Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 3 INTRODUZIONE 5 La cromatina 5 Compensazione del dosaggio dei geni sul cromosoma X 5 Le aneuploidie 7 La sindrome di Down 7 Patogenesi della sindrome di Down 8 MATERIALI E MOTODI 10 Derivazione delle iPSC e differenziamento 10 Produzione del vettore AAV 11 Gene targeting mediato da AAV 12 Selezione con GCV contro il gene TKNEO 13 Analisi di Southern Blot quantitativa 13 Calcole del tempo di duplicazione della popolazione in colture miste 14 Curva di crescita 14 Analisi dei polimorfismi a singolo nucleotide degli alleli APP 14 Analisi della mutazione della porzione codificante di TKNEO 15 Formazione del teratoma e istologia 15 Analisi del cariotipo 15 Analisi di microarray 16 Interpretazione dei dati dell’analisi di microarray di Lawrence e colleghi 16 Coltura cellulare 17 Progettazione di Nucleasi Zinc Finger 17 Costruzione del plasmide con XIST e del plasmide con rtTA/puro 19 Integrazione genica mirata in cellule ips DS e generazione di cloni marcati in modo stabile dal gene XIST 19 DNA/RNA FISH e immunocolorazione 20 qRT-PCR 21 Analisi di proliferazione cellulare 21 Differenziamento in progenitori neurali e irreversibilità del silenziamento del cromosoma 21 marcato in neuroni corticali 22 Inserzione genica mirata in fibroblasti primary 23 RISULTATI 25 Trisomy correction in Down syndrome induced pluripotent stem cells 25 Formazione di trasformanti portanti il gene TKNEO 25 Induzione e verifica della perdita di una copia del cromosoma 21 27 Analisi sul fenotipo cellulare 30 Analisi sul profilo di espressione 31 Studi sul differenziamento cellulare 32 Translating dosage compensation to trisomy 21 34 Inserimento di XIST nel cromosoma 21 34 L’RNA di XIST induce un corpo di Barr sul cromosoma 21 39 Silenziamento allele-specifico lungo il cromosoma 21 40 Silenziamento a livello genomico 42 Impatto del silenziamento mediato da XIST su caratteristiche fenotipiche 43 Stabilità del differenziamento ed inserimento di XIST in cellule Differenziate 45 DISCUSSIONE 48 BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI ARTICOLI
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Sala |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scuola di scienze |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Michela Clerici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Uso del Triplo-Test nello screening della trisomia 21 e dei difetti del tubo neurale
- Patogenesi molecolare della Sindrome di Down
- Linguaggio e memoria nei bambini con sindrome di Down
- Venire al mondo con la Sindrome di Down passi e prospettive inclusive
- Il vissuto della sessualità nella persona affetta da sindrome di down
- L'invecchiamento nella sindrome di Down: Aspetti cognitivi, comportamentali e modelli individualizzati di supporto
- Lo sviluppo delle autonomie nelle persone con Sindrome di Down: oltre il pregiudizio
- Relazione tra Linguaggio e Memoria nella Sindrome di Down: Comprensione delle frasi interrogative soggetto-oggetto
- Basket - Yoga - Tai Chi per migliorare gli aspetti motori, cognitivi e relazionali nei bambini con Sindrome di Down
- Il cavallo e l’uomo, una relazione infinita. Ricerca antropologica su esperienze di ippoterapia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi