government e Social Media
- La Pubblica Amministrazione in rete: le città digitali in Italia ed il progetto SICI
- Intelligent City vs. Smart People
- Comunicare la Green Economy. Il caso Riccoboni.
- La Green Economy e la produzione dei rifiuti, analisi della sostenibilità del sistema paese
- La città sostenibile: il progetto di insediamento eco-sociale di Cherbonhof, Bamberg
- Pubblica Amministrazione: Web 2.0 e Dematerializzazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi