Skip to content

L’efficacia della terapia a pressione negativa nei pazienti con ferite difficili: revisione della letteratura

Introduzione: Per ferite difficili s'intende convenzionalmente perdite di sostanza coinvolgenti gli strati tissutali profondi, con tendenza a cronicizzare e recidivare e perciò di difficile, lungo e costoso trattamento. Le lesioni hanno un impatto negativo sulla salute fisica e psichica e più in generale sulla qualità della vita dei pazienti. L'evoluzione della scienza medica, l'esperienza diretta sul campo e la migliore comprensione dei meccanismi di guarigione delle ferite, hanno portato allo sviluppo di modalità avanzate per il trattamento delle lesioni cutanee. Esiste un'ampia gamma di trattamenti avanzati, tra questi la terapia a pressione negativa (TPN). Allorché dimostrata efficacie e sicura, l'utilizzo della TPN per il trattamento delle ferite di difficile guarigione risulta di grande interesse per l'impatto positivo che potrebbe determinare sul sistema sanitario, sull'organizzazione dei servizi, sui pazienti e le loro famiglie e sulle decisioni riguardanti l'utilizzo.
Materiali e metodi: L'obiettivo dello studio è valutare l'efficacia della terapia a pressione negativa sulle lesioni acute o croniche della cute. È stata effettuata una ricerca sistematica della letteratura consultando le banche dati biomediche: Cochrane Library, PubMed e Cinhal. Sono stati inclusi solo articoli in lingua inglese, condotti a partire dal 1993, riguardanti soggetti umani con qualsiasi patologia, di età >18 anni con lesioni acute o croniche trattate con la TPN confrontata con qualsiasi medicazione standard, avanzata o un confronto tra diversi dispositivi di TPN.
Risultati: Sono stati categorizzati 22 studi (19 RCT, 1 studio retrospettivo, 1 studio osservazionale prospettico, 1 studio di coorte retrospettivo), riguardanti ferite post-intervento chirurgico (2 RCT e 1 studio retrospettivo), ferite post-trauma (4 RCT), ulcere da pressione (3 RCT), ustioni (1 RCT), ulcere diabetiche (7 RCT), lesioni infette (1 RCT e 1 studio osservazionale prospettico), ulcere venose (1 studio di coorte retrospettivo), ulcere arteriose (1 RCT) e lesioni spinali (1 studio retrospettivo). In 6 studi la TPN non è risultata efficacie e in 16 si. Di quest'ultimi, 5 studi risultano essere ben condotti.
Discussione: Sono emerse delle problematiche metodologiche in 13 studi: 6 studi sono caratterizzati da un numero limitato di partecipanti, 1 studio presenta un errore di calcolo e 6 studi sono caratterizzati dalla mancanza di dati.
Conclusioni: Lo studio ha dimostrato l'efficacia della TPN nel caso di: ferite post-amputazione; ulcere da pressione di III e IV stadio che non presentano escara; ulcere del piede diabetico dopo rivascolarizzazione o adeguata perfusione; ulcere arteriose alla gamba; innesto di pelle. Qualsiasi potenziale cambiamento nella pratica riguardo l'utilizzo della terapia a pressione negativa dovrebbe tener conto dell'incertezza intorno a questa decisione a causa della qualità dei dati. La mancanza di recenti RCT e di evidenze ben condotte per alcune tipologie di lesioni evidenzia la necessità di ulteriori studi per ridurre le incertezze riguardo decisioni pratiche sull'uso della TPN.
Parole chiave: Terapia a pressione negativa, ulcere da pressione, ulcera diabetica, lesione spinale, qualità della vita, ustioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Capitolo II 2. INTERAZIONE CON I TESSUTI 2.1 MECCANISMI D’AZIONE Sono stati individuati quattro principali meccanismi di azione (Orgill et al. 2009): 1 macrodeformazione o restringimento della lesione; 2 microdeformazione; 3 rimozione di fluidi; 4 stabilizzazione dell’ambiente della lesione. Per macrodeformazione s’intende un restringimento della lesione causato dal collasso dei pori e dalla forza centripeta esercitata sulla superficie della lesione dalla spugna. L'estensione della contrazione dipende dalla deformabilità della lesione. Tramite la macrodeformazione, la terapia a pressione negativa permette di avvicinare i lembi della ferita, distribuire uniformemente la pressione, eliminare l'essudato e il materiale infetto (Orgill et al. 2009). La microdeformazione è la deformazione a livello cellulare, che porta a uno stiramento delle cellule con conseguente aumento della proliferazione e migrazione cellulare e promuove la formazione di tessuto di granulazione (Saxena et al. 2004). Altro meccanismo d’azione della terapia a pressione negativa è la rimozione dei fluidi. Nel corpo i fluidi sono divisi fra tre compartimenti: intravascolare, intracellulare ed extracellulare. Eccessivo fluido in quest’ultimo compartimento è definito edema. Il fluido extracellulare è drenato dal sistema linfatico e la distruzione di questo può portare a linfedema. Spesso le lesioni croniche e l’edema sono concomitanti. L’eccesso di fluido è un fattore sfavorente la guarigione, dovuto all’effetto compressivo sui tessuti e sulle cellule impedendo a esse di generare una tensione intrinseca e di indurre una risposta proliferativa (Huang et al. 2014). Applicando la terapia a pressione negativa si riduce il fluido extracellulare. Il fluido rimosso, riduce la compressione sulla microvascolarizzazione, ottimizzando la perfusione tissutale e aumentando l’afflusso di sangue nella lesione (Orgill et al. 2009). Inoltre, la terapia a pressione negativa stabilizza l’ambiente della lesione (Orgill et al. 2009). La schiuma in poliuretano e la pellicola semiocclusiva hanno un’azione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Corso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Alvisa Palese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ustioni
piede diabetico
lesioni da decubito
terapia a pressione negativa
medicazioni
vac
vac therapy
lesioni difficili
armostrong

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi