La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>INTRODUZIONE</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO 1: LA QUESTIONE IRLANDESE: PROFILO STORICO</b> <br/> <br/><b> 1.1 DAI NORMANNI AL 1916</b> <br/> <br/><b> 1.2 LA RIVOLTA DI DUBLINO E LA LOTTA PER L'INDIPENDENZA (1917-1921)</b> <br/> <br/><b> 1.3 DAL GOVERNMENT OF IRELAND ACT AD OGGI</b> <br/> <br/><b> 1.4 IL FATTORE RELIGIOSO</b> <br/> <br/><b> 1.5 MICHAEL COLLINS, LA CAUSA IRLANDESE E LA NASCITA DELL'IRA (IRISH REPUBLICAN ARMY)</b> <br/> <br/><b> 1.6 LE PRINCIPALI FORZE POLITICHE</b> <br/> <br/><b> 1.7 IL FORUM FOR PEACE AND RECONCILIATION</b> <br/> <br/><b> 1.8 CRONOLOGIA</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO 2: LA STAMPA INGLESE</b> <br/> <br/><b> 2.1 LA PRESENTAZIONE DELLE NOTIZIE</b> <br/> <br/><b> 2.2 QUALITIES E POPS</b> <br/> 2.3 I Press Lords e le commissioni d'inchiesta<br/> 2.4 La stampa e la legge<br/> <br/><b> 2.5 UNA CENSURA MASCHERATA</b> <br/> <br/><b> 2.6 LA STAMPA E LA QUESTIONE IRLANDESE</b> <br/> <br/><b> 2.7 1916-1920</b> <br/> <br/><b> 2.8 1920-1975</b> <br/> <br/><b> 2.9 THE TIMES</b> <br/> <br/><b> 2.10 THE GUARDIAN</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO 3: IL TERRORISMO E GLI ATTI DI RIVOLTA</b> <br/> <br/><b> 3.1 IL TERRORISMO E LA STAMPA</b> <br/> <br/><b> 3.2 VENT'ANNI DI PAURA</b> <br/> <br/><b> 3.3 ASSASSINIO DELL'AMBASCIATORE INGLESE</b> <br/> 3.3.1 Rabbia e vergogna<br/> 3.3.2 Osservazioni<br/> <br/><b> 3.4 LA RIVOLTA DI MAZE</b> <br/> 3.4.1 Prigionieri come gli altri<br/> 3.4.2 Celle orrende<br/> 3.4.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 3.5 UN OTTOBRE DI BOMBE</b> <br/> 3.5.1 Paura a Londra<br/> 3.5.2 L'Inghilterra in allerta<br/> 3.5.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 3.6 BOMBA CONTRO I GRANDI MAGAZZINI HARRODS</b> <br/> 3.6.1 Attacco non autorizzato<br/> 3.6.2 Morti e feriti<br/> 3.6.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 3.7 GLI ANNI NOVANTA</b> <br/> 3.7.1 Un fenomeno di vaste dimensioni<br/> 3.7.2 Grande campagna terroristica<br/> 3.7.3 Campagna di disinformazione<br/> 3.7.4 Osservazioni e conclusioni<br/> <br/><b>CAPITOLO 4: IL CASO DEI GUILDFORD FOUR</b> <br/> <br/><b> 4.1 PREMESSA</b> <br/> <br/><b> 4.2 DALL'ATTENTATO AL PROCESSO</b> <br/> <br/><b> 4.3 LA CONDANNA</b> <br/> 4.3.1 The Times<br/> 4.3.2 The Guardian<br/> 4.3.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 4.4 LA LUNGA STRADA VERSO LA LIBERAZIONE</b> <br/> <br/><b> 4.5 LA LIBERAZIONE</b> <br/> 4.5.1 The Times<br/> 4.5.2 The Guardian<br/> <br/><b> 4.6 OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO 5: ALLA RICERCA DELLA PACE</b> <br/> <br/><b> 5.1 PANORAMA GENERALE</b> <br/> <br/><b> 5.2 THATCHER - HAUGHEY</b> <br/> 5.2.1 Progresso storico nei negoziati<br/> 5.2.2 Possibilità di una nuova configurazione per l'Irlanda<br/> 5.2.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 5.3 L'ACCORDO DI HILLSBOROUGH CASTLE</b> <br/> 5.3.1 Speranza di pace<br/> 5.3.2 E il Sinn Fein?<br/> 5.3.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 5.4 DIFFICOLTÃ NEI NEGOZIATI: IL PROBLEMA DELL'ESTRADIZIONE</b> <br/> 5.4.1 La Thatcher rimprovera Haughey<br/> 5.4.2 Un passo indietro<br/> 5.4.3 Osservazioni e conclusioni<br/> <br/><b>CAPITOLO 6: 1994-1995: ANNI DI NUOVE SPERANZE</b> <br/> <br/><b> 6.1 NUOVI SCENARI</b> <br/> <br/><b> 6.2 ANCORA VIOLENZE: BOMBE A HEATHROW E MORTE AL PUB</b> <br/> 6.2.1 Un colpo duro al processo di pace<br/> 6.2.2 Osservazioni<br/> 6.2.3 Ritorno della paura<br/> 6.2.4 Osservazioni<br/> <br/><b> 6.3 I REPUBBLICANI E I LEALISTI PROCLAMANO IL CESSATE IL FUOCO</b> <br/> 6.3.1 Pace?<br/> 6.3.2 Una possibile nuova era di pace<br/> 6.3.3 Il pessimismo dopo l'euforia<br/> 6.3.4 Osservazioni<br/> <br/><b> 6.4 1995: APPELLO DI MAJOR</b> <br/> 6.4.1 The Times e il documento congiunto<br/> 6.4.2 Accuse al Times<br/> 6.4.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 6.5 IL PRINCIPE CARLO IN IRLANDA</b> <br/> 6.5.1 Visita storica<br/> 6.5.2 Reazioni contraddittorie alla visita di Carlo<br/> 6.5.3 Osservazioni<br/> <br/><b> 6.6 VISITA DEL PRESIDENTE AMERICANO, BILL CLINTON</b> <br/> 6.6.1 Un miracolo<br/> 6.6.2 L'Ulster dice Sì al signor Presidente<br/> 6.6.3 Osservazioni e conclusioni<br/> <br/><b>CAPITOLO 7: 1996-1997: LA PACE E' ANCORA LONTANA</b> <br/> <br/><b> 7.1 LA STAMPA E LA NUOVA SITUAZIONE NORDIRLANDESE</b> <br/> <br/><b> 7.2 LA FINE DEL CESSATE IL FUOCO</b> <br/> <br/><b> 7.3 NUOVA BOMBA A LONDRA</b> <br/> <br/><b> 7.4 I LABURISTI AL GOVERNO: RIPERCUSSIONI SULLA POLITICA IN IRLANDA DEL NORD</b> <br/> 7.4.1 L'Inghilterra riconosce i suoi errori<br/> <br/><b> 7.5 LA PACE SEMBRA SEMPRE PIÃ LONTANA</b> <br/> <br/><b> 7.6 UN INCONTRO STORICO</b> <br/> <br/><b>CONCLUSIONI</b> <br/> <br/><b>APPENDICE 1: LA STAMPA NORDIRLANDESE</b> <br/> <br/><b> IL NEWS LETTER</b> <br/> <br/><b> L'IRISH NEWS</b> <br/> <br/><b> IL BELFAST TELEGRAPH</b> <br/> <br/><b> I QUOTIDIANI LOCALI</b> <br/> <br/><b>APPENDICE 2: DOCUMENTI</b> <br/> <br/><b> DICHIARAZIONE DELL'IRA (SECONDO CESSATE IL FUOCO)</b> <br/> <br/><b> DOCUMENTO CONGIUNTO DEI GOVERNI INGLESE E IRLANDESE</b> <br/> <br/><b>BIBLIOGRAFIA</b> <br/> <br/><b>FILMOGRAFIA</b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Cipollone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Annalisa Carlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Viaggio nel conflitto mediatico - Il caso Irlanda del Nord: dalla mitologia celtica all'era di internet.
- L'ordinamento costituzionale irlandese
- Tradurre Garth Ennis. La poetica dell’autore irlandese in Troubled Souls.
- Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
- La strategia del movimento repubblicano irlandese
- Irlanda del nord: una guerra civile nel cuore d'Europa
- Terrorismo... per non addetti ai lavori
- Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Cathleen ni Houlihan e Riders to the Sea: due visioni dell'Irlanda a confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi