Skip to content

''Nudge regulation'' e comunicazione pubblica

Questa tesi ipotizza un ampliamento della disciplina della comunicazione pubblica all’interno di una politica di regolazione economica e sociale. La nudge regulation è infatti uno nuovo approccio regolativo elaborato da Richard Thaler e Cass Sunstein che si fonda sulla logica del paternalismo libertario e che ha come obiettivo quello di indurre la cittadinanza a comportamenti virtuosi senza compromettere in alcun modo la loro libertà di scelta personale.
Analizzando come gli individui compiono le proprie scelte, la nudge regulation afferma che, a differenza di quanto ipotizzato nella teoria economia classica, essi non sono in grado di valutare correttamente i costi e i benefici di ciascuna alternativa disponibile bensì seguono dei comportamenti “non razionali” optando per soluzioni sub-ottimali. Il modello di riferimento è quindi quello proposto dalla behavioral economics: un ramo dell’economia che attinge dalla psicologia per comprendere meglio i meccanismi decisionali dell’individuo.
La nudge regulation propone quindi l'utilizzo tecniche non coercitive e di basso costo che prendono il nome di nudge, o pungoli, e che ruotano inevitabilmente attorno alla comunicazione quale strumento versatile e creativo capace di catturare l’attenzione dei cittadini rendendo un’opzione interessante oppure, viceversa, ponendo in evidenza il lato negativo di un comportamento. L’elemento innovativo di tale approccio è quello di dotare i decisori pubblici di una strategia mentale e una metodologia di base che li guidi nel loro ruolo di architetti delle scelte e nelle quali la comunicazione si configura come elemento chiave per orientare il comportamento della cittadinanza.
Una corretta predisposizione del contesto decisionale appare fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. In particolare esso dovrà essere attento alle procedure cognitive generalmente intraprese dagli individui ed essere strutturato in modo da suggerire alcune soluzioni e disincentivarne altre. Le prime possono infatti essere difficili da percepire agli occhi degli individui e pertanto può essere utile evidenziarne la convenienza, spesso complicata da calcolare. Tra le opzioni da disincentivare ci sono, invece, quelle soluzioni le cui conseguenze negative sono spesso sottostimate o appaiono distanti. In questo caso può essere efficace “rendere visibile l’invisibile”, mettendo cioè in luce i costi economici o sociali nascosti e permettendo, quindi, al singolo di effettuare un’analisi dei benefici e dei costi più completa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE “Nei decenni futuri, si succederanno manager di successo e grandi amministratori ma, (…) i veri protagonisti sono i leader, (...) determinando una svolta nelle regole del potere che, per la prima volta nella storia, vede la strategia della comunicazione come protagonista assoluta” 1 . Aldilà delle diverse definizioni presenti in dottrina, la comunicazione pubblica, così come attualmente presentata in sede universitaria e nelle opere ad essa dedicate, ruota attorno al profondo cambiamento che ha scosso le pubbliche amministrazioni italiane all’inizio degli anni Novanta, grazie al quale si è passati da un tipo di comunicazione, se come tale poteva essere definita, autoreferenziale e principalmente basata sul principio di segretezza degli atti amministrativi ad una comunicazione biunivoca con il cittadino-utente. La figura del destinatario dei messaggi della pubblica amministrazione è stato infatti rivalutata e da semplice ricevente passivo è diventato un elemento attivo del rapporto comunicativo. Di essenziale importanza è in tale ottica quindi verificare se il messaggio è stato realmente ricevuto, sollecitare un processo di feedback e ascoltare il cittadino al fine di favorire un continuo miglioramento dei propri servizi. L‟analisi di tale materia non può prescindere dallo studio della normativa italiana e, in particolare, della legge n. 241/90, che segna giuridicamente l‟inizio del cambiamento, e della legge n. 150/00, che, al contrario, riassume e legittima le innovazioni fino ad allora sviluppatesi. Con tali normative l‟attività 1 R. DILENSCHENEIDER, Comunicazione come decisivo esercizio del potere, Milano, Bompiani, 1993, p. 22 (ed. orig. A Briefing for Leaders, New York, HarperCollins, 1992).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Maria Suriakumari Jayarajah
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze di governo e della comunicazione pubblica
  Relatore: Maria De Benedetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi