Skip to content

L'acqua che sprechiamo. Consapevolezza e azione

L'ipotesi generale dalla quale ha preso avvio il mio lavoro di ricerca è la seguente: se, a livello globale, il 70% dei consumi d'acqua è legato al settore agricolo, allora si potrebbe ridurre sensibilmente la pressione sulle risorse idriche globali puntando l'attenzione sugli sprechi d'acqua legati all'alimentazione.
In questa direzione lo spreco d'acqua si può rintracciare a due diversi livelli. Il primo è connesso al fenomeno dello spreco di cibo poiché ogni volta che viene prodotto (e distribuito, e acquistato) del cibo che viene gettato nell'immondizia vengono sprecate anche le risorse naturali, tra cui l'acqua -oggetto della nostra analisi- che sono servite per produrre quel bene alimentare (a tal proposito si parla di “spreco nello spreco”). Il secondo riguarda le opzioni alternative a quel modo di produzione: se per ottenere lo stesso risultato potevo usare meno risorse e se scelgo di usarne di più è la mia scelta ad implicare lo spreco, indipendentemente dal fatto che il risultato (in questo caso nutrirsi) sia stato raggiunto.
La finalità della mia ricerca è duplice: da una parte è volta ad accumulare una grande quantità di dati scientifici utili a far prendere consapevolezza al lettore circa l'enorme quantitativo d'acqua che sprechiamo attraverso lo spreco di cibo e l'adozione di diete ad elevata domanda idrica; dall'altra desidera proporre una molteplicità di azioni efficaci che potrebbero ridurre sensibilmente le dimensioni di questo spreco.
Le ragioni che mi hanno spinta ad affrontare una ricerca di questo tipo riguardano non solo l'attualità delle tematiche sviluppate ma soprattutto l'estrema urgenza con cui siamo e saremo, nel prossimo futuro, chiamati a confrontarci con le problematiche connesse alla scarsità idrica. Infatti nonostante l'acqua sia una risorsa, per quanto limitata, rinnovabile -in quanto soggetta al ciclo dell'acqua ovvero ad un ciclo chiuso in cui non vi sono perdite-, questa risulta essere già oggi scarsa. Ciò perchè stiamo assistendo ad una crescente domanda mondiale d'acqua dovuta a più motivazioni e, di conseguenza, la velocità con cui utilizziamo le risorse idriche è maggiore della velocità di rigenerazione delle risorse stesse. A ciò si aggiungono l'inquinamento ed i cambiamenti climatici che provocano una riduzione della disponibilità d'acqua dolce utilizzabile per il consumo umano. Senza un'azione tempestiva da parte di tutti questo panorama, destinato ad accentuarsi in maniera significativa nel prossimo futuro, potrebbe scaturire delle vere e proprie guerre per l'accaparramento di questa risorsa.
Come si può comprendere l'oggetto della mia analisi riguarda lo spreco dell'acqua connesso all'alimentazione umana, acqua questa che possiamo definire “virtuale” in quanto contenuta virtualmente nel cibo che consumiamo, o che sprechiamo, e che per questo motivo è stata a lungo trascurata nell'analisi nazionale ed internazionale sullo spreco idrico. Per operare questa ricerca di carattere bibliografico mi sono avvalsa di numerosi dati, recuperati da alcune ricerche svolte per la maggior parte in Italia in questi ultimi anni ma anche, in assenza di queste, da alcune ricerche sviluppate in ambito europeo ed internazionale sul tema. Di conseguenza ho consultato diverse fonti: riguardo alla dimensione nazionale, focus della mia ricerca, ho utilizzato dei libri recentemente redatti; per quanto riguarda invece le dimensioni europea ed internazionale mi sono avvalsa di alcune traduzioni di testi stranieri e di numerosi articoli scientifici.
I risultati conseguiti attraverso la ricerca svolta riguardano la conferma dell'ipotesi iniziale dal momento che è stato verificato che si può risparmiare moltissima acqua prestando attenzione al cibo che consumiamo e riducendo lo spreco di cibo. Dall'analisi effettuata è infatti emerso che piccolissimi accorgimenti in questa direzione, anche se adottati da un singolo soggetto, possono evitare gli sprechi di grandi quantità di questa risorsa così preziosa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L'acqua è un elemento essenziale per la vita sulla Terra, ce ne danno prova due dati in particolare: il 71% della superficie terrestre è ricoperto d'acqua ed il 65% del nostro corpo è costituito da acqua. L'acqua rappresenta quindi un bene fondamentale e, per questo motivo, è stata riconosciuta quale diritto umano 1 . Questa risorsa naturale è inoltre un fattore insostituibile per le attività produttive (agricoltura, industria ecc.) e per tutte le attività umane in generale. L'acqua presente nel nostro pianeta è limitata: solo lo 0,001% sui circa 1,4 miliardi di m³ d'acqua presenti sulla Terra è effettivamente disponibile per il consumo umano 2 . Si tratta tuttavia di una risorsa rinnovabile in quanto soggetta al ciclo dell'acqua e quindi ad un ciclo chiuso in cui non vi sono perdite. Sempre più spesso però ci vengono veicolati scenari allarmanti riassumibili in alcuni slogan come “Acqua, petrolio del 2000” o ancora “Acqua, oro blu del 21esimo secolo”. Ma allora, ci si può chiedere, da dove deriva il problema della scarsità idrica? Oggi stiamo assistendo ad una crescente domanda mondiale d'acqua dovuta a più motivazioni, le quali verranno analizzate nei capitoli successivi. Di conseguenza la velocità con cui utilizziamo le risorse idriche è maggiore della velocità di rigenerazione delle risorse stesse. A ciò si aggiungono l'inquinamento ed i cambiamenti climatici che provocano una riduzione della disponibilità d'acqua dolce utilizzabile per il consumo umano. Questo panorama è destinato ad accentuarsi in maniera significativa nel prossimo futuro. A livello globale il 70% dei consumi d'acqua è legato al settore agricolo, con grosse differenze tra i diversi paesi del mondo (poco meno del 40% nei paesi 1 L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 28 luglio 2010, con la risoluzione A/64/L.63/Rev. 1, il diritto all'acqua potabile e sicura e ai servizi igienici un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani. 2 I dati sopra riportati sono rintracciabili in: Segrè A. et al., Il libro blu dello spreco in Italia: l'acqua, Milano, Edizioni Ambiente, 2012, p. 9. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gloria Dalla Pietà
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Fabio Grigenti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
cibo
spreco
impronta idrica
acqua virtuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi