Profili di diritto costituzionale nell’evoluzione delle reti telematiche
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>INTRODUZIONE</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO PRIMO : PANORAMA GENERALE</b> <br/> 1. Il concetto di Telematica <br/> 2. Il concetto di Rete <br/> 3. Il concetto di Internet <br/> 4. L'evoluzione di Internet<br/> 5. Il Word Wide Web<br/> 6. I Browser <br/> 7. La Posta Elettronica<br/> 8. Le Mailing List<br/> 9. Le tavole rotonde: i Newsgroup <br/> 10. Le chat in diretta: i canali IRC<br/> 11. Il trasferimento di file: l'FTP <br/> 12. La rilevanza Costituzionale di Internet <br/> 13. Quali principi per Internet?<br/> <br/><b>CAPITOLO SECONDO : LA LIBERTÀ D'ESPRESSIONE ED INTERNET</b> <br/> 1. Introduzione<br/> 2. I riferimenti della Costituzione Italiana <br/> 3. La dottrina italiana<br/> 4. Limiti soggettivi alla libertà d'espressione <br/> 5. Limiti oggettivi alla libertà d'espressione<br/> 6. Quando la libertà diventa un problema<br/> 7. La libertà d'Espressione nella Comunità Europea <br/> 8. Libertà d'espressione nelle previsioni Costituzionali Europee<br/> 9. Alcuni casi concreti in Francia, Germania, Inghilterra<br/> 10. La Libertà d'Espressione nei Paesi della Common Law<br/> 11. Libertà d'espressione nel panorama informatico italiano <br/> 12. La diffamazione informatica<br/> 12. La libertà d'espressione e la stampa <br/> 13. La ritorsione: le fiammate telematiche<br/> 14. Le proposte di legge italiane: la legge 547 e la Proposta n.3530<br/> 15. Alfabetizzazione e gerarchie di utenti<br/> 16. Le leggi italiane: il DL 103/1995 <br/> 17. L'autoregolamentazione dell'AIIP <br/> 18. L'utilizzo delle Accettable Use Policy <br/> 19. L'utilizzo del Parental Control<br/> 20. La libertà d'espressione creativa <br/> <br/><b>CAPITOLO TERZO : LA PRIVACY E LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DOCUMENTI</b> <br/> 1. Introduzione<br/> 2. I riferimenti della Costituzione Italiana <br/> 3. La dottrina italiana: la libertà personale<br/> 4. La dottrina italiana: il domicilio <br/> 5. La dottrina italiana: comunicare riservatamente<br/> 6. La riservatezza in Internet <br/> 7. Il concetto di Cookie<br/> 8. Impedire l'uso dei Cookie<br/> 9. Il concetto di spamming<br/> 10. Difendersi dello spamming<br/> 11. Il concetto di crittografia<br/> 12. Le chiavi pubbliche: RSA e PGP <br/> 14. Alcune terminologie<br/> 15. La crittografia per ottenere sicurezza sul Web<br/> 16. Le politiche: Stati Uniti, Unione Europea e Regno Unito<br/> 17. Il concetto di steganografia <br/> 18. Inviare e-mail anonime: i remailer<br/> 19. Violazioni tecnologiche della segretezza dei documenti <br/> 20. La riservatezza dei documenti elettronici nella Comunità Europea <br/> 21. La riservatezza dei documenti elettronici nei Paesi del Common Law 22qwedsa<br/> 22. La riservatezza dei documenti elettronici in Italia <br/> 23. La riservatezza nella rete pubblica unitaria<br/> 24. Il decreto 513 del 1997<br/> <br/><b>CAPITOLO QUARTO : LA PRIVACY E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI</b> <br/> 1. Introduzione<br/> 2. Il trattamento dei dati personali e le banche dati<br/> 3. La tutela dei dati nei paesi della common law <br/> 5. Problematica Europea sui dati sensibili<br/> 6. In Europa: cenni<br/> 7. In Italia: i principi cardine della legge 675 <br/> 8. Gli aspetti positivi della 675<br/> 9. Gli aspetti negativi della 675<br/> 10. Dubbi di incostituzionalità della legge 675<br/> <br/><b>CAPITOLO QUINTO : LE RETI CIVICHE </b> <br/> 1. Introduzione<br/> 2. I riferimenti della Costituzione Italiana <br/> 3. Le reti civiche: concetti fondamentali <br/> 4. Quando la città va all'estero <br/> 5. Gli elementi costitutivi di una Rete Civica <br/> 6. L'Europa delle città virtuali <br/> 7. Le città virtuali dell'Europa <br/> 8. In Italia: dalla 142/1990 agli URP<br/> 9. Dagli URP alle città Virtuali<br/> 10. Le Reti Civiche italiane nel 1998<br/> 11. La rete civica di Bologna: Iperbole<br/> 12. La Città Cablata: Siena <br/> 13. Altre Reti Civiche Italiane <br/> 14. Città Virtuali: La Città Invisibile e Clarence <br/> 15. Dalle reti locali alla rete unica <br/> 16. Le Reti Civiche: conclusioni<br/> <br/><b>CONCLUSIONI</b> <br/> <br/><b>APPENDICE A </b> <br/> Glossario dei Termini Informatici <br/> <br/><b>APPENDICE B</b> <br/> Materiali normativi e giurisprudenziali, Italia<br/> <br/><b>APPENDICE C</b> <br/> Materiali normativi e giurisprudenziali, Europa <br/> <br/><b>APPENDICE D </b> <br/> Materiali normativi e giurisprudenziali, Stati Uniti<br/> <br/><b>BIBLIOGRAFIA </b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Profili di diritto costituzionale nell’evoluzione delle reti telematiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierdomenico Baccalario |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Enrico Grosso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 545 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Rapporto di lavoro e privacy
- Diritti di Libertà sulle Autostrade Digitali
- La posta elettronica tra oralità e scrittura
- Tecnologie informatiche e posta elettronica nella comunicazione d'impresa: il caso Mangini Srl
- Sistema di posta elettronica certificato per l'invio e la ricezione di documenti e moduli Certified And Secured E-Governance (C.A.S.E.)
- Il diritto all'oblio come forma di manifestazione del diritto alla privacy
- La privacy su Internet
- La tutela della privacy in Internet
- Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni tra diritti costituzionali ed esigenze di repressione dei reati
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi