Lo spartito matrimoniale: il contrappunto dell'eros carnale in relazione al cantus firmus agapico
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INDICE INDICE ........................................................................................................................ 1 INTRODUZIONE........................................................................................................... 4 Note metodologiche ..................................................................................................... 9 I UNA FENOMENOLOGIA CRISTIANA DELL’EROS: MARION, LACROIX, BASTAIRE 11 1.1. La fenomenologia erotica di Jean-Luc Marion ............................................ 12 1.1.1. La fenomenologia della donazione: dall’essere all’amare .................. 13 1.1.2. L’individualità: desiderio – passività – carne – piacere ....................... 16 1.1.3. Univocità dell’amore: Dio colui che ama per primo in Cristo ............. 21 1.2. La fenomenologia del corpo e del desiderio-dono della carne di Xavier Lacroix ...................................................................................................................... 23 1.2.1. Carne e corpo: sfumature di significato in ambito etico ..................... 24 1.2.2. La relazione come luogo del linguaggio dei gesti sessuali in una ricerca di senso tra ambiguità, apertura all’altro e desiderio ................................................ 27 1.2.3. Il dinamismo etico del legame – il dinamismo spirituale della vita spirituale: tensione e dualità insanabili? .................................................................... 29 1.2.3.1. Il dinamismo etico .......................................................................... 29 1.2.3.2. Il dinamismo spirituale ................................................................... 32 1.2.4. L’alleanza-matrimonio: il dono della relazione sessuale come consegnarsi reciproco ................................................................................................. 35 1.3. L’erotica “teologica" di Jean Bastaire ........................................................ 39 1.3.1. L’incarnazione: sessualità dell’anima carnale e spirito incarnato ....... 40 1.3.2. L’essere due in una sola carne: dinamismo, dono e unicità ............... 41 1.3.3. Eros e agape: diventare come Dio ...................................................... 42 2 II RIFLESSIONI TEOLOGICO-SPIRITUALI SULL’EROS: CLÈMENT, YANNARAS E AVERINCEV – RUPNIK ..................................................................................................... 44 2.1. La teopoetica di Clément .............................................................................. 46 2.1.1. L’uomo: corpo e anima ....................................................................... 47 2.1.2 L’uomo liturgico-loghikós ................................................................... 48 2.1.3. Lo slancio erotico ................................................................................ 49 2.1.4. Il matrimonio: rivelazione dell’altro e vocazione alla sessualità come simbolo dell’unione mistica eros-agape ..................................................................... 51 2.2. L’eros come via di comunione in Yannaras ................................................. 54 2.2.1. L’eros fonte di vita e di relazione ........................................................ 55 2.2.2. La kenosi di Cristo come modello per gli sposi di offerta erotica di sé ... ............................................................................................................ 57 2.3. Rupnik e Averincev – L’amore coniugale: via spirituale della rivelazione e della trasfigurazione ........................................................................................................ 61 2.3.1. La relazione amorosa: dall’individuo alla persona .............................. 62 2.3.2. La relazionalità delle origini: prima e dopo il peccato ........................ 63 2.3.3. L’amore coniugale: la somiglianza a Dio come unità realizzata .......... 64 2.4. La dinamica eros-agape in Benedetto XVI ................................................... 68 2.4.1. L’estasi dell’eros in agape ................................................................... 69 2.4.2. L’Amore di Dio in Cristo e nell’eucarestia fondamento dell’amore sponsale ............................................................................................................ 71 III IN DIALOGO CON GLI ADOLESCENTI: UNA POSSIBILE “DIDATTICA” DELL’AMORE . ......................................................................................................................... 73 3.1. Gli adolescenti: una visuale d’insieme ......................................................... 75 3.1.1. Gli orientamenti valoriali .................................................................... 75 3.1.2. Lineamenti del contesto affettivo-sessuale in adolescenza ............... 79 3.1.3. La sessualità nella relazione di coppia: una faticosa ricerca identitaria . ............................................................................................................ 82 3.1.3.1. La sessualità e l’Altro ...................................................................... 85 3.2. Unità di apprendimento: educare all’affettività in una prospettiva progettuale quale quella del matrimonio ........................................................................ 88 3 3.2.1. Il rispetto di sé a partire dal rispetto per il proprio corpo e l’incontro con il corpo dell’altro amato ...................................................................................... 90 3.2.2. Il dono di sé e il preservarsi dall’altro: il cortocircuito di un amore “romantico” ............................................................................................................ 95 3.3.3. L’amore “reale”: il totale dono di sé solo nel per sempre del matrimonio ............................................................................................................ 98 3.3.3.1. La visione del film Casomai come stimolo alla riflessione sul matrimonio ....................................................................................................... 98 3.3.3.2. La difficile condivisione del “perché il matrimonio” ....................101 3.3.3.3. Una breve conclusione .................................................................104 CONCLUSIONE ........................................................................................................ 106 BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................... 111 Fonti multimediali e altre fonti ................................................................................116 RINGRAZIAMENTI ................................................................................................... 117
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Lo spartito matrimoniale: il contrappunto dell'eros carnale in relazione al cantus firmus agapico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Massimiliano Fossati |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Istituto Superiore di Scienze Religiose Milano |
Facoltà: | Istituto Superiore di Scienze Religiose Milano |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Marco Paleari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il matrimonio misto in Italia - Analisi di un fenomeno in crescita
- Da badante a moglie: un'analisi etnografica delle unioni tra donne rumene e uomini lucani
- La crisi della coppia moderna
- Intimità e modernità: sessualità e amore nella coppia
- Parole dal privato omosessuale: auto-poiesi della coppia aperta
- Donne, lavoro, famiglia nelle campagne umbre degli anni Trenta
- ''Educate al Silenzio''. Sguardo storico-pedagogico sull'educazione delle bambine per la promozione di una cultura delle pari opportunità
- Folie à deux: dinamiche intrapsichiche e relazionali
- Il padre affidatario - Un percorso esplorativo tra nuovi assetti familiari e intrecci intergenerazionali
- Il tema dell'amore nella filosofia di Tommaso d'Aquino
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi