Skip to content

Nuovo Nanocatalizzatore per la valorizzazione di scarti provenienti dall’industria del pomodoro

L’industria di trasformazione delle produzioni vegetali genera quantità non trascurabili di scarti vegetali di vario genere, oltre a quantità significative di fanghi dalla depurazione biologica degli effluenti liquidi. Il prodotto vegetale maggiormente coltivato, è il pomodoro con una produzione di oltre 130 milioni di tonnellate l'anno di cui gli scarti (semi e bucce) sono il 3-5% in peso del prodotto fresco. Tali scarti hanno nella pratica tre destinazioni prevalenti: l’impiego come materia prima per mangimi nell’alimentazione zootecnica, il ritorno diretto in agricoltura come concimi o lo smaltimento in discarica provocando problemi ambientali. Data la crescente domanda di energia a livello mondiale, l'esaurimento delle riserve di combustibili fossili e le crescenti problematiche sanitarie e ambientali, è sempre più sentita l’esigenza di fonti alternative di energia rinnovabile. Il biodiesel è divenuto sempre più interessante come combustibile rinnovabile, non tossico e biodegradabile. Gli alti costi di produzione tra cui solo il costo delle materie prime ammonta circa all’85%, limitano lo sviluppo di biodiesel. Utilizzare come materia prima per la produzione di biodiesel olio estratto da semi di pomodoro determinano dei vantaggi economici legati all’ approvvigionamento della materia prima e aiuta anche a risolvere problemi di inquinamento ambientale legati a processi di smaltimento. La produzione di biodiesel può essere ottenuta tramite processi di tranesterificazione chimica, enzimatica e microbiologica, Il processo enzimatico mostra svariati vantaggi: l’alta selettività, abilità nel gestire grandi variazioni di quantità, moderate condizioni di processo... in più le reazioni catalizzate da enzimi possono considerarsi “ecofriendly”. D’altro canto, gli enzimi risultano costosi e poco stabili alle variazioni delle condizioni di reazione per cui vi è stato un forte interesse da parte della comunità scientifica nella ricerca di sistemi che permettano il recupero rapido ed economico dell’enzima. Da tali ricerche risulta evidente che due sono i fattori principali da considerare per immobilizzare un enzima: il metodo di immobilizzazione e il supporto per l’ancoraggio enzimatico. L’immobilizzazione può avvenire tramite metodo chimico (legami covalenti) dove l’enzima viene ancorato al supporto in modo irreversibile, oppure tramite un metodo fisico (legami a idrogeno, legami di Van der Waals, interazione interfacciale e legami ionici) dove invece l’enzima è ancorato al supporto in modo reversibile. Il supporto per l’ancoraggio enzimatico deve essere biocompatibile, idrofilico, resistente ad attacchi microbici e dai costi contenuti. Le nanoparticelle magnetiche di Fe3O4 risultano un supporto attraente poiché sono economiche, biocompatibili ma soprattutto per il loro carattere magnetico che permette di recuperare l’enzima ancorato a valle della reazione. In questo lavoro di tesi saranno realizzate nanostrutture a “campana” di Fe3O4/Au di dimensione controllata tramite un processo ad unico step a basse temperature e basso costo. Tali particelle risultano idrofobiche. È stato quindi promosso uno scambio di legante con acido citrico per renderle idrofiliche ed ancorare l’enzima (lipasi da Thermomyces lanuginosus). La lipasi da Thermomyces lanuginosus è un enzima altamente termostabile, ha trovato impiego in diversi settori industriali dalla produzione di biodiesel alla chimica fine. L’obiettivo della tesi riguarda l’uso della lipasi immobilizzata su nanoparticelle a campana per la produzione di Biodiesel da oli di semi di olio di pomodoro e il confronto delle performance ottenute con quelle mostrate in letteratura. In più sarà affrontato uno studio preliminare per la purificazione delle acque reflue proveniente dagli impianti di trasformazione dei pomodori. La caratterizzazione è stata realizzata tramite: diffrattometria ai raggi X (XRD), spettroscopia infrarossa (FT-IR), analisi termogravimetrica (TG-DTG), gascromatografia e Spettroscopia ultravioletta/visibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
19 2.3.1. Applicazioni industriali delle lipasi Le lipasi costituiscono una classe importante di enzimi per via delle loro differenti proprietà e per la facilità di produzione in massa. Vengono utilizzate in due modi distinti: come catalizzatori biologici per la fabbricazione di altri prodotti (come ad esempio gli ingredienti alimentari) o per la loro applicazione in quanto tali (nella chimica fine). Le caratteristiche che le rendono degli ottimi biocatalizzatori sono [39]: Ø Possibilità di lavorare in condizioni blande; Ø Stabilità in solventi organici; Ø Ampia specificità di substrato; Ø Elevata regio- e / o stereoselettività nella catalisi; [40] Alcune applicazioni sono riassunte nella seguente tabella:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Molinari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria chimica
  Relatore: Maria  Sarno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

industria
pomodori
nanotecnologie
nanocatalizzatori
nanocatalizzatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi